Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Barbara Tavolari

Assisi serafica bellezza: Franciscan itinerary-Roman Assisi itinerary

Assisi serafica bellezza: Franciscan itinerary-Roman Assisi itinerary

Giacomo Baldini, Marilena Caciorgna, Barbara Tavolari

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Sillabe

anno edizione: 2023

pagine: 104

9,00

Siena. Museo dell'Opera

Barbara Tavolari

Libro

editore: Sillabe

anno edizione: 2007

pagine: 96

È la guida ufficiale al Museo dell'Opera della Metropolitana di Siena, che si trova a fianco della Cattedrale, ospitato in quella che sarebbe dovuta essere la navata sinistra del Duom Nuovo, secondo un progetto di ampliamento trecentesco mai portato a compimento. La galleria raccoglie opere provenienti dal Duomo, tra le quali spiccano la gran parte della produzione artistica di Duccio di Buoninsegna, con il capolavoro assoluto della Maestrà, che un tempo ornava l'altare maggiore della cattedrale, e la vetrata della Vergine. È rappresentato anche il periodo giovanile dell'artista con la piccola Madonna di Cevole, prima opera pervenutaci dell'artista. Facevano parte del corredo della cattedrale anche le sculture di Giovanni Pisano (tolte dalla facciata del Duomo), di Donatello, di Jacopo della Quercia, di Giovanni Duprè, ecc., oggi esposte al piano terra del museo. Tra le opere pittoriche figurano magistrali lavori di Pietro e Ambrogio Lorenzetti, Gregorio di Cecco, Sano di Pietro, Matteo di Giovanni, Domenico Beccafumi. La guida comprende anche il famoso "Facciatone", superba facciata rivestita da marmi bianchi e neri del Duomo Nuovo. Barbara Tavolari, storica dell'arte di fama internazionale, è autrice di numerosi saggi in questo settore specifico della storia dell'arte.
8,00 7,60

Siena. Museo dell'Opera. Ediz. spagnola

Barbara Tavolari

Libro

editore: Sillabe

anno edizione: 2007

pagine: 96

È la guida ufficiale al Museo dell'Opera della Metropolitana di Siena, che si trova a fianco della Cattedrale, ospitato in quella che sarebbe dovuta essere la navata sinistra del Duom Nuovo, secondo un progetto di ampliamento trecentesco mai portato a compimento. La galleria raccoglie opere provenienti dal Duomo, tra le quali spiccano la gran parte della produzione artistica di Duccio di Buoninsegna, con il capolavoro assoluto della Maestrà, che un tempo ornava l'altare maggiore della cattedrale, e la vetrata della Vergine. È rappresentato anche il periodo giovanile dell'artista con la piccola Madonna di Cevole, prima opera pervenutaci dell'artista. Facevano parte del corredo della cattedrale anche le sculture di Giovanni Pisano (tolte dalla facciata del Duomo), di Donatello, di Jacopo della Quercia, di Giovanni Duprè, ecc., oggi esposte al piano terra del museo. Tra le opere pittoriche figurano magistrali lavori di Pietro e Ambrogio Lorenzetti, Gregorio di Cecco, Sano di Pietro, Matteo di Giovanni, Domenico Beccafumi. La guida comprende anche il famoso "Facciatone", superba facciata rivestita da marmi bianchi e neri del Duomo Nuovo. Barbara Tavolari, storica dell'arte di fama internazionale, è autrice di numerosi saggi in questo settore specifico della storia dell'arte. Edizione in lingua spagnola.
8,00 7,60

Siena. Museo dell'Opera. Ediz. francese

Barbara Tavolari

Libro

editore: Sillabe

anno edizione: 2007

pagine: 96

È la guida ufficiale al Museo dell'Opera della Metropolitana di Siena, che si trova a fianco della Cattedrale, ospitato in quella che sarebbe dovuta essere la navata sinistra del Duom Nuovo, secondo un progetto di ampliamento trecentesco mai portato a compimento. La galleria raccoglie opere provenienti dal Duomo, tra le quali spiccano la gran parte della produzione artistica di Duccio di Buoninsegna, con il capolavoro assoluto della Maestrà, che un tempo ornava l'altare maggiore della cattedrale, e la vetrata della Vergine. È rappresentato anche il periodo giovanile dell'artista con la piccola Madonna di Cevole, prima opera pervenutaci dell'artista. Facevano parte del corredo della cattedrale anche le sculture di Giovanni Pisano (tolte dalla facciata del Duomo), di Donatello, di Jacopo della Quercia, di Giovanni Duprè, ecc., oggi esposte al piano terra del museo. Tra le opere pittoriche figurano magistrali lavori di Pietro e Ambrogio Lorenzetti, Gregorio di Cecco, Sano di Pietro, Matteo di Giovanni, Domenico Beccafumi. La guida comprende anche il famoso "Facciatone", superba facciata rivestita da marmi bianchi e neri del Duomo Nuovo. Barbara Tavolari, storica dell'arte di fama internazionale, è autrice di numerosi saggi in questo settore specifico della storia dell'arte. Edizione in lingua francese.
8,00 7,60

