Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Augusto Roca De Amicis

Roma nel primo Seicento. Una città moderna nella veduta di Matthäus Greuter

Libro: Libro rilegato

editore: Artemide

anno edizione: 2018

pagine: 240

Conservata nell'unica copia intera del suo primo stato nella Biblioteca Nazionale Centrale di Roma, la veduta assonometrica dall'alsaziano Matthäus Greuter è un documento essenziale quanto poco noto per comprendere il profondo rinnovamento che Roma stava vivendo in quegli anni. Frutto di competenze enciclopediche e scientifiche d'avanguardia, l'incisione ci mostra in atto una notevole crescita urbana guidata da esperti Maestri di Strada e competenti amministratori, complementare alle rilevanti imprese architettoniche volute da papa Paolo V Borghese, dove Santa Maria Maggiore, il Quirinale, San Pietro, divengono i capisaldi di un sistema di connessioni su cui si sarebbe impostata per tutto il Seicento la Roma barocca. Gli studi qui presentati offrono un articolato quadro in cui il documento cartografico, analizzato nei suoi molteplici aspetti, e la storia urbana, approfondita in buona parte su fonti documentarie inedite, si danno man forte a vicenda, riportando in evidenza una congiuntura storica rimasta a lungo in una zona d'ombra.
80,00 76,00

Disegnare il Barocco. Tecniche, prassi e teorie dell'architettura nella Roma del Seicento

Libro: Libro in brossura

editore: Artemide

anno edizione: 2025

pagine: 304

Il volume, che raccoglie contributi di alcuni tra i maggiori studiosi italiani e internazionali, offre un’aggiornata panoramica sul ruolo del disegno di architettura nella fucina del Barocco romano, dove si approntano innovazioni destinate a vaste ripercussioni e dove agli apporti determinanti di figure centrali come Bernini, Borromini, Cortona, si affianca un’elaborazione diffusa di architetti e maestranze. Veicolo di diffusione di progetti e modelli nel nuovo contesto globale nonché strumento di studio nelle accademie, il disegno d’architettura si arricchisce di modalità rappresentative di grande complessità, assieme a tecniche, materiali e strumenti adeguati alla spinta propulsiva di un linguaggio che si sta gradualmente costituendo come internazionale. Contributi di Mario Bevilacqua, Anna Bortolozzi, Fabio Colonnese, Joseph Connors, Marcello Fagiolo, Lorenzo Grieco, Francisco Martínez Mindeguía, Jörg Martin Merz, Sebastiano Roberto, Augusto Roca De Amicis, Antonio Russo, Saverio Sturm, Marisa Tabarrini.
40,00 38,00

Barocco internazionale. Architetture, connessioni, resti

Augusto Roca De Amicis

Libro: Libro in brossura

editore: Officina Libraria

anno edizione: 2024

pagine: 256

L’architettura che siamo soliti definire tardobarocca sfugge a chiare definizioni e anche a una precisa classificazione cronologica per gli sfumati confini con la fase che l’ha preceduta. Ma la sua autentica peculiarità consiste in una raggiunta koiné di linguaggi, in un equilibrio che rende gli scambi non più univoci, da ‘centri’ ben connotati a ‘periferie’, ma diffusi e orizzontali. E allora possiamo pensare a questa cultura condivisa in termini di reti e di sistemi complessi, in un panorama geoculturale solcato da vettori che non trovano limiti entro entità statali o in scuole legate a un territorio. In questo nuovo approccio vedremo la portata sovranazionale di architetti ecclesiastici legati a ordini religiosi; alla diffusione di libri e stampe dove il concreto modello prende il sopravvento sulla teoria; a ricerche compositive che si rincorrono in tutta Europa negli stessi anni e a grandi temi, come le regge, che si formano in un laboratorio diffuso. Inoltre, maestranze itineranti e famiglie di architetti sembrano assumersi il compito di portare i loro modelli fuori dai confini d’appartenenza. Quell’Europa concepita da pensatori anche radicalmente differenti, da Leibniz a Voltaire, come uno stato di secondo grado, più importante di singoli regimi e confessioni religiose, assume, al di là di guerre e lacerazioni, le forme della grande concertazione del Barocco internazionale.
35,00 33,25

La prospettiva di Palazzo Spada

Libro: Libro in brossura

editore: Artemide

anno edizione: 2022

pagine: 159

Opera dal carattere unico, alla confluenza tra architettura propriamente detta e divertissement ottico-scientifico, la Prospettiva di Palazzo Spada ha sempre suscitato stupore unanime ma apprezzamento discorde, finendo per diventare una sorta di caso a parte nell'attività di Francesco Borromini e nel panorama del barocco romano. Esempio emblematico dei gusti e dei desideri del suo committente, il cardinal Bernardino Spada, la Prospettiva è anche una manifestazione della portata e delle estreme conseguenze dello sviluppo della pittura illusionistica lungo il corso di almeno un secolo. "Meraviglia" a tutti gli effetti, il breve colonnato si guadagnerà imitazioni e citazioni nel corso del tempo, senza che il suo congegno, pur comprensibile in pochi passi, cessi di sorprendere. Questo libro affronta l'opera da varie angolazioni, dall'impatto della committenza, al carattere del linguaggio architettonico nella complessa sovrapposizione di figure, ai problemi di conservazione; nuove disamine degli antefatti e delle ripercussioni in tutta Europa portano ulteriori contributi alla conoscenza di questa enigmatica struttura. Presentazione di Mariastella Margozzi.
20,00 19,00

Quaderni dell'istituto di storia dell'architettura. Volume Vol. 72
140,00

Con più difficoltà. La scala ovale di Ottaviano Mascarino nel palazzo del Quirinale
50,00

Quaderni dell'Istituto di storia dell'architettura. Nuova serie. Volume Vol. 65

Quaderni dell'Istituto di storia dell'architettura. Nuova serie. Volume Vol. 65

Libro: Libro in brossura

editore: L'Erma di Bretschneider

anno edizione: 2016

pagine: 96

84,00

Intentio operis. Studi di storia nell'architettura

Intentio operis. Studi di storia nell'architettura

Augusto Roca De Amicis

Libro: Libro in brossura

editore: Campisano Editore

anno edizione: 2015

pagine: 152

30,00

Pietro da Cortona: piccole e grandi architetture. Modelli, rilievi, celebrazioni

Libro: Libro in brossura

editore: Gangemi Editore

anno edizione: 2007

pagine: 237

Pietro da Cortona, protagonista del Barocco romano assieme a Bernini e Borromini, non ha avuto, come architetto, una fortuna critica paragonabile a quella dei suoi colleghi. Gli studi qui raccolti intendono evidenziare i molteplici livelli formativi in cui Cortona ha lasciato la sua personalissima impronta, a partire dagli accesi intrecci decorativi, sostanziati di simbologia cristiana, che animano volte e soffitti nella sua architettura sacra. I contributi, con accurati rilievi, su monumenti funebri e cappelle sinora scarsamente investigati, e i modelli lignei di ambiziose opere distrutte o irrealizzate, come il Pineto Sacchetti, il Palazzo con fontana a piazza Colonna, il progetto per il Louvre a Parigi, mettono in risalto le potenzialità di un linguaggio architettonico capace sia di investire con medita densità la piccola scala, sia di segnare con risultati altamente innovativi la scena urbana.
40,00 38,00

Colloqui d'architettura. Volume Vol. 1

Libro: Libro in brossura

editore: Nuova Argos

anno edizione: 2006

pagine: 232

25,00 23,75

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.