Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di C. Stercal

«Pensiero alla morte». Sul senso della vita

Paolo VI

Libro: Copertina morbida

editore: Cantagalli

anno edizione: 2020

pagine: 120

Il volume accompagna nella lettura di uno dei testi più belli della letteratura religiosa di ogni tempo: "Il pensiero alla morte" di Paolo VI (1897-1978). Il titolo dell'opera può trarre in inganno: non è una meditazione sulla morte, ma una riflessione sul senso della vita, scritta dall'allora pontefice in un periodo di riposo, a Castelgandolfo, nell'estate del 1965. Tre i temi centrali: la gratitudine per i sempre sorprendenti doni della vita e del mondo; il pentimento per non averli sempre utilizzati a dovere; la scelta di fare del proprio tempo un rinnovato dono d'amore per tutti. Un'occasione per entrare nel cuore di una delle personalità più significative, e ancora da riscoprire, del XX secolo.
13,00 12,35

Paolo VI. Un ritratto spirituale

Paolo VI. Un ritratto spirituale

Libro: Copertina rigida

editore: Studium

anno edizione: 2016

pagine: 416

Quale radice spirituale ha alimentato la vita, la fede, il servigio alla Chiesa del beato Paolo VII? "Il ritratto spirituale" cerca di rispondere a questo interrogativo ripercorrendo i testi montiniani di carattere più personale, oltre a quelli più noti del suo magistero. Vengono così in luce i temi fondamentali della sua spiritualità: la scoperta della vocazione, il legame con l'apostolo Paolo, i maestri spirituali che l'hanno ispirato, la direttone spirituale, l'educazione della coscienza, la fede, la preghiera liturgica, il ministero pastorale, la Chiesa e la povertà, la cultura, la forma cristiana e la meditazione sulla sua vita consegnata nel Pensiero alla morte. In quest'ultimo testo è lo stesso Paolo VI ad offrire una prospettiva spirituale sintetica sulla propria vita di uomo, di credente e di pastore, di cui i capitoli del volume intendono esplorare le dimensioni e la profondità. Introduzione del card. Gianfranco Ravasi.
28,00

L'escatologico cristiano. Proposta sistematica

Giovanni Moioli

Libro: Libro rilegato

editore: Centro Ambrosiano

anno edizione: 2014

pagine: 352

"Il profondo contenuto innovativo che, in questo manuale, soggiace alla puntuale ritrattazione della materia tradizionale, rappresenta un termine di riferimento di intatta attualità. [...] Esso rimane il documento programmatico di un sostanziale avanzamento della materia, le cui implicazioni teoriche ed ermeneutiche sono da svolgere analiticamente e consequenzialmente. Una esplorazione avanzata insomma, che ancora a buon diritto avanza la pretesa di diventare il nostro inizio" (dalla presentazione di PierAngelo Sequeri). "Il testo di Moioli rappresenta una novità per molteplici aspetti. Anzitutto per un ricentramento cristologico alieno da ogni vaghezza. Cristo sta al centro della trattazione nella totalità della sua vicenda, che trova compimento nella risurrezione/innalzamento. Non a caso nella considerazione dell'escatologico (non dell'escatologia) si prende avvio dalla parousìa di Cristo. [...] Ricentramento cristologico dell'escatologia significa far diventare la cristologia la matrice, la regola e il criterio di verifica dell'escatologia. In questo l'opera di Moioli si ripropone metodologicamente esemplare".
30,00 28,50

Francesco, parole di gioia

Francesco, parole di gioia

Libro: Libro rilegato

editore: Centro Ambrosiano

anno edizione: 2014

pagine: 146

Ciò che ha colpito immediatamente di Papa Francesco è stata la profonda umanità, l'empatia che ha saputo instaurare con fedeli e non, e la capacità di dialogare rivolgendosi veramente a tutti. Fin dal primo momento le sue parole si sono dimostrate semplici, efficaci, originali e profonde. Per questo, a un anno dall'inizio del suo pontificato, si è voluto raccogliere una parte del suo già ingente lascito al mondo selezionando alcuni tra i termini da lui pronunciati, accompagnandoli contestualmente ai suoi pensieri. Una scelta difficile, perché nulla di ciò che il Papa ha pronunciato è risultato scontato o banale. La selezione, perfettamente riuscita, offre al lettore la possibilità di accostarsi a ciascuna parola assaporandone a fondo gusto e sapore, nella mente come nel cuore.
12,90

