Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Barbara Montecchi

Contare a Haghia Triada. Le tavolette in lineare A, i documenti sigillati e il sistema economico-amministrativo nel TM IB

Contare a Haghia Triada. Le tavolette in lineare A, i documenti sigillati e il sistema economico-amministrativo nel TM IB

Barbara Montecchi

Libro: Libro in brossura

editore: CNR Edizioni

anno edizione: 2019

pagine: 434

Il volume, che è stato pubblicato con il supporto dell'Institute for Aegean Prehistory (INSTAP) di Filadelfia, contiene il primo studio d’insieme dei documenti d’archivio in lineare A di Haghia Triada a Creta. Le 147 tavolette d’argilla e le 1.000 e più cretule, trovate nello scavo all’inizio del secolo scorso e databili approssimativamente al XV secolo a.C., costituiscono tuttora l’insieme più numeroso di documenti d’archivio del periodo Neopalaziale e rappresentano il punto di partenza imprescindibile per qualsiasi tentativo di interpretazione dell’economia minoica. Attraverso un’attenta analisi delle loro caratteristiche testuali, paleografiche e sfragistiche, nonché dei contesti archeologici e dei rispettivi modelli di distribuzione, l’autrice cerca di ricostruire il contenuto e le funzioni dei singoli depositi d’archivio rinvenuti nella Villa e nel resto dell’insediamento. Un’attenzione particolare in questo processo di analisi è dedicata al ruolo e allo status delle persone coinvolte nelle pratiche di scrittura e sigillatura, nel tentativo di comprendere quanto gli individui responsabili della contabilità “contassero” anche in senso economico, politico e sociale.
70,00

Luoghi per lavorare, pregare, morire. Edifici e maestranze edili negli interessi delle élites micenee

Barbara Montecchi

Libro

editore: Firenze University Press

anno edizione: 2013

pagine: 326

Il presente volume propone uno studio degli edifici e delle maestranze edili micenee (XIV-XIII sec. a.C. ca.), caratterizzato da un taglio del tutto originale e da un approccio interdisciplinare, volto all'integrazione dei dati testuali con quelli archeologici. Il problema principale con il quale l'autrice si confronta è la mancanza di fonti scritte coeve specificatamente dedicate all'edilizia e all'organizzazione dei cantieri e di informazioni dirette sulla classificazione degli edifici. Il suo studio mira, pertanto, ad approfondire la conoscenza delle tipologie architettoniche e delle maestranze edili menzionate nei testi micenei, colmare la lacuna tra le tipologie di edifici note epigraficamente e i resti archeologici, delineare l'ossatura socio-economica presupposta per la costruzione degli edifici di alta committenza e per l'organizzazione e il mantenimento della forza lavoro impiegata.
24,90 23,66

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.