Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Augusto Gentili

Tiziano

Tiziano

Augusto Gentili

Libro: Libro in brossura

editore: Giunti Editore

anno edizione: 2017

pagine: 48

Nella presente pubblicazione è ridisegnata la gigantesca figura di un pittore di oltre cinquecento anni fa: Tiziano. Il giovane ritrattista, il pittore delle pale d'altare e dei teleri storici, ma anche l'artista che rilegge in chiave pessimistica le antiche mitologie, che si chiude negli ultimi anni in un disperato isolamento, una sintesi lucidissima, capace anche di ribaltare luoghi comuni e interpretazioni consolidate.
6,90

Giorgione

Giorgione

Augusto Gentili

Libro: Libro in brossura

editore: Giunti Editore

anno edizione: 2017

pagine: 48

Una pubblicazione interamente dedicata a Giorgione (Castelfranco Veneto 1477/78 - Venezia 1510). Forse allievo di Giovanni Bellini, studiò le opere di Antonello da Messina e probabilmente ebbe modo di conoscere Leonardo durante il soggiorno del Maestro sulle lagune nel 1500, ma la sua formazione non si svolse certamente seguendo l'usuale tirocinio nelle botteghe. Con “I tre filosofi” e “La tempesta” trova piena affermazione la “maniera nuova”: quella forma tecnica descritta dal Vasari come il “dipingere solo con i colori stessi senz'altro studio di disegnare in carta”; al tempo stesso diviene motivo dell'arte di Giorgione la relazione profonda e vitale tra uomo e natura, il perpetuo e misterioso rinnovarsi della natura nell'atto di rivelarsi alla contemplazione umana. Come tutte le monografie della collana “Dossier d'art”, una pubblicazione agile, ricca di belle riproduzioni a colori, completa di un utilissimo quadro cronologico e di una ricca bibliografia.
6,90

Veronese. La pittura profana

Augusto Gentili, Claudia Terribile, Michele Di Monte, Giorgio Tagliaferro

Libro: Libro in brossura

editore: Giunti Editore

anno edizione: 2025

pagine: 48

Un dossier dedicato a Paolo Veronese.
6,90 6,56

Veronese nella chiesa di San Sebastiano

Augusto Gentili, Michele Di Monte

Libro: Libro in brossura

editore: Marsilio

anno edizione: 2005

pagine: 31

Protagonista, con Tiziano e Tintoretto, della grande stagione artistica del Cinquecento veneziano, Paolo Veronese (1528-1588) nasce a Verona, figlio di Gabriele "spezapreda" (scalpellino) e di Caterina; dei genitori non è noto il cognome e il pittore si farà chiamare Caliari dal 1555. Nel 1541, entra a Verona nella bottega del pittore Antonio Badile e dieci anni dopo affresca la villa Soranzo a Treville di Castelfranco. A Venezia, la prima grande commissione gli viene dalla Signoria, per la quale decora le tre sale del Consiglio dei Dieci in Palazzo Ducale. Tra il primo dicembre 1555 e il 31 ottobre 1556 esegue i tre grandi dipinti nel soffitto della chiesa di San Sebastiano con storie dal libro biblico di Ester.
6,00 5,70

Tiziano. Le donne

Augusto Gentili

Libro: Libro in brossura

editore: Giunti Editore

anno edizione: 2023

pagine: 48

Nella pittura veneta del Cinquecento l’immagine femminile è particolarmente presente, e con caratteri che la differenziano dal resto della produzione artistica europea del tempo. Una mostra su questo tema tocca in queste settimane, dopo Vienna, Milano. E in questa occasione pubblichiamo un dossier scritto da uno dei massimi studiosi dell’arte veneta. I curatori della mostra citata indicano fra le ragioni di questa attenzione l’atmosfera aperta e progressista che circolava a Venezia. Il nostro dossier indaga – oltre al contesto sociale della città – le implicazioni simboliche connessa alla figura femminile nella pittura di Tiziano, soprattutto – capace di interpretare una sorta di nuovo canone di bellezza –, ma anche in Giorgione e negli altri protagonisti della cultura del periodo. L’indagine è sulla rappresentazione del femminile come indizio di una mentalità, nel secolo in cui le prime artiste iniziano ad affacciarsi sulla scena pubblica con qualche successo.
6,90 6,56

