Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Bernard McGinn

La Summa Theologiae di Tommaso D'Aquino. Una biografia

Bernard McGinn

Libro: Libro in brossura

editore: Vita e Pensiero

anno edizione: 2021

pagine: 160

La biografia della più importante e imponente opera teologica della cristianità medievale: la 'Summa theologiae' di Tommaso d'Aquino.
16,00 15,20

Margherita Porete. Eretica e dama d'amore

Bernard McGinn

Libro

editore: Marietti 1820

anno edizione: 2017

pagine: 76

"Nessuna mistica ha costituito una sfida per i suoi contemporanei – e per noi ancora oggi – più di Margherita Porete, una beghina della Francia settentrionale". Così Bernard McGinn apre il suo ritratto della religiosa francese vissuta nella seconda metà del Duecento e autrice del celebre Specchio delle anime semplici. Fu proprio la spiritualità forte ed esente da compromessi espressa da Margherita in quest’opera a portarla a subire un lungo processo e poi a essere poi giustiziata come eretica nel giugno del 1310. McGinn, tra i più importanti studiosi della storia del misticismo, ne tratteggia qui la figura e offre gli strumenti per contestualizzarla. In poche pagine è dischiusa al lettore la possibilità di comprendere l’universo di Margherita Porete e di coglierne il messaggio senza tempo.
12,00 11,40

L'abate calabrese. Gioacchino da Fiore nella storia del pensiero occidentale

Bernard McGinn

Libro

editore: Marietti 1820

anno edizione: 2010

pagine: 280

La visione apocalittica della storia di Gioacchino da Fiore (1135-1202) affonda le proprie radici nella tradizione cristiana, fino all'Apocalisse di Giovanni, il libro che egli considera la chiave per decifrare l'intera Bibbia. Benché numerose opere abbiano trattato dell'influsso dell'abate calabrese, poche hanno tentato di determinarne la posizione nella storia del pensiero attraverso un'analisi dei suoi rapporti teologici più significativi. Il libro di McGinn colloca Gioacchino sullo sfondo dell'ambiente storico e dei precedenti dottrinali, per poi intraprendere un'accurata analisi della sua teologia della storia. Vengono infine esaminate le prime significative reazioni teologiche al pensiero di Gioacchino, quelle di Tommaso d'Aquino e di Bonaventura.
23,00 21,85

Storia della mistica cristiana in Occidente. Volume Vol. 3

Bernard McGinn

Libro

editore: Marietti 1820

anno edizione: 2008

pagine: 544

L’inizio del XIII secolo segna un punto di svolta decisivo nella storia della mistica cristiana: nuove forme di vita religiosa, ispirate all’ideale della vita apostolica dei primi cristiani, contribuiscono alla nascita e allo sviluppo di una “nuova mistica” che non ha cessato di influenzare la spiritualità cristiana sino ad oggi. In questo terzo volume Bernard McGinn illustra la piena fioritura di questa nuova religiosità attraverso l’analisi del dialogo spirituale intrecciato tra le donne e gli uomini vissuti nel Duecento e nel primo Trecento. Questo nuovo rapporto con Dio è all’origine della straordinaria ricchezza delle esperienze religiose che per la prima volta vengono presentate non più nel latino dei dotti e degli ecclesiastici, bensì nelle emergenti e differenti lingue volgari. Accanto a figure come Francesco o Bonaventura, compare così l’immagine, a volte sfuggente ma sempre affascinante, di mistiche come Chiara, Hadewiich, Mechtilde o Margherita Porete la cui femminilità risulta di straordinaria attualità ancor oggi.
80,00 76,00

Storia della mistica cristiana in Occidente. Volume Vol. 2

Bernard McGinn

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Marietti 1820

anno edizione: 2003

pagine: 690

80,00 76,00

I dottori della Chiesa. Trentatré uomini e donne che hanno dato forma al cristianesimo

Bernard McGinn

Libro

editore: Queriniana

anno edizione: 2002

pagine: 344

Il 19 ottobre 1997, papa Giovanni Paolo II ha proclamato Thérèse di Lisieux dottore della Chiesa, elevando in tal modo questa suora carmelitana di clausura all’onore dei più insigni maestri del cristianesimo. In duemila anni di storia, solo a trentatré persone è stato concesso il titolo di doctor Ecclesiae. L'inserimento di Thérèse in questo glorioso elenco ha attirato l’attenzione su questo antico, e forse per molti misterioso titolo. Che cos'è un dottore della Chiesa? come si è sviluppato questo ufficio? chi sono i dottori della Chiesa e quale ruolo potrebbero avere nella vita dei credenti contemporanei? che cosa preannunzia l’inclusione di tre donne di generazioni passate per il futuro di questo titolo? Un libro unico nel suo genere che introduce alla conoscenza dei maestri più celebrati nella storia del cristianesimo.
28,00 26,60

L'abate calabrese. Gioacchino da Fiore nella storia del pensiero occidentale

L'abate calabrese. Gioacchino da Fiore nella storia del pensiero occidentale

Bernard McGinn

Libro

editore: Lampi di Stampa

anno edizione: 1999

pagine: 288

La visione apocalittica della storia di Gioacchino da Fiore (1135-1202) affonda le proprie radici nella tradizione cristiana, fino all'Apocalisse di Giovanni, il libro che egli considera la chiave per decifrare l'intera Bibbia. Il libro colloca Gioacchino sullo sfondo dell'ambiente storico e dei precedenti dottrinali, per poi intraprendere un'analisi della sua teologia simbolica. Riproduzione a richiesta dell'edizione: Marietti, 1990 ISBN 88-211-7251-1
19,00

Storia della mistica cristiana in Occidente. Volume Vol. 1
80,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.