Libri di Patrizio Rota Scalabrini
Una parola per la vita. Commento esegetico-pastorale al lezionario dei defunti
Patrizio Rota Scalabrini, Pasquale Pezzoli, Luigi F. Conti
Libro
editore: Ancora
anno edizione: 2001
pagine: 192
Lezioni d'amore. Leggono il «Cantico dei cantici» una coppia, un esegeta, un pastoralista
Renzo Bonetti, Patrizio Rota Scalabrini, Mariateresa Zattoni Gillini, Gilberto Gillini
Libro
editore: Queriniana
anno edizione: 2000
pagine: 192
Abbiamo intitolato questo libro Lezioni d’amore, soprattutto perché non si tratta di un commento al Cantico dei cantici nel senso classico del termine, ma di una sfida. Mons. E. Bonetti ha lanciato l’idea che il Cantico è una sfida, sia al mondo cattolico che non ha ancora recepito che l’amore sponsale non è un qualcosa di estrinseco alla Scrittura, sia al popolo delle discoteche e delle telenovelas, assetato d’amore e continuamente alla ricerca di una lingua per raccontare un sogno che ancora non possiede. Una nota coppia di formatori, M. Zattoni e G. Gillini hanno raccolto questa sfida, impegnandosi in un commento laico al Cantico. Laico, soprattutto nel senso che parte dalle attese della ‘psicologia del senso comune’: quali sollecitazioni propone il Cantico? il linguaggio del corpo e i gesti d’amore del Cantico non sono vicini all’uomo contemporaneo che pure si proclama ateo? P. Rota Scalabrini presenta una proposta conclusiva per inquadrare ed approfondire esegeticamente il Cantico come libro della Bibbia e come testo letterario.
Marco. Sei schede per la catechesi
Patrizio Rota Scalabrini
Libro
editore: Queriniana
anno edizione: 2000
pagine: 64
Questa agile pubblicazione offre sei schede per aiutare a programmare un percorso catechistico organico sul vangelo di Marco. Mette a disposizione dei lettori una batteria di indicazioni, estremamente 'pratiche' e 'praticabili', appositamente pensate per un pubblico giovane o adulto. Abbonda naturalmente di materiale esegetico di prima mano, ma lo inserisce, all'interno di uno schema completo che scandisce lo svolgimento dei sei incontri di gruppo. Questi ultimi - che possono comodamente diventare anche dodici - comprendono momenti di preparazione, di ascolto, di spiegazione della Parola; e spazi per il silenzio personale, il confronto e il dialogo, la meditazione guidata, la risposta orante... I temi che vengono proposti seguono tutti passo passo lo svilupparsi del racconto marciano: 1 - Gli inizi dell'evangelo; 2 - il decidersi davanti a Gesù; 3 - Il pane, la prova, la fede (i miracoli di Gesù); 4 - Seguire Gesù: tra fede e scandalo; 5 - Gli ultimi giorni di Gesù a Gerusalemme; 6 - Crocifisso sotto Ponzio Pilato e risorto dai morti. Insomma un sussidio formidabile per ascoltare in gruppo - pregando e riflettendo - la Parola del secondo vangelo.
Matteo. Sei schede per la catechesi
Patrizio Rota Scalabrini
Libro
editore: Queriniana
anno edizione: 2001
pagine: 72
Questa agile pubblicazione offre sei schede per aiutare a programmare un percorso catechistico organico sul vangelo di Matteo. Mette a disposizione dei lettori una batteria di indicazioni, estremamente ‘pratiche e praticabili’ appositamente pensate per un pubblico giovane o adulto. Abbonda naturalmente di materiale esegetico di prima mano, ma lo inserisce all’interno di uno schema completo che scandisce lo svolgimento dei sei incontri di gruppo. Questi ultimi - che possono comodamente diventare anche dodici - comprendono momenti di preparazione, di ascolto, di spiegazione della Parola; e spazi per il silenzio personale, il confronto e il dialogo, la meditazione guidata, la risposta orante. I temi che vengono proposti, in base alla struttura e alla teologia peculiari di Matteo, seguono uno sviluppo lineare: 1. gli inizi dell’evangelo; 2. la Magna Charta dell’evangelo (il discorso della montagna); 3. la predicazione del regno dei cieli (il discorso in parabole); 4. il regno, i miracoli di Gesù e il discorso ecclesiale; 5. il percorso dalla Galilea a Gerusalemme; 6. il mistero pasquale di Gesù Cristo. Insomma un sussidio formidabile per ascoltare in gruppo - pregando e riflettendo - la Parola del vangelo.
