Marvia
Nascita e sviluppo di alcune società nazionali. Volume Vol. 4
Libro
editore: Marvia
anno edizione: 2024
pagine: 96
La croce rossa francese e le navi ospedale durante la campagna di Cina 1900-1901
René Tissier
Libro
editore: Marvia
anno edizione: 2024
pagine: 74
La storia in un libro. Testimonianza di un Internato Militare Italiano nello Stalag IX C
Sergio Proia, Rosalba Regola
Libro
editore: Marvia
anno edizione: 2024
pagine: 158
Leoni senza confini. Eroi e combattenti italiani al tempo di Crispi e Giolitti. Dalle sabbie infuocate d'Africa alla lontana Cina (1885-1914)
Alessandro Mella
Libro
editore: Marvia
anno edizione: 2024
pagine: 204
Quelli che fecero l'impresa. Figure e memorie del Risorgimento italiano
Alessandro Mella
Libro
editore: Marvia
anno edizione: 2023
pagine: 156
Capitano Pietro Emiliani, l'enologo in uniforme. Vita e album fotografico di un artigliere romagnolo tra Somalia e Passo Halfaya 1935-1942
Roberto Molle, Carlo Venditti
Libro
editore: Marvia
anno edizione: 2023
pagine: 132
Eroi con le stellette. Storia e storie di soldati italiani
Alessandro Mella
Libro
editore: Marvia
anno edizione: 2023
pagine: 444
Kusunoki masashige. L'epopea del samurai fedele. Le gesta dell'eroe nazionale nel Giappone feudale di inizio XIV secolo
Marco Montagna
Libro: Libro in brossura
editore: Marvia
anno edizione: 2023
pagine: 100
Kusunoki Masashige è il perfetto esempio del samurai solitario che muore eroicamente contro enormi avversità, combattendo coraggiosamente anche se sa che la sua causa è senza speranza. È fedele al suo imperatore e allo stesso tempo al suo makoto, cioè al concetto vitale di onestà a cui è chiamato un samurai. Quel tipo di sconfitta e di morte assicura a Masashige una duratura popolarità come eroe nazionale. La sua storia appartiene a quel periodo del medioevo giapponese che vede tra il 1331 e il 1336 i clan che gestiscono lo shogunato e, quindi, l'effettivo potere nel paese, prima gli Hōjō e poi gli Ashikaga, scontrarsi con il sovrano Go-Daigo impegnato nel tentativo di una restaurazione imperiale. Masashige aderisce subito alla chiamata del suo imperatore e gli rimane fedele fino all'ultimo suo respiro, dopo aver ottenuto la fama di combattente formidabile e aver dimostrato alla nazione un coraggio risoluto, una tenacia combattiva, una astuzia strategica e una audacia tattica di straordinaria grandezza.
Nascita e sviluppo di alcune società nazionali. Atti del 2° Convegno (8 ottobre 2022). Volume Vol. 2
Libro: Libro in brossura
editore: Marvia
anno edizione: 2022
pagine: 92
Continua, secondo il programma stilato lo scorso anno, il lavoro dell'Area Principi e Valori del Comitato CRI di Voghera. Il secondo Convegno Nazionale di Storia di Croce Rossa si è svolto il giorno 8 ottobre 2022. Un percorso iniziato con il primo convegno del 2021 e che quest'anno ha preso in esame la storia di un altro gruppo di Società Nazionali. Cinque paesi, Spagna, Belgio, Austria, Israele, Etiopia e infine un saggio generale sull'America Latina: queste le ricerche esposte da relatori esperti in questo secondo convegno di cui si pubblicano gli atti.
