Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Beate Weyland

Laboratori attivi di democrazia tra spazi e didattiche

Laboratori attivi di democrazia tra spazi e didattiche

Beate Weyland, Terence Leone

Libro

editore: Guerini Scientifica

anno edizione: 2020

pagine: 230

L’attenzione sulle qualità degli spazi scolastici si sta diffondendo nei diversi settori disciplinari e sta ibridando in particolare quello umanistico con quello delle scienze progettuali. In questo libro si indagano le sperimentazioni che stanno superando l’approccio top down nella costruzione degli edifici e le procedure che poggiano sul coinvolgimento responsabile e ponderato dei vari attori che gravitano intorno alla scuola. Lo scopo è quello di evidenziare una nuova sensibilità dell’universo pedagogico e architettonico sulle fruttuose qualità di un dialogo aperto e democratico per giungere a risultati soddisfacenti per tutti. Con i contributi di studiosi internazionali l’attenzione si concentra sia sulle didattiche che sugli spazi educative, dentro e fuori dalla scuola, coinvolgendo una lettura architettonica, politica, sociale, economica e culturale. Le esperienze e i casi di scuole che trovano voce nella seconda parte del volume intendono esplicitare come sul territorio italiano sia in atto un grande processo di sperimentazione sullo spazio scolastico, un processo che rende la scuola protagonista nell’appropriarsi degli ambienti per insegnare e imparare, in cui la voce delle figure chiave coinvolte diventa una fonte diretta dalla quale attingere e per ispirarsi.
35,00

Lo spazio che educa. Generare un'identità pedagogica negli ambienti per l’infanzia

Lo spazio che educa. Generare un'identità pedagogica negli ambienti per l’infanzia

Beate Weyland, A. Galletti

Libro

editore: Edizioni Junior

anno edizione: 2018

pagine: 184

La scuola dell’infanzia è sicuramente cambiata molto negli ultimi vent’anni e subirà ulteriori mutamenti nel prossimo futuro. L’attenzione sempre maggiore ai nuovi paradigmi di apprendimento e all’influenza dello spazio sulle dinamiche educative stanno rivoluzionando tutto il modo di fare scuola e di stare nella scuola, dall’infanzia alla maturità. La richiesta pedagogica è quella di creare dei luoghi di apprendimento piacevoli, stimolanti che si prendano cura di chi li frequenta e ci passa molte ore della giornata. Edifici che siano vivaci luoghi di incontro e di esperienza, che rispettino il bisogno di ciascuno di avere uno spazio dedicato e questo non solo per i bambini, ma anche per gli insegnanti e gli altri operatori. Il volume si pone come obiettivo quello di ragionare sull’ambiente didattico come lo specchio dell’atteggiamento educativo. Con la proposta di fare dello spazio un formidabile dispositivo pedagogico, s’intende accompagnare i lettori a scoprire la grande portata di quello che Loris Malaguzzi considerava il “terzo educatore”.
20,00

Nuovi paesaggi educanti. Tra natura e cultura

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Junior

anno edizione: 2025

pagine: 224

"Nuovi Paesaggi Educanti", secondo volume della collana Spazi Vivi, è una raccolta di riflessioni teoriche e contributi di ricerca che inquadrano il rapporto tra i concetti di natura e di cultura e invitano a ragionare su come gli ambienti educativi siano lo specchio del modo in cui viene concepito questo rapporto. La proposta, risultato delle riflessioni elaborate da EDENLab, laboratorio interdisciplinare che pone in dialogo le scienze dell'educazione, le discipline dell'architettura e il design, è superare la dicotomia tra natura e cultura e andare alla ricerca di nuovi scenari per l'educazione e la creazione di ambienti educativi ecologici.
25,00 23,75

Sentire con le piante. Diario di bordo

Beate Weyland, Andrea Righetto, Marco Pietracupa

Libro: Libro in brossura

editore: Guerini Scientifica

anno edizione: 2024

pagine: 80

'“Sentire con le piante” non è un libro: è un diario di bordo. Ideato, scritto e illustrato da una pedagogista, un designer e un fotografo, è uno strumento aperto, tutto da scrivere, per promuovere una relazione attiva con il mondo vegetale. Un invito a coltivare la nostra sensibilità nei confronti della natura che ci circonda, per entrare in un ascolto più intimo dei bisogni del pianeta.
10,00 9,50

Atelier scuola. Pedagogia, architettura e design in dialogo

Atelier scuola. Pedagogia, architettura e design in dialogo

Libro

editore: Edizioni Junior

anno edizione: 2023

pagine: 232

Il concetto di "scuola" oggi si apre a interpretazioni sempre più interdisciplinari, manifestando una nuova cultura della progettazione degli spazi per l'educazione e la formazione, capace di contaminare saperi e conoscenza. Atelier Scuola, primo volume della collana Spazi Vivi, è una raccolta di riflessioni teoriche e contributi di ricerca, ma anche di esperienze e progetti concreti, che mostra come l'intreccio, aperto e dinamico, tra le scienze dell'educazione, le scienze dell'architettura e il design del prodotto possa generare nuovi scenari per l'educazione e la formazione, e per la costruzione di nuovi paradigmi progettuali.
26,00

