Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Bernardo Sordi

Diritto pubblico e diritto privato. Una genealogia storica

Bernardo Sordi

Libro: Copertina morbida

editore: Il Mulino

anno edizione: 2020

pagine: 256

Nella percezione del giurista pubblico e privato sono termini antichi, ma il lungo itinerario che scandisce l'approdo alla grande dicotomia si avvia solo con lo Stato moderno che plasma il diritto pubblico, mentre il diritto privato è catturato nell'orbita dell'individualismo giuridico. Con il tramonto dell'antico regime, la dicotomia si porrà a fondamento dell'intero ordine giuridico, incarnando l'equilibrio tipicamente ottocentesco tra Stato e società, sovranità e diritti; il Novecento invece ne scompaginerà i confini, introducendo compromissioni e mescolanze tra statuale ed economico, sociale e individuale, interesse generale e interessi particolari. Negli anni più recenti l'intensità della globalizzazione economica e l'impoverimento dei programmi costituzionali fanno pensare a un nuovo primato del diritto privato. Nella prospettiva di una rinnovata unità del giuridico questo volume indaga il rapporto tra i «due diritti» nella loro stratificata storicità, invitando ad una riflessione ormai imprescindibile sulla necessità di un equilibrio ragionevole tra bisogni personali e collettivi, diritti e doveri, garanzie e poteri.
24,00 22,80

Il lungo Novecento della frontiera adriatica. Transizioni istituzionali e modificazioni giuridiche

Davide Rossi

Libro: Libro in brossura

editore: Rubbettino

anno edizione: 2025

pagine: 272

Il lavoro non ha la pretesa di essere una storia generale della cultura giuridica e istituzionale delle terre alto-adriatiche in età contemporanea, per la quale ci vorrebbero ben altri spazi e modalità, ma, molto meno ambiziosamente, propone una carrellata di episodi, istituti giuridici o trattati internazionali, che seguono un determinato percorso di approfondimento che, negli anni, si è dipanato in mille rivoli e che si è provato a ricomporre in un unico filo. Si è, infatti, tentato di concentrarsi sui cosiddetti periodi di transizione, ossia quei determinati momenti che sovente rappresentano vere e proprie opportunità di innovazione, l’emersione di nuovi modelli o la commistione di schemi normativi alquanto differenti tra loro. Si è così cercato di recuperare frammenti poco arati della dimensione del confine, utili a completare le sfaccettature tipiche di realtà contese, in cui nazionalismi e ideologie si sono sovrapposti e mescolati tragicamente lasciando segni indelebili. Nel breve volgere di meno di un secolo l’Alto Adriatico ha assistito a continui passaggi di sovranità: dall’Impero Austro-Ungarico al Regno d’Italia, dal Territorio Libero di Trieste alla Repubblica Socialista Federale di Jugoslavia, cui aggiungere l’impronta ideologica fascista, prima, e comunista, poi. Processi che hanno lasciato segni indelebili dal punto di vista istituzionale e giuridico, tra resistenze ed innovazioni, permanenze e tentativi di riforme. Il volume intende ripercorrere questa caleidoscopica esperienza, valorizzando quelle complessità che necessariamente caratterizzano l’accavallarsi di sensibilità e presupposti culturali differenti.
19,00 18,05

Firenze e l'università. Passato, presente e futuro

Libro: Libro rilegato

editore: Firenze University Press

anno edizione: 2024

pagine: 430

Una storia dei 100 anni dell'Ateneo, calata nella lunga durata dell'alta formazione in città, dalle origini medievali e proto-moderne, alla sua progressiva istituzionalizzazione, alla vigilia dell'Unità e quindi nel periodo di Firenze capitale, sino alla nascita della Università degli Studi, il primo ottobre del 1924. Nel ventennio fascista, l'Ateneo conosce un significativo sviluppo, ma subisce, pesantemente, l'invadenza del regime. Protagonista, con i suoi uomini migliori, della progettazione della Repubblica, intreccerà, con la ricchissima articolazione del territorio, una fitta rete di relazioni, accompagnandone la crescita e ricevendone stimoli profondi, in una dialettica - qui attentamente ricostruita - che vedrà la progressiva trasformazione di un insegnamento, troppo a lungo elitario, in università di massa, in parallelo ai profondi mutamenti del paese.
29,90 28,41

Lo stato costituzionale

Lo stato costituzionale

Libro: Libro in brossura

editore: Giuffrè

anno edizione: 2023

39,00

Storia del diritto amministrativo

Storia del diritto amministrativo

Luca Mannori, Bernardo Sordi

Libro

editore: Laterza

anno edizione: 2001

pagine: 564

30,00

Tra Weimar e Vienna. Amministrazione pubblica e teoria giuridica nel primo dopoguerra
25,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.