Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di C. Felice Casula

Il cardinale Achille Silvestrini. Dialogo e pace nello spirito di Helsinki

Libro: Libro in brossura

editore: Libreria Editrice Vaticana

anno edizione: 2023

pagine: 376

Il presente volume, curato da Carlo Felice Casula e Pietro Sebastiani, è un tributo alla figura e all'impegno del cardinale Achille Silvestrini – tra i principali protagonisti della diplomazia vaticana –, di cui si evidenziano, anche attraverso testimonianze e interviste da lui rilasciate, grande umanità, cultura, passione per la storia, azione diplomatica e competenza nella politica italiana. Pubblicato, nel centenario della sua nascita, per iniziativa dell'Associazione culturale Achille Silvestrini per il dialogo e la pace, il testo è composto dalle relazioni (di Giuseppe Conte, Pietro Parolin, Gennaro Acquaviva e Carlo Felice Casula) della conferenza, A 45 anni dagli Accordi di Helsinki, il Cardinale Silvestrini e la Ostpolitik vaticana, tenutasi a Roma il 14 settembre del 2020, e da una ricca appendice con 10 Documenti, tra i quali quelli inerenti la Conferenza sulla Sicurezza e Cooperazione in Europa, le modifiche al Concordato Lateranense e la promozione delle Chiese orientali.
22,00 20,90

Pio XII visto da vicino. Con un diario inedito del 1954

Pio XII visto da vicino. Con un diario inedito del 1954

Domenico Tardini

Libro: Libro in brossura

editore: Libreria Editrice Vaticana

anno edizione: 2021

pagine: 262

Il cardinale Domenico Tardini, segretario di Stato di Giovani XXIII, nel libro Pio XII ha ricostruito, nel 1961, con un ricco apparato di documenti, la figura e l’opera di Pio XII, del quale era stato il più stretto collaboratore, assieme a monsignor Giovani Battista Montini. Il libro, tradotto in molte lingue, è ora ripubblicato in edizione anastatica con una densa introduzione che ne ricostruisce la fortuna editoriale e l’apprezzamento degli studiosi. Segue un interessantissimo diario inedito del 1954, l’anno della lunga e penosa malattia del Papa, nel quale Tardini annota le conversazioni intervenute nelle udienze. Come si evidenzia nella introduzione, dagli efficaci resoconti delle udienze emergono le complesse dinamiche della Curia e i limiti del tardo pontificato di Pio XII e del suo governo solitudinario della Chiesaa. In questi incontri con Pio XII visto da vicino, Tardini coglie del Papa sofferente, con finezza psicologica, la ricca personalità umana e religiosa. Prefazione Pietro Parolin.
20,00

La Chiesa tra guerra e pace. Dottrina, politica e modernità da Leone XIII a Giovanni XXIII
14,00

Storia e storie tra Otto e Novecento

Storia e storie tra Otto e Novecento

C. Felice Casula

Libro

editore: AM&D

anno edizione: 2000

pagine: 352

22,00

Le ACLI. Una bella storia italiana

Le ACLI. Una bella storia italiana

C. Felice Casula

Libro: Libro in brossura

editore: Anicia

anno edizione: 2008

pagine: 192

19,50

La CGIL e il mondo cattolico

La CGIL e il mondo cattolico

C. Felice Casula, Andrea Ciampani, A. Pepe

Libro

editore: Futura Editrice

anno edizione: 2007

pagine: 96

Una grande organizzazione sociale, la CGIL, e un universo ampio, radicato e complesso, il mondo cattolico italiano, si confrontano e interagiscono nella realtà concreta del nostro paese da oltre 100 anni. Dall'incomunicabilità, quando non dalla contrapposizione del periodo prefascista, sono saputi passare a momenti di grande unità come nella fase che ha portato l'Italia alla riconquista della libertà e della democrazia, per giungere poi alle dialettiche che hanno distinto la seconda parte del Novecento e l'avvio del nuovo secolo. In occasione della ricorrenza del centenario della CGIL questi rapporti sono stati ripercorsi lungo tutta la loro evoluzione. I saggi raccolti nel volume mettono così rispettivamente a fuoco i rapporti non facili tra la CGdL e il movimento sociale cristiano nei decenni che hanno preceduto l'avvento del fascismo; i rapporti tra la CGIL e la CISL nel secondo dopoguerra, indagando il confronto complesso fra le culture delle due organizzazioni; i rapporti inoltre tra la CGIL e le AGLI, passando dal supporto fornito da questa organizzazione alla scissione sindacale nel 1948 all'impegno invece profuso per l'unità sindacale negli anni Sessanta e Settanta, per giungere alla realtà dell'oggi. L'analisi sviluppata dagli autori affronta così, esplicitamente, l'esame dei modi in cui la Chiesa cattolica e i cattolici italiani si sono rapportati alle questioni sindacali nel corso del Novecento.
8,00

Democrazie e cultura religiosa

Camillo Brezzi, C. Felice Casula

Libro

editore: Il Mulino

anno edizione: 2002

pagine: 560

37,00 35,15

Domenico Tardini (1888-1961). L'azione della S. Sede fra le due guerre
23,76

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.