Libri di Bruno Fasani
Il cane che parlò all'uomo
Bruno Fasani
Libro: Libro in brossura
editore: Tau
anno edizione: 2025
pagine: 200
“Tutti abbiamo bisogno di qualcuno che ci aiuti a trovare la nostra montagna”. Luca ha perduto le sue certezze. Un sogno misterioso lo spinge verso una metamorfosi inaspettata. Un cane abbandonato, con un orecchio su e l’altro giù, cammina smarrito tra l’indifferenza del mondo. Quando i loro sguardi si incrociano, qualcosa cambia. Inizia così un viaggio straordinario, dove la solitudine si trasforma in compagnia e l’ascolto silenzioso diventa linguaggio d’anima. Un romanzo che graffia e consola, che mette in crisi le certezze del “maschio vincente” e accende la voce di chi, come un cane, ama senza condizioni. Il cane che parlò all’uomo è una favola moderna, tenera e implacabile, sulla fragilità, sull’amore che salva e sul mistero che ci abita.
Quel prete è da fucilare
Bruno Fasani
Libro: Libro in brossura
editore: Tau
anno edizione: 2023
pagine: 252
Siamo nell'autunno del '44, nel territorio della montagna veronese. I fascisti vanno ad arrestare Luigi. Messo in carcere e torturato, colpevole soltanto d'essere il fratello di don Antonio, anch'egli arrestato e portato davanti al plotone di esecuzione. E questo perché aveva voluto mettere al sicuro, in un convento di suore, la figlia di un noto partigiano, di cui i nazi-fascisti volevano servirsi per obbligare il padre alla resa. La potenza del linguaggio accompagna lo snodarsi degli episodi sin dall'inizio, dando spessore ai personaggi e al loro ambiente. Un quadro da cui vengono fuori valori potenti, come la famiglia, la fede, la contrada come cortile educativo, la dignità di ogni persona.
Lunario familiare
Lorenzo Tobaldini
Libro
editore: Parva
anno edizione: 2016
pagine: 214
Lunario familiare è un libro che trasuda di eterno. L'autore attraversa il tempo e la storia degli uomini con tenerezza ed ironia, analizzandone in particolare il vissuto personale, osservandone le trasformazioni, alla ricerca della verità e di un significato da dare all'esistenza umana. Il testo è composto di parti poetiche e meditazioni spirituali che tendono a trasformare le esperienze in memoriale, tantoché ogni scritto o apparente divagazione rappresentano un chiaro annuncio della presenza di Dio nella ferialità dei giorni. L'obiettivo del libro è un invito per l'uomo a decelerare, a rallentare la sua corsa, talora insulsa, comandata solo a produrre e consumare, un invito cioè a camminare al passo del sole per non privarlo della bellezza immutabile delle cose senza tempo perché diventino sue compagne di viaggio.
Il bene del fare. Le opere di misericordia per un mondo indifferente
Bruno Fasani
Libro: Libro in brossura
editore: Lindau
anno edizione: 2016
pagine: 116
Le opere di misericordia, così come ci sono state tramandate dal passato, possono sembrare il retaggio di una pietà d'altri tempi, al pari delle giaculatorie e dei fioretti con cui si iniziavano le nuove generazioni alle virtù umane e cristiane. In effetti, gli scenari di vita si sono oggi alquanto modificati. L'intervento pubblico è percepito e reclamato come un diritto, e ciò crea la diffusa percezione che sia lo Stato - o al limite siano le strutture private, comunque esterne alla famiglia - a doversi occupare dei problemi materiali, del disagio, del dolore, della malattia e persino della morte dei cittadini. Tornare a riflettere sulle opere di misericordia - grazie anche all'invito che papa Francesco ha lanciato al mondo indicendo un Giubileo straordinario a essa consacrato - ci aiuta, invece, ad andare oltre la superficie, per imparare a non ignorare la sofferenza che si nasconde dietro i volti "tirati a lucido" della gente intorno a noi, per ricordarci che tutto ciò ci riguarda e dovremmo farcene carico. È quindi un atto di intelligenza, nel senso che aiuta a leggere dentro, ma anche uno strumento per risvegliare la compassione, quella che Dostoevskij ne L'idiota definisce "la più importante e forse l'unica legge di vita dell'umanità intera". Mettere attivamente in pratica tali precetti non è solo virtù morale per chi ha il dono della fede, ma prima ancora dovere di giustizia per tutti.
2009-2019. Una storia viva
Libro: Libro rilegato
editore: Ass. Nazionale Alpini
anno edizione: 2019
pagine: 303
Storia dell'associazione nazionale alpini dal 2009 al 2019.
Il bene del fare. Le opere di misericordia per un mondo indifferente
Bruno Fasani
Libro: Libro in brossura
editore: Lindau
anno edizione: 2012
pagine: 96
Le opere di misericordia, così come ci sono state tramandate dal passato, possono sembrare il retaggio di una pietà d'altri tempi, al pari delle giaculatorie e dei fioretti con cui si iniziavano le nuove generazioni alle virtù umane e cristiane. In effetti, gli scenari di vita si sono oggi alquanto modificati. L'intervento pubblico è percepito e reclamato come un diritto, e ciò crea la diffusa percezione che sia lo Stato - o al limite le strutture private, comunque esterne alla famiglia - a doversi occupare dei problemi materiali, del disagio, del dolore, della malattia e persino della morte dei cittadini. Ritornare a riflettere sulle opere di misericordia ci aiuta, invece, ad andare oltre la scorza, per imparare a non ignorare la sofferenza che si nasconde dietro i volti tirati a lucido della gente intorno a noi, per ricordarci che tutto ciò ci riguarda e dovremmo farcene carico. È quindi un atto di intelligenza, nel senso che aiuta a leggere dentro, ma anche uno strumento per risvegliare la compassione, quella che Dostoevskij ne "L'idiota" definisce "la più importante e forse l'unica legge di vita dell'umanità intera". Mettere attivamente in pratica tali precetti non è solo virtù morale per chi ha il dono della fede, ma prima ancora dovere di giustizia per tutti.
Il cappello sull'acqua
Bruno Fasani
Libro: Copertina morbida
editore: Gruppo Albatros Il Filo
anno edizione: 2010
pagine: 173
L'omogeneità di gusti è un fattore pericoloso. A cercare quello che ci è conforme, si può pensare di star bene, ma si finisce per coltivare il Narciso che c'è dentro di noi. E questo non è perdere la vita per amore. Vozzolo, un piccolo paese dell'alto Mantovano. In un mattino di metà dicembre don Paolo arriva tra i suoi nuovi parrocchiani: non c'è nessuno ad accoglierlo, quasi che la spossatezza dell'inverno avesse investito gli spiriti, imprigionandoli nella sua fredda coltre. Fendono il gelo come lame affiate i mormorii, i pregiudizi, le voci che corrono. Più veloci di don Paolo e del suo destino. Il racconto di un amore impossibile tra l'uomo nascosto sotto l'abito talare e una giovane donna, Agnese; gelosamente custodita nel cuore di lei, la storia si apre come un fiore tra le mani di un altro sacerdote, un altro Paolo, tanti anni dopo l'increscioso accaduto.