Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di C. Mazzi

Spazio Bianco. Sulle tracce di Paulcke. Viaggio nella memoria, alle origini dell'alpinismo a sci

Spazio Bianco. Sulle tracce di Paulcke. Viaggio nella memoria, alle origini dell'alpinismo a sci

Claudio Camisasca, Davide Pravettoni

Libro: Libro rilegato

editore: Nomos Edizioni

anno edizione: 2015

pagine: 160

In questo libro è narrata per immagini la rievocazione della prima traversata a sci dei ghiacciai di alta quota nella regione dell'Oberland bernese, in Svizzera. È infatti nel Gennaio del 1897 che una comitiva di pionieri guidati da Wilhelm Paulcke compie questo viaggio destinato ad entrare nella storia dello scialpinismo alpino. Un gruppo di moderni rievocatori ha interpretato la ripetizione dell'itinerario, divenuto con il tempo classico, in forma di completa autonomia: bivaccando a stretto contatto con l'ambiente naturale, per tutto il periodo necessario al percorso. È l'idea per una celebrazione attiva del senso della memoria che gli istruttori della scuola di alpinismo e scialpinismo "Guido Della Torre" hanno promosso e realizzato nel 40° anno dalla fondazione di questa scuola del Club Alpino Italiano. A corredo del racconto illustrato, sono incluse le traduzioni di due scritti di Paulcke: la relazione originale che egli rese della "spedizione" (testo inedito in lingua italiana) e una disamina retrospettiva sullo stato di sviluppo e diffusione della moderna (nel 1905) tecnica di progressione a sci.
14,90

Etica nell'impresa e negli affari

Etica nell'impresa e negli affari

Libro

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2013

pagine: 184

Il dilemma etico in campo economico-aziendale deriva dal continuo contrasto tra risultato economico e risultato sociale dell'impresa. Spesso, perseguire uno dei due obiettivi significa trascurare l'altro, se non addirittura prendere iniziative che ne precludano il raggiungimento. Tale divergenza è sostanzialmente dovuta alla logica che governa l'impresa e che, così come è strutturata oggi, difficilmente può concordare con obiettivi che mirino al benessere sociale di tutti gli stakeholder. L'applicazione di comportamenti responsabili e di buone pratiche in tema di etica di impresa sembrano però portare ad una ricomposizione del dilemma e indicare percorsi virtuosi per il raggiungimento non solo del profitto, ma anche del benessere generale della collettività e dell'ambiente in cui l'impresa opera. Il lavoro è il risultato delle attività condotte dall'unità di ricerca dell'Università degli Studi di Firenze in seno al Progetto di Ricerca di Interesse Nazionale (PRIN) 2008 denominato "L'etica nelle professioni tra moralità comune e moralità di ruolo" e finanziato dal MIUR.
25,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.