L'Informatore Agrario
Avversità delle piante coltivate. Diagnosi, prevenzione e difesa. Pesco albicocco ciliegio susino
Aldo Pollini, Ivan Ponti
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: L'Informatore Agrario
anno edizione: 2020
pagine: 156
Un manuale dall'approccio e dalla concezione estremamente innovativi e dai contenuti sempre aggiornati grazie all'integrazione con il digitale. Uno strumento di lavoro e di studio la cui forza risiede anche nella semplicità di impostazione e utilizzo che lo rende interessante non solo per i tecnici specializzati, ma per gli studenti e per chiunque desideri imparare e approfondire le proprie competenze e conoscenze. Le avversità trattate, dettagliate in schede dai testi esaustivi e puntuali, sono descritte anche attraverso le numerose fotografie che ne mostrano stadi di sviluppo e manifestazione sulle colture, rendendo rapide e agevoli lettura e consultazione. La Guida alla diagnosi, punto chiave del manuale,è il percorso ideale che l'operatore percorre nel suo quotidiano e lo conduce, attraverso l'osservazione dei sintomi, alla formulazione di una diagnosi, fornendogli le informazione necessarie ad accrescere le sue competenze. Al volume è abbinata una APP grazie alla quale l'utente ha sempre a portata di mano i contenuti del volume, con un'integrazione delle immagini consultabili e la descrizione delle avversità minori. L'integrazione con il digitale permette inoltre l'accesso alla sempre aggiornata banca dati online degli agrofarmaci per la consultazione dei prodotti in commercio e delle loro etichette.
Biostimolanti per un'agricoltura sostenibile. Cosa sono, come agiscono e modalità di utilizzo
Libro: Libro in brossura
editore: L'Informatore Agrario
anno edizione: 2019
pagine: 192
Questo testo - supportato da un'aggiornatissima bibliografia - tratta in maniera scientificamente esaustiva i principali biostimolanti oggi disponibili in agricoltura: gli estratti d'alga e gli estratti di origine vegetale, gli idrolizzati proteici, gli acidi umici-fulvici e i prodotti microbici come i funghi micorrizici. Riserva a ciascuna categoria un approfondito capitolo; ampio spazio viene dato alle modalità di applicazione, distinguendone gli effetti sulle diverse colture: cerealicole, oleaginose, proteaginose, orticole, alberi da frutto e vite. I capitoli finali affrontano il carbon footprint e la redditività delle colture trattate, offrendo prospettive lusinghiere in termini di miglioramento sia della redditività sia dell'ecosostenibilità delle coltivazioni.
Liquori e grappe fatti in casa. Le buone ricette con frutta, erbe e spezie di stagione
Rita Bacchella, Nicoletta Bucci
Libro: Libro in brossura
editore: L'Informatore Agrario
anno edizione: 2019
pagine: 112
Questa guida pratica è dedicata ai liquori e alle grappe fatte in casa. Le autrici propongono 69 ricette, facili e illustrate, per realizzare ottimi liquori a base di frutti, erbe e spezie che orto e mercato offrono di stagione in stagione. Sono preparati facili da realizzare, buoni da degustare e se bevuti con moderazione fanno anche bene, grazie alle virtù salutari delle erbe e dei frutti che si utilizzano. L'importante - come in quasi tutte le cose - è partire da ingredienti di qualità (ancor meglio se direttamente coltivati o raccolti in natura). Dove necessario le ricette sono rivisitate per renderle equilibrate e sicure. I liquori proposti sono suddivisi in base alla stagione in cui sono reperibili gli ingredienti principali. Ciascuna preparazione è descritta passo dopo passo, attraverso chiare sequenze fotografiche e accompagnate da diversi consigli e approfondimenti.
L'asino. Conoscerlo e coinvolgerlo in attività all'aperto e per il benessere
Silvia Allegri
Libro: Libro in brossura
editore: L'Informatore Agrario
anno edizione: 2019
pagine: 96
Gli asini stanno tornando a popolare le nostre campagne e la cosa non deve sorprendere considerando i loro innumerevoli pregi: intelligenti, eclettici e affettuosi, sono eccellenti giardinieri, sanno tenere a bada i giovani puledri, amano la compagnia dei propri simili, degli altri animali e degli umani che manifestino attenzione e gentilezza nei loro confronti. Oltre a essere un'ottima compagnia per una famiglia, l'asino è poi il soggetto ideale per organizzare all'interno di aziende agricole e fattorie didattiche attività integrative rivolte a bambini, anziani e persone con disabilità come pure trekking per gli amanti della natura. Questo manuale è un prezioso strumento per scoprire un animale di fatto straordinario: imparare a capirlo, crescerlo e inserirlo all'interno della propria realtà. Un percorso di avvicinamento all'asino, sfatando miti e insegnando a scegliere un soggetto adatto alle proprie esigenze, a predisporre gli spazi in cui ospitarlo, a prendersi cura della sua alimentazione e della sua salute.
