Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Barbara Poggio

Generare parità. Riflessioni ed esperienze su educazione e genere

Barbara Poggio, Gaia Celebrin

Libro: Libro in brossura

editore: VITREND

anno edizione: 2024

pagine: 128

Al centro del volume il racconto della travagliata esperienza di un percorso di educazione alla relazione di genere nelle scuole in Provincia di Trento. Progettato con cura e realizzato con successo, viene clamorosamente cassato dall’amministrazione appena insediata. Una vicenda che evidenzia le contraddizioni, le complessità, le strumentalizzazioni di un tema che, invece che diventare spunto educativo, resta divisivo. Sono presenti, inoltre, i contributi di alcuni esperti che descrivono l’attuale dibattito in corso nel nostro Paese e riflettono sulla necessità e sulle prospettive di queste iniziative.
15,00 14,25

Genere e accademia. Carriere, culture e politiche

Libro: Libro in brossura

editore: Il Mulino

anno edizione: 2023

pagine: 408

Nonostante nelle università il numero delle studentesse abbia superato quello degli studenti, e a dispetto dei migliori risultati ottenuti, le donne restano sottorappresentate nelle carriere accademiche e negli organi di governo degli atenei. Quali sono gli ostacoli e i processi che rendono più difficile per le donne entrare in modo stabile nell'accademia e raggiungere le posizioni apicali? Frutto di una ricerca di respiro nazionale sugli intrecci tra percorsi accademici, genere e politiche in Italia, il volume affronta la questione delle ostinate disparità di genere nelle carriere, dal reclutamento alla stabilizzazione e agli avanzamenti alle posizioni di vertice. Combinando vissuti individuali, dimensione organizzativa e processi di governance, la prospettiva multidimensionale dell'analisi fa luce su un quadro inedito delle disparità di genere in accademia e dei processi che contribuiscono a riprodurle, rintracciabili sia nel persistere di pratiche e modelli di genere tradizionali, sia nei nuovi assetti universitari.
32,00 30,40

Sportive: la partita della parità

Lucia Castelli, Alessia Tuselli

Libro: Libro rilegato

editore: Erickson

anno edizione: 2022

pagine: 200

Come raccontare un’altra storia, un altro modo di fare attività sportiva, dove siano finalmente bandite espressioni del tipo «no, tu no, queste non sono cose da femmina»? Come rimuovere, nello sport, gli ostacoli e i condizionamenti legati al genere, all’identità di genere, all’orientamento sessuale, alla provenienza, all’etnia, alla condizione sociale e personale, all’età, alle opinioni, alle abilità? Nato dall’intersezione di due prospettive, quella di genere e quella educativa, questo libro contiene un invito appassionato a fare dello sport un luogo aperto, slegato dai pregiudizi, e dell’educazione sportiva una parte irrinunciabile della formazione personale e collettiva, orientata al benessere psico-fisico, lungo tutto l’arco della vita.
19,00 18,05

Educare alla parità. Principi, metodologie didattiche e strategie di azione per l'equità e l'inclusione

Libro: Libro in brossura

editore: Sanoma

anno edizione: 2022

pagine: 160

Educare le nuove generazioni alla parità è una responsabilità che spetta, oltre che alle famiglie, anche al mondo della scuola. Per riequilibrare le evidenti asimmetrie tra uomini e donne in molti ambiti della sfera sociale, economica e lavorativa è fondamentale promuovere un cambio di mentalità fin dalla Scuola primaria. Scritto da esperti di varia formazione, questo volume propone attività e suggerimenti didattici per accompagnare docenti di ogni ordine e grado in questa importante sfida.
18,00 17,10

Interventi organizzativi e politiche di genere

Barbara Poggio, Annalisa Murgia, Maura De Bon

Libro: Libro in brossura

editore: Carocci

anno edizione: 2010

pagine: 123

Nelle organizzazioni, l'adozione di interventi e politiche di genere è solo una questione etica oppure anche un imperativo strategico? Cosa significa gestire le organizzazioni in un'ottica di genere? Come è possibile farlo in modo efficace? A partire da queste domande il volume offre una serie di strumenti operativi, di analisi, intervento e gestione, utili per attivare processi di cambiamento e raggiungere condizioni di equità di genere nelle organizzazioni lavorative.
12,00 11,40

Mi racconti una storia? Il metodo narrativo nelle scienze sociali

Barbara Poggio

Libro: Libro in brossura

editore: Carocci

anno edizione: 2004

pagine: 191

Negli ultimi anni la narrazione sembra aver assunto piena cittadinanza nell'ambito delle scienze sociali, emergendo da una situazione di clandestinità e ottenendo riconoscimento sia in quanto oggetto sia come strumento di ricerca. Nel libro vengono affrontate quattro principali questioni relative all'impiego delle narrazioni nel contesto degli studi e della ricerca sociale: cosa sono le narrazioni, perché occuparsene, dove trovarle, come analizzarle. Partendo dal senso dell'approccio narrativo nella ricerca sociale, il volume introduce i lettori nei principali ambiti di produzione quotidiana delle storie: la costruzione identitaria, le relazioni familiari, i processi di apprendimento e i contesti organizzativi.
18,30 17,39

All'ombra della maschilità. Storie di imprese e di genere
19,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.