La passione secondo Giovanni. Via crucis per i venerdì di Quaresima
Patrizio Rota Scalabrini
Libro
editore: Queriniana
anno edizione: 2003
pagine: 64
Proponiamo un modo originale di fare la Via crucis. Di solito è difficile meditare come conviene la Passione secondo Giovanni che la liturgia della Chiesa proclama il Venerdì santo. Ecco perché questo sussidio, avvicinandola a noi, ci consente di utilizzarla come catechesi sul mistero pasquale lungo i cinque venerdì di Quaresima. Il presente testo comprende 17 stazioni della Via crucis e ne fa meditare tre o quattro per ciascun venerdì. Tutta la Quaresima si trasforma così in un ‘cammino della croce’ e tende alla celebrazione del Triduo del Signore, crocifisso, sepolto e risorto. Il quarto vangelo è forse il più adatto per cadenzare questo percorso spirituale. Giovanni percorre la vicenda di Gesù ricorrendo allo scavo dei simboli che esprimono il mistero di Cristo Gesù quale rivelatore del Padre. Ciò diviene evidente fin dalla prima pagina del vangelo, quando il prologo si conclude con le parole: «Dio nessuno l’ha mai visto, proprio il Figlio unigenito, che è rivolto verso il seno del Padre, lui ne è stato la rivelazione» (Gv 1,18). Se tutto quanto Gesù ha operato e detto è rivelazione del Padre, il vertice di questa rivelazione è esattamente la Passione o, meglio ancora, la Passione illuminata dalla risurrezione. Per Giovanni, in essa si manifesta in piena compiutezza l’amore del Padre che vuole salvare il mondo: «Dio ha tanto amato il mondo, da dare il suo Figlio unigenito perché chiunque crede in lui abbia la vita eterna» (Gv 3,16).
I grandi della Bibbia. Esercizi spirituali con l'Antico Testamento
Carlo Maria Martini
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Bompiani
anno edizione: 2022
pagine: 1216
Abramo, Giacobbe, Giuseppe, Mosè, Samuele, Davide, Elia, Geremia e Giobbe: cosa possono ancora rappresentare per le donne e gli uomini di oggi? La profonda conoscenza di Carlo Maria Martini del testo biblico da una parte e della spiritualità ignaziana dall’altra ha fatto sì che egli operasse una sintesi originale e straordinaria tra la Parola e la vita. Ispirandosi alle vicende di alcuni grandi personaggi biblici dell’Antico Testamento, Martini ha guidato, dal 1981 al 1993, diversi corsi di esercizi, percorsi di ascolto della Parola, di discernimento e di rinnovamento, profondi al punto da rendere alcuni di questi testi dei veri e propri fenomeni editoriali. Come sottolinea Pietro Bovati nella Prefazione, “…i Corsi di Esercizi qui presentati hanno la particolarità di proporre itinerari di preghiera basati sulla storia di importanti personaggi dell’Antico Testamento. L’orante è chiamato a identificarsi con loro, nelle loro intriganti vicende, in modo da ripercorrere il cammino spirituale che Dio indica e promuove. … È partendo da ciò che di umano, incerto e lacunoso, viene attestato nelle vicende antiche, è seguendo i passi di Abramo, di Elia, di Davide e di Giobbe, che l’uomo in preghiera impara a riconoscere la voce di Dio, disponendosi, con l’umile fatica di ogni creatura, ad ascoltare e obbedire.” Questo settimo volume dell’opera omnia raccoglie finalmente tutti i testi martiniani rivolti a chi desidera compiere “un cammino, un pellegrinaggio da un certo punto di partenza verso un certo punto di arrivo, con determinate tappe,” per un profondo rinnovamento personale, per “vincere sé stessi e superare la paura”. Introduzione di Patrizio Rota Scalabrini.
