Libri di C. Russo
Un visionario lucido. Pagine per una teoria poetica. Testo portoghese a fronte
Fernando Pessoa
Libro: Libro in brossura
editore: Editoriale Jouvence
anno edizione: 2016
pagine: 153
"Si prepara in Portogallo un rinascimento straordinario, un risorgimento portentoso", "un periodo di creazione letteraria e sociale come pochi ne ha conosciuti il mondo. Seguendo il nostro ragionamento il lettore avrà avuto modo di notare come il nostro periodo presenti una maggiore analogia con il grande periodo inglese (l'epoca elisabettiana) che non con quello francese (che va dalla caduta dell'ancien régime al 1870 circa). Tutto indica, quindi, che il nostro sarà come quello, massimamente creativo. Parimenti si conclude che è imminente l'apparizione nella nostra terra di un super-Camòes. Un super-Camòes? La frase è umile e timida. L'analogia impone di più. Si dica 'di uno Shakespeare' e si citi come testimone il ragionamento, poiché non si può citare il futuro". Sono le parole profetiche con cui termina il primo e il secondo dei tre saggi di teoria poetica che Fernando Pessoa scrive nel 1912 e che vengono pubblicati sulla rivista mensile di letteratura, arte, scienza, filosona e critica sociale, "A Aguia", suscitando grande scandalo e perplessità. Scandalo che in breve esula dal ristretto ambito della letteratura militante, coinvolgendo l'opinione pubblica. Questi studi sono determinanti per comprendere il fenomeno Pessoa, che sembra sostanzialmente stabilito, anzi autoprogrammato. In essi il poeta, credendo di definire la poesia saudosista, in verità definisce la propria.
Chiesa, assistenza e società nel Mezzogiorno moderno
Libro
editore: Congedo
anno edizione: 1994
pagine: 574
Angelo Magliano. L'impegno del giornalista dalla Resistenza all'Europa
Libro
editore: Sabatelli
anno edizione: 2007
pagine: 160
La guida dei lavoratori pubblici
Libro: Copertina morbida
editore: Edizioni Lavoro
anno edizione: 2015
pagine: 265
Il rapporto di lavoro pubblico continua a vivere una stagione difficile. Il blocco della contrattazione retributiva e le misure di finanza pubblica riducono le risorse organizzative necessarie a erogare servizi funzionali alle esigenze sociali e produttive del paese. Anche se con percorsi non sempre lineari, sono in atto riassetti istituzionali delle amministrazioni locali e di quelle centrali che hanno anche effetto su alcune norme che governano il rapporto di lavoro. Basti pensare alle novità del dl 90/2014. Altri provvedimenti legislativi sono già stati approvati e, seppure in modo disorganico, hanno modificato il quadro di riferimento giuridico del lavoro pubblico. La guida dei lavoratori pubblici 2015 dà conto delle novità che si sono realizzate in questi mesi sul fronte del rapporto individuale, e si occupa di relazioni sindacali, dedicando spazio anche alla contrattazione pubblica in Europa. Particolare attenzione è dedicata dagli autori all'uso di un linguaggio chiaro e semplice, che non sacrifica nulla alla completezza e al rigore. La guida rimane il consueto, importante strumento di informazione e di consultazione per addetti ed operatori del settore. Presentazione di Francesco Scrima.
Formulario del lavoro. Contratti, sicurezza e privacy
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Utet Giuridica
anno edizione: 2008
pagine: XVIII-1170
Catania la città, la provincia, le culture. Volume Vol. 2
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Dafni (Catania)
anno edizione: 2008
pagine: 2000
I dialoghi di Krishna sull'anima
Libro: Libro rilegato
editore: Tranchida
anno edizione: 2009
pagine: 70
"Le tue parole hanno dissipato il mio smarrimento", è la voce dell'anima di Arjuna il guerriero che, rivolto al suo interlocutore, Krishna, parla a nome di tutta l'umanità. Ed è anche il messaggio centrale di questo dialogo dell'anima con se stessa e con la sua dimensione più profonda e autenticamente "divina". Al di là delle strade tradizionali e codificate di raggiungimento dell'unione con l'Assoluto, l'anima desidera, più di ogni altra cosa, conoscere la propria provenienza metafisica e il proprio destino. Questo, nel momento in cui essa si trova posta di fronte al bivio di una drammatica decisione. Arjuna, l'eroe senza colpa, come viene denominato nel poema, è tormentato dall'urgenza di una decisione estrema: deve o no combattere a fianco dei suoi fratelli per sconfiggere - e quindi sterminare una volta per tutte - l'opposta fazione dei suoi cugini, per aggiudicarsi il trono vacante del regno? Il conflitto, da esteriore quale appare, si proietta nei recessi della sua coscienza, e lo sospinge ora verso la tentazione della rinuncia e del rifiuto dell'azione e ora verso il rischio di un'azione avventata e unilaterale. La soluzione che gli viene proposta da Krishna è quella dell'agire non in vista del conseguimento di un fine esterno all'azione medesima, perseguendo il più totale distacco da ogni atteggiamento interessato, come del resto da ogni cedimento di fronte alla seduzione del desiderio.