Ho solo la mia volontà che non si piega. Americo Sbardella, tra campagna di Grecia e Montenegro, da I.M.I. a Generale
Carlo Venditti
Libro: Libro in brossura
editore: Marvia
anno edizione: 2022
pagine: 112
"Nato e cresciuto in un laborioso paese di antiche origini, in fase di crescita legata alla presenza del Regio Polverificio, formatosi in una (numerosa) famiglia e nella scuola di un tempo andato che gli hanno dato solide basi, coinvolto nella sciagurata campagna di Grecia, Americo Sbardella ha saputo tenere alto lo spirito nella terribile "non vita" del lager. Si colgono la grande sensibilità e la forza d'animo di Americo da due frasi (e non solo) nelle lettere dal lager: una è quella che dà il titolo a questo lavoro; l'altra, "Perdonatemi il dolore che arreco (lui, che pativa nel lager!) con tali notizie", ci dà la misura della persona! Tornato a casa, con senso di responsabilità derivato dall'essere il figlio maschio maggiore e conscio di tale ruolo, con innato altruismo, in un tempo di ristrettezze, mette a disposizione, della famiglia e delle sorelle in difficoltà, le risorse economiche derivate dallo stipendio di Ufficiale non fruito a causa della prigionia. Cui aggiunge, con la propria presenza, anche il sostegno morale! Servendo con rigore morale e salda lealtà, nel tempo di pace, in molti àmbiti ha dato ogni energia all'Istituzione di cui era parte: a suo merito, inoltre, l'aver saputo dire un NO fermo e chiaro a chi intendeva trascinarlo in oscuri disegni, a scapito della carriera ma a guadagno e conferma della dignità e dell'onore. Il Gen. Sbardella possedeva le migliori qualità e caratteristiche per un Ufficiale: spirito d'iniziativa, senso dell'organizzazione, attento impiego delle risorse economiche, serenità ed equilibrio. Soprattutto, conoscenza e attenzione ai problemi del personale, del cui benessere "si è preoccupato molto", scrivono i suoi comandanti, che ne descrivono inoltre come molto umana ed un po' indulgente l'azione disciplinare. Una visione e un'azione a 360°. La sua poliedrica personalità inoltre, sapeva andare oltre gli schemi, perché dotata di fantasia e qualità artistiche di pregio, come scrivono figli e superiori. La sua magnifica figura di Soldato poi, si traspone e si completa nell'altro ambito a lui congeniale e per lui imprescindibile/vitale: la famiglia. Ne sono testimonianza e conferma gli scritti, le fotografie, la vivida testimonianza dei figli, per i quali è ancora un sicuro riferimento. Dalla sua vita discendono insegnamenti di alto contenuto etico: lealtà verso le Istituzioni, senso del dovere e spirito di servizio, rispetto e solidarietà, fermezza d'animo nelle avversità."
Storia dei reparti corazzati della Repubblica Sociale Italiana 1943-1945
Paolo Crippa
Libro: Libro in brossura
editore: Marvia
anno edizione: 2022
pagine: 348
Il volume analizza la storia di tutte le unità della Repubblica Sociale Italiana che impiegarono mezzi corazzati, sia in reparti organici (Gruppo Corazzato del "Leoncello", Gruppo Squadroni Corazzati "San Giusto", Gruppo Corazzato M "Leonessa", R.A.P.), sia in numero limitato. Il testo nasce da una un lungo lavoro di ricerca iniziato nel 2003, approfondita grazie al contatto con numerosi reduci e ad una vasta mole di documentazione raccolta. Un notevole apparato iconografico (con diverse fotografie inedite o poco conosciute), organigrammi, tavole a colori di Ruggero Calò e documenti completano il libro.
Piacenza alla guerra di Libia 1911-1912
Filippo Lombardi, Ippolito Negri
Libro: Libro in brossura
editore: Marvia
anno edizione: 2022
pagine: 158
Il primo volume della collana prende in esame la partecipazione di Piacenza e dei piacentini alla guerra Italo-Turca del 1911-1912, terminata 110 anni fa con il trattato di Losanna del 18 ottobre 1912. Un volume che ripercorre la vita cittadina dell'epoca, il vissuto rispetto alla guerra, per proseguire con le storie di molti piacentini che vi parteciparono. La collana tuttavia non vuole raccontare unicamente eventi bellici, ma vuole essere aperta alle memorie di tutti, ai diari personali che giacciono in un cassetto, ai racconti dei figli e dei nipoti di coloro che vissero quel periodo ormai lontano e irripetibile.