Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Bruno Bauer

La questione ebraica

La questione ebraica

Bruno Bauer

Libro: Libro rilegato

editore: Rubbettino

anno edizione: 2020

pagine: 356

Assunto centrale della "Questione ebraica" è la tesi che l'emancipazione politica degli ebrei nell'Europa ottocentesca fosse incompatibile con il mantenimento della presa esercitata dalla religione sulla vita pubblica e privata degli ebrei stessi e della loro controparte cristiana. Solo una società sciolta dalla religione avrebbe potuto assicurare uguaglianza ai suoi membri e farli valere in quanto uomini al di sopra delle rovine del sistema politico della Restaurazione. Solo grazie al progresso della coscienza religiosa culminante, oltre il cristianesimo, nell'ateismo proclamato dalla critica doveva ritenersi possibile il superamento dell'alienazione umana esemplificata dagli ebrei. Di qui la polemica, nel testo, contro ebrei riformatori e liberali cristiani incoerenti, persuasi di poter arrivare all'uguaglianza pur nella salvaguardia di identità religiose irriducibili. Di qui l'ambiguità dell'autore, sospeso a mezza via tra slancio emancipatorio universale e rinfocolamento di antichi pregiudizi teologici frammisti a svalutazione su base etnica. La "Questione ebraica" di Bruno Bauer, un controverso documento dei nodi problematici della teoria dei diritti universali dell'uomo.
20,00

Sui principi del bello

Sui principi del bello

Bruno Bauer

Libro: Copertina morbida

editore: Palermo University Press

anno edizione: 2018

pagine: 162

20,00

La tromba dell'ultimo giudizio contro Hegel ateo ed anticristo. Un ultimatum

La tromba dell'ultimo giudizio contro Hegel ateo ed anticristo. Un ultimatum

Bruno Bauer

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Immanenza

anno edizione: 2014

pagine: 158

"(...) se la fedele osservanza del principio hegeliano vale come un titolo di merito, in base al quale viene garantita l'ammissione agli uffici pubblici, allora tutti i giovani hegeliani dovrebbero essere, di colpo, insigniti di cariche e onori, mentre i vecchi hegeliani dovrebbero immediatamente perdere i loro uffici ed essere cacciati dalle cattedre. Ma sono questi ultimi ad essersi piuttosto allontanati da Hegel, forse solo ufficialmente e in apparenza, per operare di nascosto con tanta maggior sicurezza, per il sistema infernale - la macchina infernale che deve far saltare in aria lo Stato cristiano. I giovani hegeliani, al contrario, sono i veri, autentici hegeliani. In quale pericolo versano dunque i governi, se si dovesse sostenere ancora a lungo l'ipocrita equivoco, che i vecchi hegeliani hanno saputo così ben produrre! Allora fuori la verità! Fuori il nocciolo del sistema! Ma anche voi, vecchi hegeliani cacciate fuori la voce!"
13,00

La questione ebraica

La questione ebraica

Bruno Bauer, Karl Marx

Libro: Libro in brossura

editore: Manifestolibri

anno edizione: 2008

pagine: 221

Per la prima volta in edizione italiana il testo completo della polemica sulla "questione ebraica" tra Karl Marx e Bruno Bauer. Una discussione che, partendo dal tema dell'emancipazione degli ebrei, tocca questioni principali della critica della politica e dello stato moderno. Sebbene sia stato molto ampiamente letto, discusso e criticato, il saggio di Marx sulla questione ebraica non è stato mai pubblicato insieme ai testi con i quali esso polemizza, i due scritti di Bruno Bauer che vengono qui presentati al lettore italiano. Bauer non è solo un pensatore politico importante e originale; le sue riflessioni sulla Rivoluzione francese e sull'emancipazione politica costituiscono un termine di riferimento senza il quale anche la comprensione del pensiero di Marx su questi temi resta debole e insufficiente.
15,00

La questione ebraica

La questione ebraica

Bruno Bauer, Karl Marx

Libro: Copertina morbida

editore: Manifestolibri

anno edizione: 2004

pagine: 221

Il volume presenta il testo completo della polemica sulla questione ebraica tra Karl Marx e Bruno Bauer. Una discussione che, partendo dal tema dell'emancipazione degli ebrei, tocca le questioni principali della critica e della politica e dello stato moderno. Sebbene sia stato ampiamente letto, e discusso e criticato, il saggio di Marx sulla questione ebraica non è stato mai pubblicato insieme ai testi con i quali polemizza, i due scritti di Bruno Bauer.
20,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.