Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Marilena Caciorgna

Virginis templum. Siena. Cathedrale, crypte, baptistre

Marilena Caciorgna

Libro: Copertina morbida

editore: Sillabe

anno edizione: 2013

pagine: 190

Un itinerario che si snoda all'interno dell'ampia mole della Cattedrale di Siena, con il Pavimento e la 'Porta del cielo', include il 'Duomo nuovo' con il Facciatone e prosegue in Cripta e nel Battistero alla scoperta dell'animo umano e delle verità della fede attraverso la cultura e l'arte. Il volume, corredato da un'ampia scelta di immagini, intende offrire al lettore una visione completa dell'intero complesso monumentale di Siena, con il Duomo dall'imponente facciata, la preziosa Cripta e il Battistero famoso per lo straordinario Fonte Battesimale. Secondo il consueto approccio storico-artistico-architettonico, il complesso viene illustrato con un linguaggio chiaro ed esaustivo che accompagna il lettore durante la visita, ma la vera grande novità di questo volume risiede nel tentativo riuscito di offrire anche una guida ai significati simbolici del luogo. La storia e la descrizione delle opere di grandi artisti - tra cui Nicola e Giovanni Pisano, Duccio di Buoninsegna, Antonio Federighi, Donatello, Pinturicchio, Domenico Beccafumi, Michelangelo, Bernini, Jacopo della Quercia, Lorenzo Ghiberti e Donatello - sono accompagnate dalla spiegazione dei simboli racchiusi nei capolavori che si presentano agli occhi del visitatore a Siena o a quelli del lettore che, grazie alla selezione di illustrazioni, intende conoscere il patrimonio del luogo più rappresentativo della città.
18,00 17,10

Il tempio di San Biagio

Marilena Caciorgna

Libro: Libro in brossura

editore: Sillabe

anno edizione: 2017

pagine: 103

Il tempio di san Biagio a Montepulciano, appena fuori la città, sorge in mezzo a un paesaggio straordinario che ne evidenzia le forme monumentali. Capolavoro dell'artista che lo concepì, Antonio da Sangallo detto il Vecchio, è oggi considerato uno dei massimi esempi dell'architettura italiana del Cinquecento. La chiesa, a pianta centrale, avviata nel 1518 per venerare una più antica immagine miracolosa mariana, costituisce la sintesi perfetta tra arte e fede, ambiente naturale e opera dell'uomo, devozione popolare e ingegno del rinascimento maturo.
9,00 8,55

Donatello. Maria mater gratiae mater misericordiae

Donatello. Maria mater gratiae mater misericordiae

Marilena Caciorgna, Andrea Bechi, Monica Butzek

Libro: Copertina morbida

editore: Sillabe

anno edizione: 2015

pagine: 32

5,00

La Madonna del latte di Ambrogio Lorenzetti. Ediz. italiana e inglese
5,00

Virginis templum. Siena. Cattedrale, cripta, battistero

Marilena Caciorgna

Libro: Libro in brossura

editore: Sillabe

anno edizione: 2013

pagine: 190

Un itinerario che si snoda all'interno dell'ampia mole della Cattedrale di Siena, con il Pavimento e la 'Porta del cielo', include il 'Duomo nuovo' con il Facciatone e prosegue in Cripta e nel Battistero alla scoperta dell'animo umano e delle verità della fede attraverso la cultura e l'arte. Il volume, corredato da un'ampia scelta di immagini, intende offrire al lettore una visione completa dell'intero complesso monumentale di Siena, con il Duomo dall'imponente facciata, la preziosa Cripta e il Battistero famoso per lo straordinario Fonte Battesimale. Secondo il consueto approccio storico-artistico-architettonico, il complesso viene illustrato con un linguaggio chiaro ed esaustivo che accompagna il lettore durante la visita, ma la vera grande novità di questo volume risiede nel tentativo riuscito di offrire anche una guida ai significati simbolici del luogo. La storia e la descrizione delle opere di grandi artisti - tra cui Nicola e Giovanni Pisano, Duccio di Buoninsegna, Antonio Federighi, Donatello, Pinturicchio, Domenico Beccafumi, Michelangelo, Bernini, Jacopo della Quercia, Lorenzo Ghiberti e Donatello - sono accompagnate dalla spiegazione dei simboli racchiusi nei capolavori che si presentano agli occhi del visitatore a Siena o a quelli del lettore che, grazie alla selezione di illustrazioni, intende conoscere il patrimonio del luogo più rappresentativo della città.
18,00 17,10

