Libri di Lucio Fiore
Eboli nel 1755. Catasto onciario del principato Citeriore. Gurgo, Mirabella, S. Abbrizi, Cioffato, Pescara, Tavoliello, Cappucini...
Arturo Bascetta, Bruno Del Bufalo, Lucio Fiore
Libro
editore: ABE
anno edizione: 2015
pagine: 96
Gurgo, Mirabella, S. Abbrizi, Cioffato, Pescara, Tavoliello, Cappuccini, Maddalena, Casa del Pozzo, Palazzo Ducale, S. Lorenzo, S. Eustachio, Pennino, S. Berardino, S. Nicola alla Scola Greca, S. Maria dello Reto, Grataglia, S. Biase. Sono questi i luoghi principali di Eboli nel 1700, quando, nella seconda metà, re Carlo III di Napoli dava ordine di stilare il censimento, le dichiarazioni dei redditi, il nome e cognome di tutte le famiglie, padri e figli, età e beni posseduti. Nasceva il primo albero genealogico di tutti gli abitanti ebolitani.
Cesinali nel 1752. 17° Catasto onciario del principato ultra, 28° catasti onciari del Regno di Napoli
Arturo Bascetta, Lucio Fiore, Marco Fiore
Libro
editore: ABE
anno edizione: 2015
pagine: 80
Casale de Cesinale, Piano, Isca, Selvitella, Campo della Corte, San Gregorio, Padula, Toppe, Monte Janolo, Valle Donica, Campitelli, Casa Vetere, Arciello, S. Antonio, S. Giacomo, S. Rocco, Vigna, Oratorio di San Silvestro, Cappella della Schiodazione. Sono solo alcuni dei luoghi che si ritrovano fra migliaia di nomi e cognomi della Cesinali (Av) del Settecento. È tutto estratto dal Catasto Onciario da chi di storia se ne intende, insieme ai mestieri, alle chiese, ai nomi dei preti, delle vergini, dei luoghi di campagna, con l'età, il sesso di madri e figli. Un viaggio unico nel 1700 in provincia di Avellino.
Memorie storiche di Cesinali. Comune di Cesinali (Av)
Lucio Fiore, Marco Fiore
Libro: Copertina morbida
editore: ABE
anno edizione: 2010
pagine: 80
Monografia storica sul paese dell'Irpinia contenente i nomi dei luoghi del paese e degli abitanti che si sono fatti notare nel corso dei secoli. Gli autori hanno realizzato un volumetto in linea con la collana sui paesi della Campania e sui 119 comuni irpini, che si avvale di un contributo del parroco Don Antonio Testa e della collaborazione del presidente della Pro Loco Giuseppe Galasso.
Il mercato dei capitali. Profili istituzionali e strumenti operativi
Lucio Fiore
Libro
editore: Liguori
anno edizione: 2007
pagine: 160
Il volume fornisce l'inquadramento culturale di base su: tipologia e caratteristiche tecniche degli strumenti finanziari; natura e funzioni degli intermediari; processi di formazione delle quotazioni; dinamica e struttura dei tassi d'interesse; tecniche di gestione dei portafogli e di misurazione e controllo dei rischi finanziari; assetto organizzativo del mercato dei capitali e ruolo degli organi di vigilanza.
Apice. Il castello, i feudi, le chiese. Storia dei Comuni del Principato Ultra
Arturo Bascetta, Lucio Fiore, Bruno Del Bufalo
Libro: Libro in brossura
editore: ABE
anno edizione: 2005
pagine: 168
Aiello nel 1742. Il feudo di Ajello Casale di Atripalda. Principato Ultra
Arturo Bascetta, Bruno Del Bufalo, Lucio Fiore
Libro: Copertina rigida
editore: ABE
anno edizione: 2004
pagine: 80
Apice nel 1753. Benevento, Apigi, Cubante, Calore. Principato Ultra
Arturo Bascetta, Bruno Del Bufalo, Lucio Fiore
Libro
editore: ABE
anno edizione: 2004
Aiello: il paese, la storia. Comune di Aiello del Sabato provincia di Avellino
Lucio Fiore
Libro: Copertina rigida
editore: ABE
anno edizione: 2004
pagine: 112
Lapio nel 1747. Arianello, Forchia, Campomarino Airella. Principato Ultra
Arturo Bascetta, Bruno Del Bufalo, Lucio Fiore
Libro: Copertina morbida
editore: ABE
anno edizione: 2004
pagine: 112
Altavilla nel 1746 (Sassano, Tora, S. Angelo)
Arturo Bascetta, Bruno Del Bufalo, Lucio Fiore
Libro: Copertina rigida
editore: ABE
anno edizione: 2004
pagine: 112
Economia delle aziende di credito
Lucio Fiore
Libro: Copertina morbida
editore: Liguori
anno edizione: 2004
pagine: 235
Il volume illustra le tematiche istituzionali inerenti alla negoziazione delle operazioni di credito, delineandone le tipologie ed i riflessi sulla gestione delle aziende debitrici e su quella delle banche. Di là dallo specifico riferimento alle operazioni tipiche di provvista ed impiego, la trattazione dedica ampio spazio: all'illustrazione dei riflessi monetari dell'attività di intermediazione creditizia e degli strumenti di politica monetaria dell'Eurosistema; alle tematiche della liquidità e della solvibilità delle banche; alla valutazione del ruolo del patrimonio; alla normativa di vigilanza delineata dagli accordi di Basilea in materia di copertura patrimoniale dei rischi.