Tintoretto. I temi religiosi

Augusto Gentili

Libro: Libro in brossura

editore: Giunti Editore

anno edizione: 2008

pagine: 48

Un dossier dedicato a Tintoretto. In sommario: La Scuola grande di San Marco: vita, morte e miracoli del santo patrono; Percorsi temateci nelle opere per le chiese veneziane; La scuola grande di San Rocco: allegoria e retorica; Tintoretto: il contesto, la religione, la cultura. Con quadro cronologico e bibliografia.
6,90 6,56

Tintoretto. Ritratti, miti, storie

Augusto Gentili

Libro: Libro in brossura

editore: Giunti Editore

anno edizione: 2013

pagine: 48

Un dossier dedicato a Tintoretto. In sommario: I ritratti dei volti e i registri dei fatti; L'allegoria: fortune, sogni e desideri degli uomini; Miti, storie e sorprese erotiche; Finzioni: la guerra giusta e la verità della storia. Come tutte le monografie della collana Dossier d'art, una pubblicazione agile, ricca di belle riproduzioni a colori, completa di un utilissimo quadro cronologico e di una ricca bibliografia.
6,90 6,56

Fenomenologia del fondamentalismo religioso. Quando mettersi nelle mani di Dio può essere anche molto pericoloso

Fenomenologia del fondamentalismo religioso. Quando mettersi nelle mani di Dio può essere anche molto pericoloso

Augusto Gentili

Libro: Libro rilegato

editore: Persiani

anno edizione: 2016

pagine: 120

Quali sono gli aspetti psicopatologici che caratterizzano il fanatismo religioso? Cosa avviene nella mente di un essere umano che decide di uccidere, uccidendosi, persone inermi e indifese? Cosa porta individui, spesso (apparentemente) integrati nella società occidentale, a compiere tale scelta? In nome di quale Dio si può attuare questo scempio dell'umano? Il Dio dell'aldilà o il Dio dell'aldiqua? Queste sono le domande che l'autore si è posto di fronte ai terribili eventi terroristici avvenuti alla fine del 2015 e a cui cerca di dare una risposta attraverso gli strumenti teorici forniti dalla psicologia analitica di Carl Gustav Jung.
16,90

L'acqua del raccolto. La genitorialità tra natura e cultura

Augusto Gentili

Libro: Libro rilegato

editore: Ibiskos Ulivieri

anno edizione: 2018

pagine: 114

“L'acqua del raccolto” è l'acqua che si dà alla vigna nel mese di luglio prima della vendemmia autunnale. È dunque “l'ultima acqua” e come tale porta con sé aspettative e speranze rispetto al raccolto: che i grappoli siano sani e maturi e il vino buono. Partendo da questa suggestiva metafora l'autore, in questo saggio, affronta soprattutto il tema della responsabilità genitoriale anche in relazione alle nuove tecniche di fecondazione e gestazione che spesso sconfinano nella potenziale “acquistabilità” di un figlio con le psicologie conseguenti. La società attuale appare più propensa a rivendicare diritti che a sottolineare doveri; in tale contesto la formidabile avanzata tecnologica può rimodellare la nostra mente e creare un nuovo “codice”, una nuova rappresentazione di ciò che finora abbiamo considerato naturale e umano? Prefazione di Emanuele Ferrari.
12,00 11,40

Adamo dove sei? Uscire dal nascondiglio, dare un senso all'esistere

Adamo dove sei? Uscire dal nascondiglio, dare un senso all'esistere

Augusto Gentili

Libro: Libro in brossura

editore: La Nuova Tipolito

anno edizione: 2020

pagine: 98

10,00

Giovanni Bellini

Augusto Gentili

Libro: Libro in brossura

editore: Giunti Editore

anno edizione: 2022

pagine: 48

La presente pubblicazione è dedicata a Giovanni Bellini (Venezia 1432 circa - 1516). Nasce in una famiglia di artisti: lavora con il padre Jacopo, attardato su modelli tardogotici, e collabora col fratello Gentile; ma sono fondamentali, per la sua formazione, l'esperienza della pittura di Andrea Mantegna e il contatto con l'arte fiamminga. Con lui ha inizio il Rinascimento della pittura veneta, e alla sua pittura limpida e classicamente composta si ispireranno i maestri della generazione successiva: Lotto, Giorgione, Tiziano.
6,90 6,56

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.