Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di C. Testore

Animali a corte. Vite mai viste nei Giardini Reali. Ediz. italiana e inglese

Annamaria Bava, Stefania Dassi, Marco Ferrari, Enrica Pagella, Lorenza Santa, Carla Testore

Libro: Copertina morbida

editore: Zamorani

anno edizione: 2022

pagine: 96

Il libro illustra la mostra curata da Stefania Dassi e Carla Testore Animali a Corte. Vite mai viste nei Giardini Reali presso il Palazzo e i Giardini Reali di Torino. Al centro sono le opere realizzate da artisti italiani che hanno voluto interpretare il mondo animale e rappresentarne le diverse specie, sfruttando ciascuno un singolare linguaggio espressivo e una speciale tecnica esecutiva, oltre a diversi materiali. Sedici gli artisti in mostra: Paolo Albertelli e Mariagrazia Abbaldo, Maura Banfo, Nazareno Biondo, Nicola Bolla, Stefano Bombardieri, Jessica Carroll, Fabrizio Corneli, Cracking Art, Diego Dutto, Ezio Gribaudo, Michele Guaschino, Luigi Mainolfi, Gino Marotta, Mario Merz, Pino Pascali e Velasco Vitali. L'allestimento nella cornice della residenza storica tra le sale di Palazzo Reale, dell'Armeria e della Galleria Sabauda trasforma il museo in un luogo di meraviglia e di conoscenza; il percorso si snoda in parte nei Giardini Reali, elemento fondante dell'identità dei Musei Reali, nonché prezioso luogo d'incontro e di socialità per cittadini e turisti, in cui i visitatori hanno potuto ammirare le sculture immergendosi in uno zoo silenzioso e statico.
28,00 26,60

Studi d'artista. I luoghi di produzione dell'arte. Torino. La città oltre la Dora. Ediz. italiana e inglese

Studi d'artista. I luoghi di produzione dell'arte. Torino. La città oltre la Dora. Ediz. italiana e inglese

Libro: Copertina morbida

editore: SAGEP

anno edizione: 2017

pagine: 96

C'è una Torino inusuale oltre la Dora, nata a fine '800 come cinta daziaria della città. L'antico agglomerato di case e botteghe di periferia fu ampliato con lo scopo di garantire il controllo doganale sulle merci in entrata. I vari varchi dove si esigeva il dazio per consentire l'accesso alla città erano detti "barriere" e, tra questi, il più importante era quello di piazza Crespi detto "di Milano" perché consentiva l'ingresso dal capoluogo lombardo. Da qui il nome di uno dei più noti quartieri dell'oltre-Dora: Barriera di Milano. Delle origini proletarie di tutta questa zona a vocazione industriale sono rimasti i tanti tasselli che ora compongono una realtà ancora in trasformazione che coniuga novità e riqualificazione in un mosaico variopinto tutto da scoprire: ad esempio i Docks Dora, trasformato da scalo ferroviario e impianto mercantile in suggestivo complesso, il museo Ettore Fico, che occupa i locali di una ex fabbrica di costruzioni meccaniche ed elettriche, lo spazio di sperimentazione multidisciplinare Bunker, ricavato in un rifugio antiaereo della Grande Guerra, la Cascina Marchesa e i Bagni Pubblici Agliè.
10,00

Studi d'artista. I luoghi di produzione dell'arte. Torino. Quartiere San Salvario. Ediz. italiana e inglese

Libro: Copertina morbida

editore: SAGEP

anno edizione: 2015

pagine: 84

Tra le iniziative realizzate nella più ampia cornice nazionale del Piano per l'Arte Contemporanea della Direzione Generale Arte e Architetture Contemporanee e Periferie Urbane, il progetto Circuito Studi d'Artista, promosso e sviluppato a Torino nel quartiere di Vanchiglia nel 2013, ha trovato riscontro e apprezzamento tale da consentirne la prosecuzione in un altro distretto culturale della città, il quartiere di San Salvario. Il libro vuole essere uno strumento di supporto per chi intende entrare nel mondo dell'arte contemporanea dal vivo, scoprendo i luoghi di produzione dell'arte e incontrandone i protagonisti; la guida presenta, con un linguaggio semplice e snello, i risultati del progetto e documenta la realtà degli atelier torinesi in una zona della città da alcuni anni in fermento artistico e culturale.
10,00 9,50

Studi d'artista. I luoghi di produzione dell'arte. Torino. Quartiere Vanchiglia. Ediz. italiana e inglese

Libro: Copertina morbida

editore: SAGEP

anno edizione: 2014

pagine: 64

All'interno delle iniziative realizzate nella più ampia cornice nazionale del Piano per l'Arte Contemporanea del MiBACT, il progetto Circuito degli Studi d'Artista si pone come un progetto pilota che ha visto coinvolti la Direzione Regionale per i Beni Culturali e Paesaggistici del Piemonte, insieme ad istituzioni pubbliche ed associazioni di artisti, finalizzato alla valorizzazione dell'offerta culturale e turistica legata all'arte contemporanea in Piemonte, alla costruzione ed all'ampliamento di una rete europea di atelier d'arte contemporanea. Il volume degli studi aperti a Vanchiglia vuole essere uno strumento di supporto a chi intende entrare nel mondo dell'arte contemporanea dal vivo, scoprendo i luoghi di produzione dell'arte ed incontrandone i protagonisti. La pubblicazione presenta, con un linguaggio semplice e snello, i primi risultati del progetto e documenta la realtà degli atelier torinesi di un quartiere cittadino che da alcuni anni sta mettendo in campo azioni di rinascita culturale e turistica.
10,00 9,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.