Avversità delle piante coltivate. Diagnosi, prevenzione e difesa. Orticole. Pomodoro, patata, melanzana, peperone
Aldo Pollini, Ivan Ponti
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: L'Informatore Agrario
anno edizione: 2018
pagine: 156
Il volume è dedicato alle orticole pomodoro, patata, melanzana e peperone. Il manuale, concepito per essere di pratico utilizzo, è costituito da due sezioni: la Guida alla diagnosi e le schede delle avversità. Con la Guida alla diagnosi l'utente impara a riconoscere e a dare la giusta denominazione ad alterazioni, sintomi e manifestazioni, mentre con le dettagliate ed esaustive schede delle avversità, grazie anche alla grande ricchezza fotografica, conosce e approfondisce aspetti biologici, simantologia, prevenzione e difesa. Al titolo è abbinata una APP che ripropone il percorso della Guida alla diagnosi del manuale (organo della pianta colpito, individuazione del sintomo, definizione dell'avversità) in modo rapido e intuitivo, permettendo la consultazione dei contenuti sempre e ovunque, e la consultazione della banca dati agrofarmaci per trovare i prodotti utili al contrasto dell'avversità.
Orto biologico. Tecniche di difesa
Luca Conte
Libro: Libro in brossura
editore: L'Informatore Agrario
anno edizione: 2018
pagine: 208
Difendere l'orto dai parassiti e dagli organismi dannosi che minacciano quotidianamente le orticole si può fare efficacemente anche in modo completamente biologico. In questo manuale, davvero unico, Luca Conte insegna chi sono i nemici dell'orto, come si riconoscono, quali sono i loro comportamenti e quali le condizioni che ne favoriscono l'insediamento. A questa prima parte segue quella dedicata ai mezzi per la difesa, dagli antiparassitari naturali agli organismi e alle malerbe utili che con la loro presenza contrastano e limitano la proliferazione dei nemici dell'orto. A coronamento, la terza parte è dedicata all'avvicendamento colturale, a come progettarlo e realizzarlo, e a quanto sia la base fondamentale per un orto dal terreno ricco di nutrimenti e inospitale per i parassiti. Con il volume la possibilità di scaricare 3 gallerie fotografiche digitali per la consultazione di oltre 500 fotografie, tutte con didascalia, utili per il riconoscimento degli organismi che popolano l'orto.
Avversità delle piante coltivate. Diagnosi, prevenzione e difesa. Vite
Aldo Pollini, Ivan Ponti
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: L'Informatore Agrario
anno edizione: 2018
pagine: 144
Il volume è dedicato alla vite. Il manuale, concepito per essere di pratico utilizzo, è costituito da due sezioni: la Guida alla diagnosi e le schede delle avversità. Con la Guida alla diagnosi l'utente impara a riconoscere e a dare la giusta denominazione ad alterazioni, sintomi e manifestazioni, mentre con le dettagliate ed esaustive schede delle avversità, grazie anche alla grande ricchezza fotografica, conosce e approfondisce aspetti biologici, sintomatologia, prevenzione e difesa. Al titolo è abbinata una App che ripropone il percorso della Guida alla diagnosi del manuale (organo della pianta colpito, individuazione del sintomo, definizione dell'avversità) in modo rapido e intuitivo, permettendo la consultazione dei contenuti sempre e ovunque, e la consultazione della banca dati agrofarmaci per trovare i prodotti utili al contrasto dell'avversità.
Piante officinali
Giorgio Voltolina
Libro
editore: L'Informatore Agrario
anno edizione: 2017
pagine: 256
Apicoltura tecnica e pratica. Tutela dell'apiario e qualità dei suoi prodotti
Alessandro Pistoia
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: L'Informatore Agrario
anno edizione: 2017
pagine: 382
Il maestro apicoltore Alessandro Pistoia accompagna professionisti e appassionati alla conoscenza del "superorganismo" alveare e dell’allevamento delle api. In modo chiaro e puntuale, grazie alla sua decennale esperienza e competenza in materia, l’autore tratta il mondo dell’apicoltura a 360 gradi fornendo le basi per chi si approccia alla materia, ma anche nozioni e indicazioni tecniche che soddisferanno gli apicoltori più esperti. Se l’indice del volume riporta le medesime 5 sezioni dell’edizione precedente (Tecniche di allevamento delle api; Prodotti dell’alveare; Difesa dell’alveare; Commercializzazione dei prodotti; Calendario dei lavori in apiario e in laboratorio) le novità all’interno sono davvero importanti. Pistoia illustra infatti la nuova tecnica di allevamento con l’arnia cattedrale, dà indicazioni su come garantire il benessere delle api, condizione che permette di ottenere una maggiore qualità dei prodotti apistici, spiegando poi come trasformarli per ottenere pane delle api, miele, propoli...; affronta le emergenze sanitarie e le nuove minacce per la salute dell’apiario (il piccolo coleottero Aethyna tumida e la Vespa velutina), dando anche un prezioso aggiornamento sulla difesa dall’acaro Varroa. Chi acquista il libro può scaricare gratuitamente, sul proprio smartphone o tablet (Android e iOS), la versione digitale del Calendario dei lavori dell’apicoltore arricchita da video e fotografie. Si avranno così sempre a portata di mano i consigli del maestro apicoltore, per operare in modo corretto in apiario e in laboratorio.