Assisi serafica bellezza: Percorso francescano-Percorso romano

Assisi serafica bellezza: Percorso francescano-Percorso romano

Giacomo Baldini, Marilena Caciorgna, Barbara Tavolari

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Sillabe

anno edizione: 2023

pagine: 104

"Assisi serafica bellezza" è un percorso che condurrà alla scoperta della città, raccontando le vicende conosciute ma soprattutto gli aspetti meno noti, nascosti, di un centro dal passato magnifico. Un unico volume per accompagnare il visitatore, da un lato, attraverso l’Asisium romana, modello unico di continuità storica, e, dall’altro lato, attraverso i luoghi di culto legati alla vita e alla predicazione di san Francesco e santa Chiara, simboli di pace e fratellanza. Il tutto corredato da una comoda mappa dei luoghi segnalati e descritti all’interno.
9,00

Siena. Das Museo dell'Opera. Ediz. tedesca

Barbara Tavolari

Libro: Libro in brossura

editore: Sillabe

anno edizione: 2007

pagine: 96

8,00 7,60

Siena. Museo dell'Opera. Ediz. inglese

Barbara Tavolari

Libro

editore: Sillabe

anno edizione: 2007

pagine: 96

È la guida ufficiale al Museo dell'Opera della Metropolitana di Siena, che si trova a fianco della Cattedrale, ospitato in quella che sarebbe dovuta essere la navata sinistra del Duom Nuovo, secondo un progetto di ampliamento trecentesco mai portato a compimento. La galleria raccoglie opere provenienti dal Duomo, tra le quali spiccano la gran parte della produzione artistica di Duccio di Buoninsegna, con il capolavoro assoluto della Maestrà, che un tempo ornava l'altare maggiore della cattedrale, e la vetrata della Vergine. È rappresentato anche il periodo giovanile dell'artista con la piccola Madonna di Cevole, prima opera pervenutaci dell'artista. Facevano parte del corredo della cattedrale anche le sculture di Giovanni Pisano (tolte dalla facciata del Duomo), di Donatello, di Jacopo della Quercia, di Giovanni Duprè, ecc., oggi esposte al piano terra del museo. Tra le opere pittoriche figurano magistrali lavori di Pietro e Ambrogio Lorenzetti, Gregorio di Cecco, Sano di Pietro, Matteo di Giovanni, Domenico Beccafumi. La guida comprende anche il famoso "Facciatone", superba facciata rivestita da marmi bianchi e neri del Duomo Nuovo. Barbara Tavolari, storica dell'arte di fama internazionale, è autrice di numerosi saggi in questo settore specifico della storia dell'arte. Edizione in lingua inglese.
8,00 7,60

Siena. Catedral, baptisterio

Barbara Tavolari, Marilena Caciorgna

Libro: Copertina morbida

editore: Sillabe

anno edizione: 2008

pagine: 144

11,00 10,45

Siena. Cathedral, baptistery

Barbara Tavolari, Marilena Caciorgna

Libro: Libro in brossura

editore: Sillabe

anno edizione: 2008

pagine: 144

11,00 10,45

Siena. Dom und Baptisterium

Barbara Tavolari, Marilena Caciorgna

Libro: Libro in brossura

editore: Sillabe

anno edizione: 2008

pagine: 144

11,00 10,45

Siena. Duomo, battistero

Barbara Tavolari, Marilena Caciorgna

Libro: Libro in brossura

editore: Sillabe

anno edizione: 2008

pagine: 144

11,00 10,45

Sienne. La cathédrale, le baptistère

Barbara Tavolari, Marilena Caciorgna

Libro: Libro in brossura

editore: Sillabe

anno edizione: 2008

pagine: 144

11,00 10,45

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.