Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Augusto Bottioni

Bisogna solo fare canestro. La storia del basket piacentino dal 1922 al 1996

Bisogna solo fare canestro. La storia del basket piacentino dal 1922 al 1996

Augusto Bottioni

Libro: Libro in brossura

editore: Papero Editore

anno edizione: 2023

pagine: 360

Il basket ha una data di nascita: 15 dicembre 1891. Un luogo: la città di Springfield, negli Stati Uniti. E un padre: l’allenatore James Naismith. Che decise di appendere due cesti di vimini alle estremità di una palestra e invitò i giovani atleti del college YMCA a centrarli lanciando la palla. Giovani atleti che normalmente giocavano a football, non a basket, visto che fino a quel momento non esisteva… Il primo regolamento e le prime partite vere e proprie arrivarono alla fine del 1892. Nel 1904 il basket fu introdotto in via sperimentale ai giochi di Saint Luis e nel 1936 divenne sport olimpico a Berlino. Questo l’avvio a livello internazionale. E in Italia? Apripista fu una professoressa di educazione fisica, Ida Nomi Venerosi Pesciolini, che a Siena propose il nuovo gioco alle sue allieve. All’epoca, infatti, lo si riteneva particolarmente adatto alle donne: c’era contatto, è vero, ma molto ben regolato. Infine, eccoci a Piacenza: nel 1922 scesero in campo i “cestatori”, come venivano chiamati all’epoca. Fu l’inizio di una lunga storia fatta di dedizione ai valori più profondi dello sport.
20,00

Il miracolo del padri, il sogno dei figli. Le donne e gli uomini di Fiorenzuola dal 1957 al 1974

Il miracolo del padri, il sogno dei figli. Le donne e gli uomini di Fiorenzuola dal 1957 al 1974

Augusto Bottioni, Maurizio Migliavacca

Libro: Libro in brossura

editore: Papero Editore

anno edizione: 2022

pagine: 342

«Oggi i geometri hanno dato l’assalto alla periferia di Fiorenzuola e alla sua architettura tradizionale e la vecchia piccola città ha cambiato aspetto: essa va estendendosi verso monte con le villette e gli alveari collettivistici, mentre intorno al campanile, fabbricati di altezza prima inusitata vanno sostituendo le abitazioni civili a uno o due piani». Parte da queste righe, pubblicate il giorno di Natale del 1956 su «Libertà» dalla corrispondente locale Anna Cesena, il nuovo, affascinante viaggio che Augusto Bottioni e Maurizio Migliavacca compiono nella storia della Fiorenzuola di secondo Novecento. Dopo che con "Il coraggio dei nostri Padri" (Papero Editore, 2020) avevano indagato il decennio post bellico, ora si dedicano agli anni del boom economico, che nella “capitale” della val d’Arda furono particolarmente significativi. Non mancarono, in quegli anni, difficoltà di tutti i tipi: economiche, politiche, sociali. E tuttavia il progresso non si fermò, proiettando Fiorenzuola nella modernità. Come nel precedente volume, anche questo si conclude con ampie appendici fotografiche e documentarie, che permettono di toccare con mano l’impegno profuso nella ricerca dai due autori.
18,00

Il coraggio dei nostri Padri. Le donne e gli uomini di Fiorenzuola dal 1945 al 1956

Il coraggio dei nostri Padri. Le donne e gli uomini di Fiorenzuola dal 1945 al 1956

Augusto Bottioni, Maurizio Migliavacca

Libro: Libro in brossura

editore: Papero Editore

anno edizione: 2020

pagine: 288

«I mezzi corazzati della V Armata americana entrarono a Fiorenzuola il 26 aprile 1945, giovedì, alle 10.25. I soldati tedeschi ancora presenti in località Ruota furono fatti prigionieri». Comincia così, all'indomani della Liberazione, il racconto che Augusto Bottioni e Maurizio Migliavacca dedicano agli uomini e alle donne che si sono rimboccati le maniche perché terminata la guerra in Val d'Arda si potesse tornare dapprima a una certa normalità e poi a inaugurare un'inedita fase di crescita demografica, edilizia, sociale ed economica... Bottioni e Migliavacca hanno posto al centro della loro ricerca il vissuto degli abitanti di Fiorenzuola, ma allo stesso tempo hanno saputo porlo in dialogo con i grandi avvenimenti del periodo: Lo scioglimento del CNL e il voto alle donne, l'affermazione della Democrazia Cristiana, la nascita della televisione e tanto altro ancora. Prefazione di Miguel Gotor.
15,00

Eco della provincia. Storie della Grande Guerra nel Piacentino

Eco della provincia. Storie della Grande Guerra nel Piacentino

Augusto Bottioni

Libro: Libro in brossura

editore: Marvia

anno edizione: 2018

pagine: 196

Raccolta di racconti sulla Grande Guerra nel Piacentino.
15,00

Essi non sono perché furono. Memorie della Grande Guerra nel Comune di Fiorenzuola d'Arda

Essi non sono perché furono. Memorie della Grande Guerra nel Comune di Fiorenzuola d'Arda

Augusto Bottioni

Libro: Libro in brossura

editore: Marvia

anno edizione: 2017

pagine: 188

Il volume guida attraverso le opere che sono state portate a termine per commemorare i caduti nel comune di Fiorenzuola d'Arda, illustrando le diverse manifestazioni del ricordo, dai monumenti più consueti fino al famedio al cimitero, senza trascurare gli opuscoli di necrologio e la fondazione, addirittura, di una casa di riposo dedicata a un singolo caduto.
15,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.