Libri di Barbara Tetti
L'opera assistenziale a Roma: l'ospedale della Consolazione al Foro. Vicende architettoniche e urbane del complesso socio-sanitario fra età moderna e contemporaneità
Barbara Tetti
Libro: Libro in brossura
editore: Ginevra Bentivoglio EditoriA
anno edizione: 2024
pagine: 112
L’Ospedale di Santa Maria della Consolazione, sorto in un’area ricca di antiche testimonianze dalla rifusione di edifici preesistenti, perviene a una definizione unitaria alla fine del XVII secolo, quando si orienta a luogo di studio e cura di particolari condizioni cliniche e infermità, divenendo un primario polo specialistico. Il complesso viene parzialmente demolito negli anni Quaranta del Novecento, durante le operazioni per la “liberazione” delle pendici del colle Capitolino mentre per quanto rimane si apre il dibattito circa ulteriori interventi e nuove destinazioni d’uso; è oggi sede del Comando della Polizia di Roma Capitale. Nel corso dei secoli, soggetto a profonde modifiche legate alle ininterrotte trasformazioni della città, l’istituto muta continuamente l’assetto interno e le relazioni con il contesto immediato e più ampio. Dunque, l’ospedale della Consolazione si rivela un caso significativo in cui rileggere quei processi che hanno portato le istituzioni assistenziali romane di prima concezione moderna all’attualità, offrendo lo spunto per allargare lo sguardo a un quadro più esteso.
Il Celio a Roma, ospedale militare della capitale. Difesa, sanità, architettura e città
Barbara Tetti
Libro: Libro in brossura
editore: Gangemi Editore
anno edizione: 2024
pagine: 112
La progettazione e la costruzione dell'ospedale miltiare al Celio all'indomani dell'Unità d'Italia della proclamazione di Roma Capitale.
La basilica di Sant'Agostino in Campo Marzio. Arte. Architettura. Restauro
Libro: Libro rilegato
editore: De Luca Editori d'Arte
anno edizione: 2024
pagine: 192
Il volume prende le mosse dalla giornata di studi La basilica di Sant’Agostino in Campo Marzio a Roma, tenutasi il 22 ottobre 2022, promossa dalla Soprintendenza Speciale di Roma in occasione della conclusione degli interventi di restauro condotti sulla navata centrale della basilica di Sant’Agostino in Campo Marzio. L’opera riunisce i contributi presentati nella giornata di studi con aggiornate ricerche ed è articolata in tre sezioni. La prima, Le arti figurative, comprende gli scritti che contribuiscono a chiarire i profili degli artisti e le vicende delle opere che hanno impreziosito la basilica nel corso del tempo. La seconda, L’Architettura, raccoglie i contributi che ripercorrono e indagano, apportando significative novità, le fasi costruttive e trasformative del complesso architettonico. La terza sezione, Gli interventi di restauro, rende un ampio quadro delle azioni di conservazione e restauro eseguite in occasione dell’ultima campagna condotta dalla Soprintendenza Speciale di Roma. Dunque, l’insieme dei saggi restituisce una lettura ampia e articolata del complesso agostiniano, custodito dai religiosi dell’Ordine, e oggi anche sede dell’Avvocatura dello Stato e della Biblioteca Angelica. Saggi di: Giovanna Capitelli, Laura Cibrario, Silvia Crialesi, Claudio Falcucci, Roberta Maria Dal Mas, Laura Gigli, Fabiola Jatta, Gabriella Marchetti, Alessandro Mascherucci, Maria Milazzi, Augusto Roca De Amicis, Rocco Ronzani, Valeria Rotili, Antonio Russo, Renata Samperi, Chiara Scioscia Santoro, Ilaria Sgarbozza, Barbara Tetti, Elisabetta Zatti.
Studi superficiali. Ricerche sulle malte tradizionali e sui sistemi di finitura medievali e moderni
Libro: Libro in brossura
editore: Nardini
anno edizione: 2022
pagine: 500
Questo volume presenta gli esiti della ricerca sui metodi di studio e sulla conservazione delle murature e in particolare delle malte storiche medievali e moderne, condotti su tutto il territorio italiano, nei diversi contesti regionali (l'area della Valle del Po e del Piemonte, le regioni Umbria, Marche, Puglia e Sardegna). I contributi illustrano l'uso di un'ampia varietà di malte dalle differenti caratteristiche fisico-chimiche, scaturite dalle specificità dei territori (geologiche, per contesti sociali ed economici, per approvvigionamento locale di materie prime, trasporto e impiego nel cantiere di costruzione), considerate nelle varie tipologie architettoniche e tecniche costruttive locali. Il carattere interdisciplinare del testo mette in evidenza diversi aspetti significativi - dalla definizione della storia del territorio e delle tecniche costruttive al ruolo delle differenti componenti e degli additivi nella risposta strutturale e nella capacità di coesione delle malte - per identificare nuovi ed efficaci interventi di conservazione, ampliando la conoscenza sul patrimonio costruito.
Il borgo di Monterano. Caratteri identitari e prospettive di valorizzazione. Atti dell'incontro (Casale Monterano, 29 ottobre 2017)
Libro: Libro rilegato
editore: Ghaleb
anno edizione: 2018
pagine: 104
Il volume raccoglie gli atti dell'incontro di studi svoltosi a Canale Monterano il 29 ottobre 2017 e la riproduzione dei pannelli esposti nella mostra "L'antica Monterano". Dati conoscitivi e prospettive di ricerca: alcune idee di progetto, occasione nella quale Università, amministrazione comunale e studiosi si sono confrontati sulla realtà del borgo di Monterano, rilevandone i caratteri identitari e le valenze storiche, architettoniche e paesaggistiche. Ne emerge un quadro articolato e complesso, sintetizzato nei contributi qui presentati, che nell'osservare la realtà dei luoghi sotto diversificate angolature rivelano il sotteso strutturale e il portato dei valori di un luogo 'significato' e 'significante' e aprono altresì al tema della tutela, del recupero e della valorizzazione del sito.