Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Bruno Celano

La teoria del diritto di H.L.A. Hart. Una introduzione critica

Bruno Celano

Libro: Libro in brossura

editore: Il Mulino

anno edizione: 2023

pagine: 232

H.L.A. Hart è stato probabilmente il più importante filosofo del diritto anglosassone del ventesimo secolo. La sua opera ha prodotto un profondo rinnovamento degli studi di filosofia del diritto in Inghilterra e negli Stati Uniti, esercitando un'enorme influenza e generando una mole imponente di dibattiti, discussioni, controversie, e sviluppi teorici ulteriori. In questo volume, Bruno Celano ricostruisce la teoria del diritto di Hart con linguaggio limpido e analisi serrata, utilizzando come chiave di accesso il problema della distinzione tra il diritto, da una parte, e la violenza e la morale, dall'altra; per poi procedere a far emergere alcuni limiti o «punti ciechi» della costruzione hartiana e della sua eredità. Taluni dei quali spesso ampiamente ignorati nel dibattito filosofico-giuridico contemporaneo.
20,00 19,00

Lezioni di filosofia del diritto. Costituzionalismo, Stato di diritto, codificazione, positivismo giuridico

Bruno Celano

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli

anno edizione: 2021

pagine: 432

Questo libro è una introduzione alla filosofia del diritto, pensata innanzitutto per studenti di Giurisprudenza, ma anche per lettori curiosi e intelligenti che non hanno competenze specialistiche in questa materia. Intende anche essere espressione di una certa idea del ruolo dell'indagine filosofica nel contesto degli studi giuridici: un'introduzione allo studio del diritto, da un punto di vista un po' eccentrico rispetto a quello degli studiosi di diritto positivo. A tal fine, saranno introdotti anche alcuni elementi di storia della cultura e delle istituzioni giuridico-politiche di stampo europeo moderne e contemporanee: le principali vicende del costituzionalismo dal Settecento a oggi, la nascita e la progressiva affermazione dell'idea dei diritti fondamentali, le linee essenziali dell'edificio dello Stato di diritto europeo-continentale ottocentesco, la codificazione, i tratti caratteristici del diritto negli odierni Stati costituzionali di diritto. Questa seconda edizione, ampliata, comprende: una sezione nella quale sono passate in rassegna le principali varietà di giusnaturalismo; un capitolo dedicato al problema della legge ingiusta; e una quinta parte nella quale viene presentata, attraverso una lettura dell'Orestea di Eschilo, una particolare versione della posizione giusnaturalistica (la "versione pluralista").
38,00 36,10

Due problemi aperti della teoria dell'interpretazione giuridica

Bruno Celano

Libro: Libro in brossura

editore: Mucchi Editore

anno edizione: 2017

pagine: 80

Lo scopo di questo saggio è definire con precisione due problemi che toccano specificamente, anche se non in via esclusiva, l'interpretazione del diritto. L'uso che del linguaggio viene fatto nella pratica del diritto si discosta, sotto due aspetti cruciali, dall'uso che del linguaggio viene fatto nella comunicazione ordinaria - e, di conseguenza, l'interpretazione del diritto si differenzia dall'interpretazione conversazionale. (1) Nel diritto, spesso, non c'è alcun emittente precisamente identificabile cui possa essere imputata un'intenzione comunicativa. (2) Nella pratica del diritto, in molti contesti, l'uso del linguaggio non è puramente convenzionale... Ai fini della comprensione della specificità dell'interpretazione giuridica, occorre distinguere due tipi di interpretazione-decisione: decisioni interpretative che producono, e decisioni interpretative che non producono, effetti giuridici. Il problema è se il potere interpretativo possa essere assoggettato a limitazione e controllo, o se invece sia inevitabile l'esistenza di un potere interpretativo sovrano.
8,00 7,60

I diritti nello Stato costituzionale

I diritti nello Stato costituzionale

Bruno Celano

Libro: Libro in brossura

editore: Il Mulino

anno edizione: 2013

pagine: 222

Il volume fornisce un quadro complessivo dell'insieme dei diritti fondamentali - in generale, dei diritti, principi e valori costituzionalmente sanciti negli odierni Stati costituzionali, e dei problemi concettuali, teorici e normativi che essi suscitano. In particolare il loro essere eterogenei, largamente indeterminati, sovente confliggenti o reciprocamente incommensurabili, rende necessario, in sede di applicazione, determinazione e bilanciamento.
19,00

Fatti istituzionali, consuetudini, convenzioni

Fatti istituzionali, consuetudini, convenzioni

Bruno Celano

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2010

pagine: 348

Che genere di fatti sono i fatti la cui esistenza dipende da istituzioni e, in particolare, i fatti giuridici? (Ad es., il fatto che un certo pezzo di carta sia una banconota, che Tizio sia il Presidente della Repubblica, o che A e B siano sposati). Si può affermare, e se sì in che senso, che simili fatti abbiano carattere convenzionale? In che modo le consuetudini di un gruppo sociale strutturano il comportamento e gli atteggiamenti dei membri del gruppo? E qual è il ruolo della consuetudine nel quadro delle fonti di produzione del diritto?
21,00

Lezioni di filosofia del diritto. Costituzionalismo, Stato di diritto, codificazione, positivismo giuridico

Lezioni di filosofia del diritto. Costituzionalismo, Stato di diritto, codificazione, positivismo giuridico

Bruno Celano

Libro: Copertina morbida

editore: Giappichelli

anno edizione: 2018

pagine: 279

Questo libro è una introduzione alla filosofia del diritto, pensata innanzitutto per studenti di Giurisprudenza, ma anche per lettori curiosi e intelligenti che non hanno competenze specialistiche in questa materia. Intende anche essere espressione di una certa idea del ruolo dell'indagine filosofica nel contesto degli studi giuridici: un'introduzione allo studio del diritto, da un punto di vista un po' eccentrico rispetto a quello degli studiosi di diritto positivo. A tal fine, saranno introdotti anche alcuni elementi di storia della cultura e delle istituzioni giuridico-politiche di stampo europeo moderne e contemporanee: le principali vicende del costituzionalismo dal Settecento a oggi, la nascita e la progressiva affermazione dell'idea dei diritti fondamentali, le linee essenziali dell'edificio dello Stato di diritto europeo-continentale ottocentesco, la codificazione, i tratti caratteristici del diritto negli odierni Stati costituzionali di diritto.
27,00

La teoria del diritto di Hans Kelsen. Una introduzione critica

La teoria del diritto di Hans Kelsen. Una introduzione critica

Bruno Celano

Libro

editore: Il Mulino

anno edizione: 1999

pagine: 408

Il volume fornisce una ricostruzione critica dei temi essenziali della teoria del diritto di Kelsen: il concetto di diritto, la contrapposizione fra diritto naturale e diritto positivo, il problema della giustizia, la natura e le caratteristiche della norma giuridica e dell'ordinamento giuridico. Si tratta di un testo in grado di offrire anche a un pubblico non strettamente specialistico un'introduzione ragionata al pensiero di un giurista la cui influenza è ancora oggi dominante nei più diversi settori della cultura giuridica.
20,66

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.