Libri di Bruno Del Bufalo
Eboli nel 1755. 2 collana Principato Citeriore (20° Catasto Onciario del Regno di Napoli)
Arturo Bascetta, Bruno Del Bufalo
Libro: Libro in brossura
editore: ABE
anno edizione: 2022
pagine: 96
Pietra Sannita nel 1754. La provincia di Caserta
Arturo Bascetta, Angelo Cillo, Bruno Del Bufalo
Libro: Copertina rigida
editore: ABE
anno edizione: 2004
pagine: 100
Gli sbandati di Apice. Stupri e rapine di briganti nella valle del Calore. Il caporale, un falegname e la banda Caruso
Arturo Bascetta, Bruno Del Bufalo
Libro: Copertina morbida
editore: ABE
anno edizione: 2007
pagine: 48
Apice (Benevento). Il castello, i feudi, le chiese. Dal 1090 al 1700
Arturo Bascetta, Bruno Del Bufalo, Angelo Cillo
Libro: Copertina morbida
editore: ABE
anno edizione: 2007
pagine: 168
Pane di terra. Napoli sotto i viceré da Ripacorsa a Cardona fra il 1504 e il 1519
Arturo Bascetta, Loffredo Genoveffa, Bruno Del Bufalo
Libro: Libro in brossura
editore: ABE
anno edizione: 2006
pagine: 80
Capitani di ventura. Consalvo di Cordova e la disfida di Barletta (Bayard, Borgia ed altri)
Arturo Bascetta, Bruno Del Bufalo, Angelo Cillo
Libro: Copertina morbida
editore: ABE
anno edizione: 2006
pagine: 80
Mugnano nel 1754. La Provincia di Terra di Lavoro
Arturo Bascetta, Bruno Del Bufalo, Angelo Ciclo
Libro
editore: ABE
anno edizione: 2005
pagine: 144
Apice. Il castello, i feudi, le chiese. Storia dei Comuni del Principato Ultra
Arturo Bascetta, Lucio Fiore, Bruno Del Bufalo
Libro: Libro in brossura
editore: ABE
anno edizione: 2005
pagine: 168
Castel Volturno nel 1753. La provincia di Caserta
Arturo Bascetta, Bruno Del Bufalo, Roberto Solone Boccardi
Libro: Copertina rigida
editore: ABE
anno edizione: 2004
pagine: 100
Salerno nel 1755. Il catasto onciario salernitano, da Pellezzano a Ponte Cagnano Faiano
Arturo Bascetta, Bruno Del Bufalo
Libro: Copertina morbida
editore: ABE
anno edizione: 2008
pagine: 184
luoghi di Salerno. Extra mura: S. Massimo, Carmine a S. Lorenzo, Monte, Canali. Meno di 500 famiglie dentro e poco oltre quattro Porte. Otto deputati prescelti per la redazione del Catasto Onciario. Il Castello e Torre Gentile fuori le mura: Distretto di S. Massimo. S. Angelo dei Marronibus e S. Bartolomeo in Plano Montis e Fratte. Le Piazze fuori le mura: S. Agostino in S. Lorenzo di fuori. Conservatorio nuovo ex Chiesa Annunziatella (vecchia) ai Canali. Salerno Corpo: Dentro le mura della città antica. Fra capodipiazza, slarghi, Parrocchie, Cappelle e Strada. Le Porte: Catena-Ronca, S. Nicola, Rotese, Mare e poi Portanova. Capodipiazza e Piazza pubblica, Cassavetere, S. Matteo e gli slarghi. Le Parrocchie delle monache della Maddalena e di S. Grammazio. Dentro la Città: Dogana, Botteghelle, Mercadanti, Fontana Campo. I distretti cittadini più antichi: le parrocchie sul mare. Dodici apostoli alla Marina, S. Maria a Torre S. Lucia de Giudaica. S. Apostoli e altre alla marina, ex Commenda maltese di Capua. Il Ristretto della Parrocchia di S. Maria ossia S. Lucia de Giudaica. Altri luoghi pii: Confraternite, Oratori, Benefici.