L'umiltà cristiana
Patrizio Rota Scalabrini, Pierangelo Sequeri, Claudio Stercal
Libro: Libro in brossura
editore: Glossa
anno edizione: 2004
pagine: 115
Atti della giornata di studio che si é tenuta il 9 gennaio 2003 presso la Facoltà Teologica dell'Italia Settentrionale.
Nostalgia e desiderio di Dio. Atti del Corso (Marola, luglio 2005)
Luca E. Bolis, Alberto Cozzi, Patrizio Rota Scalabrini
Libro: Libro in brossura
editore: Glossa
anno edizione: 2006
pagine: 294
Il "desiderio di Dio" è indubbiamente uno dei temi più classici della storia del cristianesimo e, forse, di ogni autentica esperienza religiosa. Eppure appare oggi come un tema piuttosto trascurato. Forse perché di Dio, in generale, si parla poco, ma forse anche perché molti - intimoriti più che istruiti da elementari nozioni di psicologia - si sentono in imbarazzo di fronte a una riflessione sul proprio desiderio, tanto più se accostato al nome di Dio. Si deve, però, riconoscere che le esperienze cristiane più significative e le pagine cristiane più profonde - in ogni epoca - hanno trovato proprio nel tema del desiderio di Dio la loro origine e il loro fine. È per questo che il Centro Studi di Spiritualità della Facoltà Teologica dell'Italia Settentrionale, ha dedicato al tema una settimana residenziale di studio nel luglio 2005 a Marola (RE) e ora ne raccoglie in un volume gli atti. Bravi maestri hanno aiutato a ripercorre la questione e comprenderla illustrandone il contesto filosofico-culturale nella contemporaneità (Antonio Margaritti), ritrovandone le radici bibliche (Patrizio Rota Scalabrini), approfondendone la comprensione teologica (Alberto Cozzi) e rileggendone alcune esemplari esperienze di santi (Ezio Luca Bolis).
Maria nell'anno liturgico
Raffaela D’Este, Daniele Piazzi, Patrizio Rota Scalabrini, Silvano Sirboni
Libro: Libro in brossura
editore: Queriniana
anno edizione: 2007
pagine: 136
Il sussidio, che raccoglie una serie di recentissime pubblicazioni di "Rivista di pastorale liturgica", aiuta ad ancorare la memoria liturgica della Vergine Maria al mistero di Cristo celebrato lungo l'anno liturgico. In questa chiave propone degli schemi di celebrazione anche per quelle memorie mariane che hanno una origine devozionale più evidente.
Ester. La seduzione del bene
Patrizio Rota Scalabrini, Mariateresa Zattoni, Gilberto Gillini
Libro: Libro in brossura
editore: Queriniana
anno edizione: 2009
pagine: 112
La regina Ester seduce Assuero, sì. Ma Ester viene a sua volta sedotta. È sedotta dal bene, da quel bene che le è dato di intravedere nella preghiera. Così Dio la può introdurre in un progetto provvidenziale: «Magari tu sei diventata regina proprio per una circostanza come questa…». Un libro per assaporare la Parola a poco a poco, gustandone la dolcezza fino in fondo, per farla diventare nostra preghiera e nostra riflessione. Un libro per sperare ancora, ostinatamente, anche quando crediamo che ormai tutto sia perso e nubi pesanti, cariche di pioggia, oscurano il cielo. Un libro per apprezzare la nostra bellezza e la sua forza di seduzione. Per credere ai semi di bellezza che Dio ha seminato nella nostra storia e che noi non abbiamo soffocato. Sì, perché c’è una nuova bellezza tutta da scoprire!
La preghiera dei salmi
Thomas Merton
Libro: Libro in brossura
editore: Queriniana
anno edizione: 2015
pagine: 72
Il classico volumetto sui salmi del grande monaco e scrittore di spiritualità, edito per la prima volta nel 1956 e da allora sempre ristampato, ci ricorda che "quando veramente facciamo dei salmi la nostra preghiera, quando realmente li preferiamo ad altri metodi ed espedienti, facciamo sì che Dio preghi in noi con le sue stesse parole. Ed è allora che penetriamo sul serio il senso dei salmi. Ed è proprio allora che essi diventano la nostra preghiera d'elezione".