Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Beatrice Moretti

Patrimonio di confine. Metabolismi della linea di costa. Indagini, sperimentazioni e visioni fra città e porto

Carmen Andriani, Beatrice Moretti, Davide Servente

Libro: Libro in brossura

editore: SAGEP

anno edizione: 2024

pagine: 224

La nozione di patrimonio di confine non si riferisce soltanto a una condizione di marginalità geografica (la costa, l’entroterra, la periferia), né esclusivamente tipologica (dai complessi produttivi dismessi e i sistemi portuali alle linee infrastrutturali, ai viadotti, ponti e ferrovie minori), né solo alle comunità coinvolte (di cui si rileva la condizione di abbandono e l’assenza di interlocutori). Patrimonio di confine significa riconoscere e mettere in valore, come bene e risorsa comuni, il complesso di segni e di comportamenti condivisi tra città e porto. Significa riprendere contatto con i luoghi marginali, avviare un processo compiuto di censimento e conoscenza dei manufatti in disuso; capire in cosa possa essere trasformata l’energia residua del suolo degradato; significa rigenerare contesti. Il volume tratta degli ambiti della costa portuale, in tutte le molteplici declinazioni che li caratterizzano, con l’intento di anticiparne i processi di trasformazione, o quanto meno di accompagnarli. Prefazione di Joan Busquets. Postfazione di Arturo Frediani.
28,00 26,60

A landscape infrastructures research. Roma Tuscolana pilot project

Beatrice Moretti, Giorgia Tucci

Libro: Libro in brossura

editore: Listlab

anno edizione: 2022

pagine: 224

A cavallo del secolo scorso, la crisi del concetto di territorio ha innescato un cambiamento radicale negli studi urbanistici. Tale cambiamento ha dato nuovi significati alla nozione di paesaggio. Questa è diventata il mezzo privilegiato per interpretare e rappresentare spazi, relazioni e storie, nonché l’immagine dei luoghi. Utilizzato come strumento progettuale, il paesaggio è diventato altrettanto capace di innescare relazioni strategiche con altri elementi dell’ambiente costruito, per esempio l’infrastruttura. Il libro si propone in particolare di esplorare un ulteriore spostamento teorico e strategico nella relazione tra paesaggio e infrastruttura. Attraverso la contaminazione di questi due concetti, il libro esplora un nuovo scenario nel cui contesto l’infrastruttura assorbe il significato teorico-strategico del paesaggio e, in quanto tale, diventa il tema principale della progettazione alla scala territoriale e urbana. Ai fini della discussione, il libro presenta sperimentazioni condotte attraverso progetti pilota nel contesto della stazione ferroviaria di Roma Tuscolana.
26,00 24,70

Stadio Comunale Luigi Ferraris. Gregotti Associati

Beatrice Moretti

Libro: Copertina morbida

editore: SAGEP

anno edizione: 2022

pagine: 16

Nel 1975 veniva pubblicato, nel suo formato in ottavo e dedicato alla chiesa di Santa Maria di Castello, il primo fascicolo della serie Guide di Genova di Sagep Editori. Oggi, le Guide di Architettura Contemporanea Genovese raccolgono l'eredità di quell'importante e fortunato progetto editoriale, dedicandosi a raccontare proprio le opere della stagione culturale che all'epoca era ancora in progresso: il Novecento. Nell'intenzione dei curatori - Vittoria Bonini, Elisabetta Canepa e Valter Scelsi - la collana vuole spiegare gli edifici tramite le voci plurali di ricercatori e studiosi, grazie a documenti originali, fonti di archivio e alle fotografie di Francesca Ióvene, restituendo, così, la complessità e la ricchezza di un intero scenario culturale.
6,00 5,70

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.