Virginis templum. Siena. Kathedrale, krypta, baptisterium

Marilena Caciorgna

Libro: Copertina morbida

editore: Sillabe

anno edizione: 2013

pagine: 190

Un itinerario che si snoda all'interno dell'ampia mole della Cattedrale di Siena, con il Pavimento e la 'Porta del cielo', include il 'Duomo nuovo' con il Facciatone e prosegue in Cripta e nel Battistero alla scoperta dell'animo umano e delle verità della fede attraverso la cultura e l'arte. Il volume, corredato da un'ampia scelta di immagini, intende offrire al lettore una visione completa dell'intero complesso monumentale di Siena, con il Duomo dall'imponente facciata, la preziosa Cripta e il Battistero famoso per lo straordinario Fonte Battesimale. Secondo il consueto approccio storico-artistico-architettonico, il complesso viene illustrato con un linguaggio chiaro ed esaustivo che accompagna il lettore durante la visita, ma la vera grande novità di questo volume risiede nel tentativo riuscito di offrire anche una guida ai significati simbolici del luogo. La storia e la descrizione delle opere di grandi artisti - tra cui Nicola e Giovanni Pisano, Duccio di Buoninsegna, Antonio Federighi, Donatello, Pinturicchio, Domenico Beccafumi, Michelangelo, Bernini, Jacopo della Quercia, Lorenzo Ghiberti e Donatello - sono accompagnate dalla spiegazione dei simboli racchiusi nei capolavori che si presentano agli occhi del visitatore a Siena o a quelli del lettore che, grazie alla selezione di illustrazioni, intende conoscere il patrimonio del luogo più rappresentativo della città.
18,00 17,10

Virginis templum. Siena. Catedral, cripta, baptisterio

Marilena Caciorgna

Libro: Copertina morbida

editore: Sillabe

anno edizione: 2013

pagine: 190

Un itinerario che si snoda all'interno dell'ampia mole della Cattedrale di Siena, con il Pavimento e la 'Porta del cielo', include il 'Duomo nuovo' con il Facciatone e prosegue in Cripta e nel Battistero alla scoperta dell'animo umano e delle verità della fede attraverso la cultura e l'arte. Il volume, corredato da un'ampia scelta di immagini, intende offrire al lettore una visione completa dell'intero complesso monumentale di Siena, con il Duomo dall'imponente facciata, la preziosa Cripta e il Battistero famoso per lo straordinario Fonte Battesimale. Secondo il consueto approccio storico-artistico-architettonico, il complesso viene illustrato con un linguaggio chiaro ed esaustivo che accompagna il lettore durante la visita, ma la vera grande novità di questo volume risiede nel tentativo riuscito di offrire anche una guida ai significati simbolici del luogo. La storia e la descrizione delle opere di grandi artisti - tra cui Nicola e Giovanni Pisano, Duccio di Buoninsegna, Antonio Federighi, Donatello, Pinturicchio, Domenico Beccafumi, Michelangelo, Bernini, Jacopo della Quercia, Lorenzo Ghiberti e Donatello - sono accompagnate dalla spiegazione dei simboli racchiusi nei capolavori che si presentano agli occhi del visitatore a Siena o a quelli del lettore che, grazie alla selezione di illustrazioni, intende conoscere il patrimonio del luogo più rappresentativo della città.
18,00 17,10

