Libri di B. Pasqualetto
Altri italiani. Saggi sul Novecento
Massimo Onofri
Libro: Copertina morbida
editore: Gaffi Editore in Roma
anno edizione: 2011
pagine: 312
Ventuno saggi su un secolo controverso e ribollente, ma ancora per molti aspetti misconosciuto. A fornircene le coordinate non sono solo i grandi, ma anche i minori e i dimenticati: se è vero che la grandezza d'un minore può stare proprio nella capacità di misurare la vera temperatura d'un secolo. Ecco perché, accanto al ritratto di una Deledda irredimibilmente tragica, d'un inatteso e risentito Pirandello, d'un euforico Soldati, o di razionalisti problematici come Brancati e Sciascia, il lettore troverà anche Pratolini e Cassola, Lalla Romano e Ottieri, e gli ormai rimossi Frateili, Tecchi e Gorresio, fino a un Mannuzzu che ci riporta ai giorni nostri. Ne è venuta fuori un'originale autobiografia della nazione, che è, contemporaneamente, una riflessione su ciò che è stata l'Italia e su molti di quelli che, questa patria difficile, hanno provato a sognarla diversamente. Non per niente, una parte speciale del libro è affidata a lettori d'eccezione come Borgese, Debenedetti, Baldacci e Raboni per i quali la critica letteraria è stata soprattutto critica della vita, un particolare modo di stare e darsi al mondo. Una galleria di uomini e donne, di italiani insomma, poco importa se a figura intera, a mezzo busto o di profilo, o allo stato di problematico abbozzo, restituiti sempre all'incrocio di storia morale e civile, letteratura verità e passione.
Altri italiani. Saggi sul Novecento
Massimo Onofri
Libro: Copertina morbida
editore: Sette città
anno edizione: 2010
pagine: 182
Soldati, Mario
Libro: Copertina morbida
editore: Gaffi Editore in Roma
anno edizione: 2006
pagine: 78
In occasione del centenario della nascita di Mario Soldati, nato a Torino nel 1906, un gruppo di critici giovani e meno giovani si misurano con l'eredità dell'autore di romanzi e racconti tra i più belli del Novecento italiano. Ecco, allora, nei modi della presa diretta e veloce, di volatile e allegra intelligenza. lo scrutinio di "Salmace", "America primo amore", "A cena col commendatore", "Le lettere da Capri", "La confessione", "Il vero Silvestri", "Rami secchi". Una scelta che, se non vale come un piccolo canone della vasta produzione soldatiana, s'appunta sempre però su libri importanti e significativi, emblematici di quella speciale scienza della vita inseguita da un autore centenario ma indiscutibilmente, inesorabilmente moderno.