Benedetto XVI. Parole da non dimenticare

Libro: Libro rilegato

editore: Centro Ambrosiano

anno edizione: 2013

pagine: 144

Benedetto XVI sarà ricordato non solo per la rinuncia al pontificato. Resteranno anche le sue omelie, in cui ha ridefinito parole-chiave a volte dimenticate, a volte fraintese, spesso assenti dal parlare contemporaneo. Le parole necessarie per vivere, le parole che vorremmo saper dire, le parole che non vogliamo dimenticare.
12,00 11,40

«Noi crediamo...». La fede del popolo di Dio

Paolo VI

Libro

editore: Centro Ambrosiano

anno edizione: 2012

pagine: 208

Autorevoli maestri introducono e commentano il "Credo del popolo di Dio": la più significativa, recente e sintetica presentazione della fede cattolica. Contiene la versione integrale della preghiera proclamata da Paolo VI come atto conclusivo dell'Anno della Fede. Il 30 giugno 1968 - al termine dell'Anno della Fede, indetto per il XIX centenario del martirio degli apostoli Pietro e Paolo - Paolo VI proclamò una solenne professione di fede, chiamata sin da allora "Credo del popolo di Dio". In occasione del nuovo Anno della Fede, indetto da Papa Benedetto XVI per il cinquantesimo anniversario del Concilio Vaticano II, si ripropone questa splendida professione di fede con alcune note di lettura affidate ad autorevoli teologi e interpreti della odierna vita ecclesiale.
14,90 14,16

Nostalgia e desiderio di Dio. Atti del Corso (Marola, luglio 2005)

Luca E. Bolis, Alberto Cozzi, Patrizio Rota Scalabrini

Libro: Libro in brossura

editore: Glossa

anno edizione: 2006

pagine: 294

Il "desiderio di Dio" è indubbiamente uno dei temi più classici della storia del cristianesimo e, forse, di ogni autentica esperienza religiosa. Eppure appare oggi come un tema piuttosto trascurato. Forse perché di Dio, in generale, si parla poco, ma forse anche perché molti - intimoriti più che istruiti da elementari nozioni di psicologia - si sentono in imbarazzo di fronte a una riflessione sul proprio desiderio, tanto più se accostato al nome di Dio. Si deve, però, riconoscere che le esperienze cristiane più significative e le pagine cristiane più profonde - in ogni epoca - hanno trovato proprio nel tema del desiderio di Dio la loro origine e il loro fine. È per questo che il Centro Studi di Spiritualità della Facoltà Teologica dell'Italia Settentrionale, ha dedicato al tema una settimana residenziale di studio nel luglio 2005 a Marola (RE) e ora ne raccoglie in un volume gli atti. Bravi maestri hanno aiutato a ripercorre la questione e comprenderla illustrandone il contesto filosofico-culturale nella contemporaneità (Antonio Margaritti), ritrovandone le radici bibliche (Patrizio Rota Scalabrini), approfondendone la comprensione teologica (Alberto Cozzi) e rileggendone alcune esemplari esperienze di santi (Ezio Luca Bolis).
22,00 20,90

La qualità della preghiera cristiana

Dora Castenetto, Antonio Margaritti, Adalberto Piovano

Libro

editore: Glossa

anno edizione: 2002

pagine: 192

La preghiera è pratica ancora oggi diffusa tra i cristiani. A questa diffusione della preghiera sembra però non corrispondere un'adeguata consapevolezza delle sue caratteristiche. Quando infatti una preghiera è una 'buona' preghiera?Per rispondere adeguatamente alla domanda è importante mettersi alla scuola di buoni maestri dello Spirito che abbiano una ricca esperienza di preghiera e che si siano a lungo impegnati nello sforzo di comprenderla.
14,50 13,78

Bernardo di Clairvaux. Invito alla lettura

Libro

editore: San Paolo Edizioni

anno edizione: 1999

pagine: 92

L'incontro con ogni singolo autore è guidato dallo specialista attraverso una vera e propria Guida alla lettura. Il contenuto del volume è così strutturato: breve biografia, gli scritti più belli scelti dallo specialista, le frasi celebri, una bibliografia.
6,20 5,89

L'idea di spiritualità. Atti del 1º Convegno

L'idea di spiritualità. Atti del 1º Convegno

Libro

editore: Glossa

anno edizione: 1999

pagine: 98

Esperienze e riflessioni spirituali del nostro tempo fanno necessariamente riferimento, più o meno consapevolmente, a un'idea di spiritualità. Provare a precisarla è utile per meglio comprendere l'attuale esperienza cristiana e per riscattarla, se necessario, da eventuali improvvisazioni e inautenticità.
8,26

La vita cisterciense ieri e oggi. Storia, architettura, quotidianità
14,46

La teologia mistica di san Bernardo

La teologia mistica di san Bernardo

Étienne Gilson

Libro

editore: Jaca Book

anno edizione: 1987

pagine: 256

16,53

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.