Didattica della scuola. Spazi e tempi per una comunità in ricerca

Beate Weyland, Mario Falanga

Libro: Copertina morbida

editore: Guerini Scientifica

anno edizione: 2023

pagine: 211

La didattica della scuola è quel punto di vista educativo e pedagogico sul reale che ha come oggetto della riflessione e dell'azione proprio l'istituzione scolastica, intesa non solo come sistema complesso di relazioni ma anche come oggetto fisico, reale, concreto, che prende forma a partire dall'intenzionalità educativa e formativa dei suoi abitanti. Il volume ha lo scopo di aprire un dialogo tra didattica e diritto per mettere a fuoco gli spazi e tempi della scuola, al fine di riconoscerla come una comunità in continua ricerca tra eventi da regolare, norme da seguire, ideali e valori da incarnare. L'ispirazione che guida tutta l'architettura del volume è il libro Pedagogia della scuola di Cesare Scurati, maestro e punto di riferimento umano e professionale degli autori. A venticinque anni dalla sua pubblicazione, l'attenzione si concentra oggi sul ruolo chiave della scuola come progetto aperto: «La scuola è una istituzione aperta e flessibile, una comunità culturale la cui finalità educativa opera nei riguardi di tutti i soggetti che vi partecipano» (Scurati 1997). Le traiettorie che guidano verso la generazione di tale apertura e flessibilità si ordinano intorno alla progettazione condivisa del fare scuola. Si parte dal concreto: dove siamo, come stiamo, quanto ci stiamo e perché, per delineare i contorni di una scuola che si percepisce come comunità culturale in ricerca sulla progettazione dello spazio fisico in cui avviene il fatto didattico ed educativo e su una nuova organizzazione del tempo scolastico, non più affidata agli automatismi e tecnicismi imperanti ma sostanziata da profonda professionalità pedagogica.
16,50 15,68

Eden. Educare (ne)gli spazi con le piante

Beate Weyland

Libro: Libro in brossura

editore: Corraini

anno edizione: 2022

pagine: 184

Una rivoluzione gentile all'interno della scuola: EDEN. Educare (ne)gli spazi con le piante è dedicato alla ricerca di un rapporto di prossimità con le piante per creare un nuovo Eden negli spazi educativi e rendere i nostri ambienti scolastici dei luoghi idilliaci. Facendo dialogare pedagogia e architettura, didattica e design, Beate Weyland stimola i lettori a interagire in modo nuovo con gli spazi proprio grazie alla "natura domestica", attraverso riflessioni, proposte di attività concrete e suggerimenti ludici che coinvolgono le piante da interno. Accogliere le piante nelle nostre scuole, nei luoghi lavorativi e relazionali, porta dei benefici non solo da un punto di vista estetico ma anche sociale e educativo: curando le piante impariamo a coltivare le relazioni con gli esseri viventi, e a compiere azioni in grado di sostenerle e farle prosperare. Nel libro si trovano suggerimenti per la scelta e la collocazione delle piante, proposte e pretesti per esplorare, giocare, creare e... imparare. Perché non c'è limite a quello che le piante possono insegnarci.
25,00 23,75

Ridisegnare la scuola tra didattica archietttura e design. Il caso Artigianelli

Ridisegnare la scuola tra didattica archietttura e design. Il caso Artigianelli

Beate Weyland, Kuno Prey

Libro: Libro in brossura

editore: Guerini Scientifica

anno edizione: 2020

pagine: 256

Con l'obiettivo di ripensare e ridisegnare la scuola attraverso l'intreccio di qualità e competenze diverse, discipline diverse e punti di vista diversi, viene raccontata l'esperienza di ricerca-azione tra l'Istituto Pavoniano Artigianelli per le Arti Grafiche di Trento, l'associazione professionale SCF-Scuola Centrale Formazione e il gruppo di ricerca PAD-LAB dell'Università di Bolzano. Il lettore acquisirà linee guida per avviare l'affascinante percorso di trasformazione dello spazio didattico, attraverso esempi concreti e proposte a cui ispirarsi. Con l'auspicio di rendere spazi e didattiche vettori di benessere per tutti, in modo particolare per i nostri giovani.
38,00

8,00 7,60

Didattica sensoriale. Oggetti e materiali tra educazione e design. EDDES/2

Didattica sensoriale. Oggetti e materiali tra educazione e design. EDDES/2

Beate Weyland

Libro: Libro in brossura

editore: Guerini e Associati

anno edizione: 2017

pagine: 164

La scuola ha oggi bisogno di una didattica che attivi i sensi e recuperi la materialità del sapere, ponendo attenzione, ai fini dell'apprendimento, alla qualità sensibile e quindi anche estetica degli oggetti. Qui vogliamo definire i fondamenti, i criteri e le qualità tramite i quali è possibile realizzare una didattica sensoriale in dialogo tra le scienze dell'educazione e quelle della progettazione, presentando una rassegna di schede che catalogano oggetti e materiali provenienti sia dal mondo del design, sia dal mondo della formazione. Un approccio sinergico tra educazione e design costituisce infatti la premessa per sviluppare "oggetti per imparare", che da un lato sostengano l'apprendimento aperto e diversificato e dall'altro stimolino l'esplorazione e la creatività. Prendere in considerazione la potenzialità educativa degli oggetti significa impadronirsi di una tecnica che può offrire nuovo nutrimento culturale alla didattica scolastica: la sfida di questo libro è dare forma concreta a questa nuova visione della didattica.
16,00

Progettare scuole

Progettare scuole

Beate Weyland, Sandy Attia

Libro

editore: Guerini Scientifica

anno edizione: 2015

pagine: 256

24,00

Fare scuola. Un corpo da reinventare

Fare scuola. Un corpo da reinventare

Beate Weyland

Libro

editore: Guerini Scientifica

anno edizione: 2014

pagine: 96

Il libro racconta un percorso di riflessione nato dall'incontro con il pensiero di grandi pedagogisti, studiosi e architetti e dall'osservazione di alcune scuole di metodo che sono punti di riferimento e apripista per pensare agli edifici scolastici come un corpo da inventare. Una scuola da vedere, da sentire e da toccare, una scuola che ha un corpo che parla con la sua fisicità, sul quale iniziare a ragionare concretamente.
15,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.