Libri di Aurélia Fronty
Un giorno mio nonno mi ha donato un ruscello
Aurélia Fronty, Gaelle Perret
Libro: Copertina rigida
editore: Donzelli
anno edizione: 2011
pagine: 44
"Un giorno mio nonno mi ha donato un ruscello" è una poesia, un inno alla vita che scorre e attraversa le sue fasi senza mai fermarsi, proprio come un corso d'acqua. Il ruscello è come un testimone che il nonno passa al nipotino, e che lo accompagnerà dai giochi e le paure dell'infanzia, ai fremiti e alle incertezze dell'adolescenza, fino alle scelte e alle sicurezze dell'età adulta. Quel bambino, sa far tesoro di quel dono e in ogni passaggio della vita, riconosce tra le acque, gli uccelli, i fiori, i colori del ruscello le tracce del passaggio di quel nonno, che da lontano gli sorride sornione e bonario, ora per sostenerlo, ora per spronarlo, ora per proporsi come complice di avventure tra le onde all'insaputa dei genitori. Un ruscello che è come un ponte gettato tra le generazioni, un invito alla lettura insieme: nonni e nipoti, genitori e figli. Acqua, fiori, pesci, erbe selvatiche, alberi, sassi, uccelli, gocce, onde, dune di sabbia, e poi ancora indiani, vele, marinai, ghiacci e lame di pattini: le stagioni dell'anno e le età della vita si addensano lungo il ruscello, grazie ai pennelli morbidi e ai colori pastosi di uno dei talenti più originali dell'illustrazione contemporanea.
Tutto sulla musica. Guida illustrata all'arte dei suoni
Michaël Rosenfeld
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Curci
anno edizione: 2010
pagine: 94
Come si scrivono le note? Quanti tasti ha un pianoforte? Chi era Bach? La musica, si sa, è un universo affascinante e misterioso che suscita infinite domande, ma di solito si teme che le risposte siano troppo astruse e complicate. Niente di più falso, come dimostra il libro di Michaël Rosenfeld, che soddisfa ogni curiosità attraverso spiegazioni semplici, piacevoli e divertenti. Arricchite dalle coloratissime illustrazioni di Aurélia Fronty e Christine Destours, queste pagine permettono di scoprire davvero "tutto sulla musica". Si comincia con la scrittura e il linguaggio dei suoni: le chiavi, i pentagrammi, le note, i timbri, le melodie, i modi maggiore e minore, le tonalità e gli accordi. Poi si può prendere confidenza con gli strumenti musicali: dal violino al pianoforte, dalla chitarra alle percussioni. Infine non mancano i ritratti dei più grandi compositori, come Vivaldi, Bach, Mozart, Haydn, Chopin, Debussy, le stelle del jazz Bessie Smith e Miles Davis, e tanti altri ancora. Il percorso è reso ancora più avvincente dal CD audio allegato. Contiene i brani musicali di cui si parla nel volume, introdotti in modo accattivante dalla voce di Marco Golinelli: dal Volo del calabrone di Rimsky Korsakov ai Capricci di Paganini, dalle Quattro Stagioni di Vivaldi alla Cavalcata delle Valchirie di Wagner. Sfogliando il libro e ascoltando il cd, le nozioni musicali di base si trasformano così in emozioni, finalmente alla portata di tutti. Età di lettura: da 6 anni.
Raja. Il più grande mago del mondo
Aurélia Fronty, Carl Norac
Libro: Copertina rigida
editore: Donzelli
anno edizione: 2010
pagine: 40
Raja appartiene a un'antica famiglia di maghi. Purtroppo, però, nessuno erede ai suoi poteri. Così, quando una mattina Raja annuncia a suo padre e agli anziani che, per onorare la memoria di sua madre, lui diventerà il più grande mago del mondo, non sono in molti a prenderlo sul serio... Età di lettura: da 7 anni.
Tristano e Isotta
Aurélia Fronty, Béatrice Fontanel
Libro: Copertina rigida
editore: Donzelli
anno edizione: 2010
pagine: 34
"Ascoltate, gente, ascoltate la storia del valente Tristano e della dolce Isotta che si amarono così tanto che oggi ancora si sente, dal fondo della nostra memoria, il loro cuore battere all'unisono". Età di lettura: da 6 anni.
Filo di fata
Philippe Lechermeier, Aurélia Fronty
Libro: Libro rilegato
editore: Donzelli
anno edizione: 2009
pagine: 89
C'è gente che è convinta che la magia si impari sui libri polverosi di maghi catarrosi. Non è affatto così. Basta guardarsi intorno con un occhio un po' fino, e ricordare che alla magia piace giocare a nascondino. La magia è come la poesia. È qui, è lì, è accanto a te, non la vedi ma c'è. Devi cercare, frugare, osservare. È un po' come una goccia nella pioggia. È un filo sottilissimo, translucido, un filo iridescente, e se lo tieni stretto senza stringere troppo, vedrai che scoprirai i segreti più belli della fata. Il primo già lo sai: la magia è come la poesia. Età di lettura: da 6 anni.
Il bambino che mangiava le nuvole
Agnès de Lestrade, Aurélia Fronty
Libro: Libro rilegato
editore: Jaca Book
anno edizione: 2007
pagine: 36
Il bambino abita all'ultimo piano di un grande palazzo che sovrasta una città in cui gli abitanti non si conoscono neppure. Ognuno vive nel suo piccolo appartamento come se fosse un mondo a sé. Il bambino si annoia, e dalla finestra della sua stanza guarda passare le nuvole. Un giorno, vede passare una nuvola a forma di mela: l'afferra, la morde e la trova molto buona. Allora il bambino inizia a mangiare tutte le nuvole, fino a quando non conoscerà degli altri bambini. Una storia fantasiosa sul tema della solitudine e dell'amicizia. Età di lettura: da 7 anni.