Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Attilio Mazza

Gardone mitteleuropea. Cronaca e storia

Gardone mitteleuropea. Cronaca e storia

Attilio Mazza

Libro: Copertina morbida

editore: Fondazione Civiltà Bresciana

anno edizione: 2011

pagine: 80

13,00

Gardone 900

Gardone 900

Attilio Mazza

Libro: Copertina morbida

editore: Fondazione Civiltà Bresciana

anno edizione: 2013

pagine: 199

20,00

Le medicine di D'Annunzio nella farmacia del Vittoriale

Attilio Mazza, Antonio Bortolotti

Libro: Libro rilegato

editore: Ianieri

anno edizione: 2016

pagine: 252

L'esplorazione della vita privata di un personaggio della cultura può riservare interessanti sorprese, oltre che contribuire validamente alla migliore comprensione della sua opera: sono i risultati che hanno conseguito gli autori di questo libro indagando con intelligente accuratezza sul rapporto, così nella vita quotidiana come nella creatività letteraria, che Gabriele d'Annunzio ebbe col mondo dei farmaci e della medicina: un rapporto esteso e continuo, dunque significativo. Attilio Mazza, in particolare, esplora molti aspetti di questo peculiare interesse dello scrittore, giovandosi di un'ampia conoscenza della biografia e dell'arte dannunziana e soffermandosi anche sull'"enigma" della morte del poeta: il suo è un contributo di coinvolgenti indagini e riflessioni che integra la cospicua serie di saggi già da lui dedicati alla figura di d'Annunzio. Antonio Bortolotti, a sua volta, cataloga accuratamente i medicinali e i prodotti affini rinvenuti nello scaffale della Zambracca posto alle spalle della scrivania del poeta: anche questo, un utile fascio di conoscenze sulle sue consuetudini di vita e, di riflesso, sul suo profilo di uomo e di scrittore.
16,00 15,20

Lettere bresciane. Salvare il Garda

Attilio Mazza

Libro: Copertina morbida

editore: Fondazione Civiltà Bresciana

anno edizione: 2010

pagine: 102

13,00 12,35

D'Annunzio e l'occulto

Attilio Mazza

Libro

editore: Edizioni Mediterranee

anno edizione: 1995

pagine: 128

L'autore, che si è basato per la stesura del suo saggio sul materiale conservato presso il Vittoriale, analizza come l'occulto sia presente nell'opera del poeta, nella sua vita, nelle sue abitudini dall'infanzia alla vecchiaia, come superstizione, religiosità, spiritismo, conoscenza e frequentazione di maghi, cartomanti, veggenti e altro.
12,91 12,26

I mille proverbi della Bibbia

I mille proverbi della Bibbia

Attilio Mazza

Libro

editore: Burgo

anno edizione: 1997

pagine: 335

38,00

Storie nel presepe

Attilio Mazza

Libro

editore: ISG Edizioni

anno edizione: 2001

pagine: 72

È dedicato ai bambini. Un nonno, la vigilia di Natale, racconta ai suoi nipotini la storia di qualche personaggio del presepe. Riccamente illustrato da Franca Vitali Capello, il libro è una bellissima strenna natalizia!
9,30 8,84

La religione di D'Annunzio

Attilio Mazza

Libro: Libro rilegato

editore: Ianieri

anno edizione: 2015

pagine: 248

Gabriele d'Annunzio ebbe una sensibilità fortemente religiosa. Dichiarò, infatti, di aver avuto un'"anima nativamente religiosa". Anche se risulta difficile, addirittura impossibile, definire la sua religiosità. Fu sempre consapevole del mistero in cui viviamo. E sembra avesse la certezza della vita oltre la vita. Addirittura affermò di aver visto i trapassati: l'adorata madre, Luisa De Benedictis ed Eleonora Duse, in particolare. Furono solo fantasie della sua mente "siderale"? Nessuno potrà mai confermare o smentire. È dunque arduo definire quale sia stato il credo del poeta.
16,00 15,20

D'Annunzio e l'aldilà

Attilio Mazza

Libro: Libro rilegato

editore: Ianieri

anno edizione: 2011

pagine: 192

16,00 15,20

Lettere bresciane. Salvare il Garda

Attilio Mazza

Libro: Copertina morbida

editore: Fondazione Civiltà Bresciana

anno edizione: 2012

pagine: 102

13,00 12,35

D'Annuzio e le donne

D'Annuzio e le donne

Attilio Mazza

Libro: Libro rilegato

editore: Ianieri

anno edizione: 2012

pagine: 152

La figura di Gabriele d'Annunzio è connotata nell'immaginario collettivo forse più dalle sue molteplici avventure amorose che non dalla cospicua produzione letteraria, ovviamente tanto più importante e significativa. Il divo Gabriele, amante irresistibile ma volubile, sapeva incidere a fondo nell'animo e nella memoria delle molte donne che fece sue, né conobbe pause nell'esercizio erotico dalle prime esperienze dell'adolescenza ai tardi anni della reclusione nel Vittoriale. Attilio Mazza, studioso attento e ben informato della vita e dell'attività poetica e narrativa del Pescarese, aggiunge alla sua numerosa serie di saggi dannunziani questa interessante ed esauriente rassegna degli amori del Vate: ricognizione non meramente biografica, poiché spesso da quei legami sentimentali fiorirono opere che assicurarono a d'Annunzio un posto di rilievo nella storia della letteratura italiana contemporanea.
16,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.