Libri di Bachisio Bandinu
Il cammino lento dell’ombra
Bachisio Bandinu
Libro: Libro in brossura
editore: Il Maestrale
anno edizione: 2017
pagine: 236
L’ombra – preavvertita da Talla, l’indovina – accompagna Frantziscu fin dalla nascita, nell’infanzia e nell’adolescenza. A volte gli si mette di traverso nel cammino, minacciando la salute del corpo, più spesso sta al suo fianco muta e fedele. Poi Frantziscu emigra dal suo paese di Barbagia e va a Milano, per proseguire gli studi dopo la laurea e frequentare la Scuola Superiore delle Comunicazioni Sociali, e l’ombra si eclissa, forse si smarrisce nei riflessi delle vetrine o nel traffico della grande città. Frantziscu s’immerge nella vita metropolitana piena di stimoli, vivendo il ritmo concitato di un’esistenza attiva, entusiasmante, così lontana dal tempo lungo e disteso del suo paese sardo. Eppure, nel flusso vorticoso di esperienze, forse ormai estenuato, il passato riemerge in visioni sempre più ostinate e inquietanti: la piega sulla bocca di una nonna segnata da lutti strazianti, un antico voto che ricompare vestito di un piccolo saio di Sant’Antonio, le parole della profezia di Talla… L’ombra ritorna accanto a Frantziscu quando, dopo quindici anni, rientra in Sardegna, e lo guida – custode pacata e sollecita – nella nuova esperienza di un’isola in profonda trasformazione.
Lettera a un giovane sardo sempre connesso
Bachisio Bandinu
Libro: Copertina morbida
editore: Domus de Janas
anno edizione: 2017
pagine: 156
Domani è un altro mondo. Dieci domande per la Sardegna che verrà
Bachisio Bandinu, Matteo Porru
Libro: Libro in brossura
editore: Il Maestrale
anno edizione: 2024
pagine: 128
Questa intervista doppia a Bachisio Bandinu e Matteo Porru - uno scambio di vedute fra un ottantenne e un ventenne - è un confronto fra generazioni senza precedenti. Bandinu e Porru, rispondendo in simultanea a 10 domande, si confrontano su altrettanti temi-cardine legati alla Sardegna, dall'industrializzazione alla lingua sarda, dal futuro dei giovani all'emigrazione, dal folclore al matriarcato, dai problemi politici alle incombenze sociali. Gli autori scrutano il domani dell'Isola, per chiedersi in conclusione cosa augurare a un Sardo che deve ancora venire al mondo. Le 10 domande: 1. Che cosa significa e cosa comporta, oggi, essere sardi? 2. Perché parlare sardo? 3. L'industrializzazione e il turismo di massa hanno salvato l'isola o l'hanno condannata? 4. Come interpretare l'emigrazione? 5. Quali sono le prospettive di un giovane sardo? Globali o locali? 6. Identità e folclore si completano o si ostacolano? 7. In cosa è contemporaneo il matriarcato? 8. Di cosa ha paura un sardo? 9. I problemi strutturali della regione (sanità, servizi, trasporti) verranno mai sanati? E se sì, da chi? 10. Cosa augurare a un sardo che deve ancora venire al mondo?
Mario De Biasi. Viaggio dentro l'isola
Bachisio Bandinu, Alfonso Gatto, Giuseppe Dessì
Libro
editore: Ilisso
anno edizione: 2003
pagine: 236
Olbia città multietnica
Bachisio Bandinu, Giovanni Murineddu, Eugenia Tognotti
Libro
editore: AM&D
anno edizione: 1997
pagine: 144
Identità, cultura, scuola
Bachisio Bandinu, Placido Cherchi, Michele Pinna
Libro
editore: Domus de Janas
anno edizione: 2003
pagine: 408
La scena nascosta (come ci vediamo). Ediz. italiana e sarda
Bachisio Bandinu
Libro: Libro in brossura
editore: Il Maestrale
anno edizione: 2021
pagine: 300
I sardi hanno grandi potenzialità inespresse perché bloccate da una scarsa stima di sé, dal timore di non riuscire nell'impresa, da sentimenti di sfiducia nell'operare insieme. Questo stato di cose sollecita a esplorare le cause, i modi e i tempi della difficoltà che i sardi vivono nell'affermare la propria soggettività. E da qui parte l'indagine di Bandinu, da come i sardi parlano se stessi e gli altri, perché sono i linguaggi a rivelare la verità manifesta e nascosta del vivere la propria storia. L'indagine non esaurisce certamente tutta la vita mentale e sentimentale del popolo sardo, e tuttavia può avviare un percorso di elaborazione capace di una più vigile presa di coscienza, rivolta al progettare e al fare, all'innovazione e alla creatività. «Birtudes mannas mantenen custrintas sos sardos inintro issoro, est tempus de las isorber. Custas cambas de s'Innu sardu nassionale poden intzidiare a s'impinnu de si annobare: Cando si tenet su bentu / est pretzisu bentulare.»
Raffaello Sanzio, Sandro Trotti
Bachisio Bandinu
Libro: Libro in brossura
editore: Spirali (Milano)
anno edizione: 2006
pagine: 152
Le opere giovanili, i paesaggi, i ritratti: le pulsioni e l'arte. Secondo differenti procedure e intendimenti. Un viaggio affascinante nella produzione e nelle suggestioni di due grandi artisti.
Il quinto moro. Soru e il sorismo
Bachisio Bandinu, Salvatore Cubeddu
Libro
editore: Domus de Janas
anno edizione: 2007
pagine: 286
La figura di Renato Soru ha sconvolto gli assetti tradizionali della politica. L'intendimento del libro è quello di suscitare un dibattito per tentare di porre al centro una nuova definizione della Sardegna. È importante cogliere nella sua complessità il processo in corso, pieno di contraddizioni e di interrogativi, e seguirne gli sviluppi problematici con esiti da verificare continuamente nel farsi delle cose. In questo contesto la scena non appartiene soltanto agli attori tradizionali del teatro politico, ma anche ai cittadini, chiamati a una presenza propositiva e critica.
Pro s'indipendèntzia. Ediz. sarda e italiana
Bachisio Bandinu
Libro: Libro in brossura
editore: Il Maestrale
anno edizione: 2010
pagine: 136
Questo libro-provocazione affronta il tema dell.indipendenza della Sardegna nelle sue implicazioni culturali e politiche e nelle sue possibilità. È un atto d'amore, ma tutto concreto e per nulla utopistico, per un'isola che potrebbe trovarsi a una svolta della sua storia, dopo le scelte autonomistiche e le vie di mezzo politiche. Una riflessione stimolante che porta il discorso indipendèntzia fuori dalle secche del separatismo, dentro una visione moderna della autodeterminazione, attraverso la rilettura di concetti cardine come popolo, nazione, insularità, identità, locale e globale, discutendo anche sul ruolo dei partiti e della donna in politica.