Virginis templum. Siena. Cathedral, crypt, baptistery

Marilena Caciorgna

Libro: Copertina morbida

editore: Sillabe

anno edizione: 2013

pagine: 190

Un itinerario che si snoda all'interno dell'ampia mole della Cattedrale di Siena, con il Pavimento e la 'Porta del cielo', include il 'Duomo nuovo' con il Facciatone e prosegue in Cripta e nel Battistero alla scoperta dell'animo umano e delle verità della fede attraverso la cultura e l'arte. Il volume, corredato da un'ampia scelta di immagini, intende offrire al lettore una visione completa dell'intero complesso monumentale di Siena, con il Duomo dall'imponente facciata, la preziosa Cripta e il Battistero famoso per lo straordinario Fonte Battesimale. Secondo il consueto approccio storico-artistico-architettonico, il complesso viene illustrato con un linguaggio chiaro ed esaustivo che accompagna il lettore durante la visita, ma la vera grande novità di questo volume risiede nel tentativo riuscito di offrire anche una guida ai significati simbolici del luogo. La storia e la descrizione delle opere di grandi artisti - tra cui Nicola e Giovanni Pisano, Duccio di Buoninsegna, Antonio Federighi, Donatello, Pinturicchio, Domenico Beccafumi, Michelangelo, Bernini, Jacopo della Quercia, Lorenzo Ghiberti e Donatello - sono accompagnate dalla spiegazione dei simboli racchiusi nei capolavori che si presentano agli occhi del visitatore a Siena o a quelli del lettore che, grazie alla selezione di illustrazioni, intende conoscere il patrimonio del luogo più rappresentativo della città.
18,00 17,10

Sienne. La cathédrale, le baptistère

Barbara Tavolari, Marilena Caciorgna

Libro: Libro in brossura

editore: Sillabe

anno edizione: 2008

pagine: 144

11,00 10,45

Savia non fui. Dante e Sapia fra letteratura e arte. Catalogo della mostra (Colle val d'Elsa, 7 aprile-28 ottobre 2018)

Libro: Libro in brossura

editore: Sillabe

anno edizione: 2018

pagine: 64

Ancora oggi Dante è considerato un classico della letteratura mondiale, un autore capace di scandagliare l’animo umano con tale profondità da mantenere un significato attuale in ogni epoca. In questo il merito di un’iniziativa culturale che reindirizza i riflettori su di un personaggio della Commedia dantesca, rinviando il visitatore a curiosare nuovamente tra quelle pagine che rappresentano sempre una stimolante miniera di riflessione di cui si ha un crescente bisogno in un’epoca di marcata crisi dell’humanum. “Savia non fui. Dante e Sapìa fra letteratura e arte” inaugura la stagione delle mostre e delle attività del Museo San Pietro a Colle Val d’Elsa. Oltre alla bellezza delle opere e dei documenti esposti, la mostra ospita più linguaggi, quello artistico, quello storico e quello letterario per poter elaborare così diversi progetti didattici che coinvolgeranno le scuole. Questa donna, il cui nome è indissolubilmente legato alle pagine della Divina Commedia, condannata da Dante per aver sperato nella sconfitta dei propri concittadini, ci consente di legare questa mostra alla città di Colle Val d’Elsa, a quella lontana battaglia che segnò una svolta storica sia nello sviluppo della Città che nel modo stesso di condurre lo scontro armato.
9,00 8,55

Siena. Duomo, battistero

Barbara Tavolari, Marilena Caciorgna

Libro: Libro in brossura

editore: Sillabe

anno edizione: 2008

pagine: 144

11,00 10,45

Siena. Dom und Baptisterium

Barbara Tavolari, Marilena Caciorgna

Libro: Libro in brossura

editore: Sillabe

anno edizione: 2008

pagine: 144

11,00 10,45

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.