Libri di Carla Barbati
Diritto del patrimonio culturale
Carla Barbati, Marco Cammelli, Lorenzo Casini, Giuseppe Piperata, Girolamo Sciullo
Libro: Libro in brossura
editore: Il Mulino
anno edizione: 2020
pagine: 336
Il volume realizzato dai componenti della direzione della Rivista "Aedon" continua ad offrire un quadro completo dei dati normativi concernenti l'attività e l'organizzazione delle istituzioni pubbliche e dei privati in tema di patrimonio culturale, aggiornandoli a seguito degli sviluppi incarnati dalla L. 124/2017 e dal d.p.c.m. 169/2019. Strumento di formazione per gli studenti della materia e di consultazione e aggiornamento per i professionisti che operano nel settore, il manuale non si limita all'aggiornamento legislativo e giurisprudenziale ma fornisce una ricostruzione critica del contesto e dei presupposti che hanno accompagnato il sorgere e il consolidamento del sistema dei beni culturali e paesaggistici nel nostro Paese.
Diritto del patrimonio culturale
Carla Barbati, Marco Cammelli, Lorenzo Casini, Giuseppe Piperata, Girolamo Sciullo
Libro: Libro in brossura
editore: Il Mulino
anno edizione: 2025
pagine: 360
Al centro sia di intervento dei pubblici poteri sia di interessi privati, il sistema dei beni culturali e del paesaggio in Italia ha registrato significative trasformazioni. L'ordinamento interno si è dovuto adattare ad alcuni importanti contesti regolativi maturati in ambito internazionale, a cominciare dalla Convenzione di Faro, mentre la modifica dell'art. 9 della Costituzione e alcuni fattori quali la digitalizzazione e la transizione ecologica stanno imponendo scenari normativi che richiedono nuovi bilanciamenti tra il patrimonio culturale e altri interessi primari promossi dalla nostra Repubblica. Non mancano, poi, le riforme riguardanti l'assetto dei poteri pubblici operanti nel settore e le dinamiche di relazione con i privati, a cominciare da quella riguardante i contratti aventi ad oggetto i beni culturali. Il volume, pur confermando la sua struttura tradizionale, dà conto di tali trasformazioni, registrando i principali cambiamenti legislativi e giurisprudenziali attraverso un intervento puntuale di aggiornamento dei singoli capitoli, curato sempre dai componenti della direzione della Rivista «Aedon».
Il sistema delle autonomie universitarie
Carla Barbati
Libro: Libro rilegato
editore: Giappichelli
anno edizione: 2019
pagine: 174
A che punto è l’autonomia universitaria? Quanto riesce ancora a servire le ragioni per le quali è stata elevata dal legislatore costituzionale a componente costitutiva dello statuto delle Università? Quanto le tante regole delle quali l’Università è stata e continua ad essere destinataria riescono ad assicurarle condizioni organizzative e di funzionamento adeguate a ciò che essa “è” e “deve essere”? Quanto le più recenti riforme pensate per incentivarne la qualità e l’efficienza consentono all’Università di rispondere alle nuove esigenze dei contesti culturali, sociali ed economici nazionali e internazionali? Sono queste fra le principali domande alle quali il volume si propone di cercare risposte, all’interno di un’analisi che guarda all’Università come soggetto che sfida i “regolatori”, nella loro capacità di riconoscere e valorizzare il ruolo che la connota come realtà storicamente determinata, nella sua ontologia anche funzionale, ad essi preesistente. È la “questione universitaria” che si apre quando l’Università, con la sua autonomia intrinsecamente plurale nei contenuti ordinamentali, didattici, scientifici e delle risorse che la qualificano, incontra il legislatore e si misura con i diversi spazi e i diversi confini apposti alla sua azione. Un incontro collocato “al centro” di uno studio che intende verificarne gli esiti e gli effetti e valutarne l’idoneità a fondare un diritto per l’Università e non già dell’Università. Un’analisi della quale diventa parte ineliminabile anche la considerazione delle soluzioni organizzative e procedimentali alle quali ne è affidato un autogoverno e un governo di per sé atte a condizionare l’andamento e lo sviluppo di un sistema complesso, fatto di differenze, qual è appunto il sistema delle autonomie universitarie.
L'attività consultiva nelle trasformazioni amministrative
Carla Barbati
Libro
editore: Il Mulino
anno edizione: 2002
pagine: 255
L'attività consultiva è uno degli strumenti attraverso i quali "chi decide" acquisisce gli elementi conoscitivi e valutativi per formare la propria volontà. Al fine di verificare come i mutamenti del contesto incidano sull'attività consultiva, il volume analizza alcuni significativi esempi di attività consultiva concentrando l'attenzione sui processi decisionali, sugli assetti organizzativi e sui modelli relazionali sottesi. Si delinea l'immagine di un istituto che sembra via via smarrire la propria identità funzionale. E' necessario quindi ripensare le soluzioni organizzative e procedimentali che ne definiscono il ruolo.
Diritto del patrimonio culturale
Carla Barbati, Marco Cammelli, Lorenzo Casini, Giuseppe Piperata, Girolamo Sciullo
Libro: Libro in brossura
editore: Il Mulino
anno edizione: 2017
pagine: 322
Il volume, realizzato dai componenti della direzione della rivista «Aedon», offre un quadro completo e aggiornato dei dati normativi concernenti l'attività e l'organizzazione delle istituzioni pubbliche e dei privati in tema di patrimonio culturale. Fornisce inoltre una ricostruzione critica del contesto e dei presupposti che hanno accompagnato il sorgere e il consolidamento del sistema dei beni culturali e paesaggistici nel nostro Paese. Uno strumento di formazione per gli studenti e al tempo stesso di consultazione e aggiornamento per quanti operano professionalmente nel settore.
Territorialità positiva. Mercato, ambiente e poteri subnazionali
Giovanna Endrici, Carla Barbati
Libro: Copertina morbida
editore: Il Mulino
anno edizione: 2006
pagine: 199
L'emergere di uno spazio giuridico ed economico sovranazionale, caratterizzato da una pluralità di sedi decisionali, colloca i territori entro nuovi scenari e ripropone la questione del loro ruolo. Anche il rafforzamento del principio autonomistico impone, d'altro canto, di verificare la loro capacità di rispondere alle domande espresse dalle rispettive collettività e di porsi come soggetti di un sistema sempre più policentrico. I due studi raccolti in questo volume intendono verificare le potenzialità dei territori, evidenziando le tendenze in atto ed immaginandone i possibili sviluppi, con riferimento agli ambiti del mercato e dell'ambiente.