Omote. Le maschere del teatro No. Ediz. italiana e inglese
Libro: Libro in brossura
editore: Yoshin Ryu
anno edizione: 2009
pagine: 200
Il volume è il catalogo della Mostra dell'Associazione Yoshin Ryu "Omote, le Maschere del Teatro No" (Palazzo Barolo, Torino 14 Novembre-20 Dicembre 2009). Le maschere del maestro scultore giapponese Nomura Ran.
Don Bosco e le vocazioni. Consigli per un accompagnamento vocazionale
Gianni Asti
Libro
editore: Editrice Elledici
anno edizione: 2010
pagine: 184
Dio chiama alcuni giovani a diventare sacerdoti o religiosi, cioè a spendere la vita per donarsi a tutti, specialmente ai più bisognosi. A partire dalla vita e dall'esperienza di Don Bosco, il libro costituisce un piccolo contributo per riflettere su un importante problema sentito in modo particolare in Italia e in Europa, dove maggiormente si registra la carenza di vocazioni.
Il licenziamento nel rapporto di lavoro pubblico e privato
Libro: Libro rilegato
editore: Giappichelli
anno edizione: 2011
pagine: XIV-652
Il presente volume esamina il tema del licenziamento, visto da diversi angoli visuali: licenziamento nel settore pubblico e privato, dei dipendenti ordinari e dei dirigenti, approfondendone i riflessi patrimoniali, risarcitori e penali. Il tutto aggiornato con la più recente legislazione, compresa la legge n. 183/2010 (Collegato Lavoro), la legge n. 10/2011 (cd. Milleproroghe) e la giurisprudenza della Corte di Cassazione, non dimenticando di porre in evidenza l'evoluzione che la stessa Giurisprudenza ha avuto negli ultimi anni.
Don Bosco, parole che educano
Libro
editore: Editrice Elledici
anno edizione: 2012
pagine: 56
Questo libretto presenta oltre 280 frasi pronunciate da Don Bosco e tratte dai 19 volumi delle Memorie biografiche. Sono suddivise per temi: angelo custode, anima, coraggio, croce, educazione, fede, giovani, lavoro, Maria Santissima, paradiso, preghiera e molti altri. Questi insegnamenti possono far riflettere il lettore e convincerlo a viverli, perché lo stesso Don Bosco li ha applicati nella propria vita.
A sé e agli altri. Storia della manicomializzazione, dell'autismo e delle altre disabilità relazionali nelle cartelle cliniche di S. Servolo
Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2014
pagine: 220
L'autismo, considerato al tempo della sua individuazione (gli anni quaranta del secolo scorso) e per molto a seguire una condizione rara, negli ultimi due decenni è diventato oggetto di un'attenzione crescente, non solo da parte del sapere medico e delle politiche sociali che da questo procedono, ma in senso più ampio di un'attenzione culturale assolutamente straordinaria per una condizione patologica. Risalendo lungo il crinale della storia e attraverso l'analisi delle cartelle cliniche dell'Archivio dell'ex Ospedale Psichiatrico di San Servolo a Venezia, questo libro indaga le categorie della nosografia psichiatrica tardo ottocentesca che facevano segno alle problematiche relazionali, ciò che oggi viene accorpato nella vasta e multiforme area dei disturbi generalizzati dello sviluppo dello spettro autistico, e la gestione delle stesse nelle istituzioni totali. Ciò che ne risulta non è solo una sorta preistoria dell'autismo, ma una riflessione critica che indaga questa diagnosi come oggetto culturale.