Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Lorenzo Casini

Diritto del patrimonio culturale

Diritto del patrimonio culturale

Carla Barbati, Marco Cammelli, Lorenzo Casini, Giuseppe Piperata, Girolamo Sciullo

Libro: Libro in brossura

editore: Il Mulino

anno edizione: 2020

pagine: 336

Il volume realizzato dai componenti della direzione della Rivista "Aedon" continua ad offrire un quadro completo dei dati normativi concernenti l'attività e l'organizzazione delle istituzioni pubbliche e dei privati in tema di patrimonio culturale, aggiornandoli a seguito degli sviluppi incarnati dalla L. 124/2017 e dal d.p.c.m. 169/2019. Strumento di formazione per gli studenti della materia e di consultazione e aggiornamento per i professionisti che operano nel settore, il manuale non si limita all'aggiornamento legislativo e giurisprudenziale ma fornisce una ricostruzione critica del contesto e dei presupposti che hanno accompagnato il sorgere e il consolidamento del sistema dei beni culturali e paesaggistici nel nostro Paese.
29,00

Lo Stato nell'era di Google. Frontiere e sfide globali

Lo Stato nell'era di Google. Frontiere e sfide globali

Lorenzo Casini

Libro

editore: Mondadori Università

anno edizione: 2020

pagine: VIII-120

Il libro racconta come cambia oggi lo Stato, per effetto, in particolare, della globalizzazione e delle nuove tecnologie. Nella teoria dello Stato – storica, politologica, filosofica, giuridica, socio-economica e antropologica – si va sempre più affermando l’idea che la rivoluzione tecnologica sia un processo epocale, capace di produrre una cesura paragonabile a quella che si ebbe, per esempio, con la Rivoluzione francese e i due conflitti mondiali. Aumentano i poteri altri dallo Stato, anche privati, e devono dunque cambiare gli strumenti per gestirli, capirli, usarli e contenerli. Nell’era digitale, cambiano le forme di rappresentazione della verità e si moltiplicano i fenomeni di «falsificazione». Qual è dunque la condizione di salute dello Stato? Cosa c’è davvero oltre lo Stato? E qual è il suo futuro?
12,00

Potere globale. Regole e decisioni oltre gli Stati

Lorenzo Casini

Libro: Copertina morbida

editore: Il Mulino

anno edizione: 2018

pagine: 151

L'Organizzazione mondiale del commercio sanziona l'UE perché nell'importazione di banane favorisce ex-colonie europee a danno di multinazionali americane, l'UNESCO chiede all'Italia di ridurre il traffico delle navi da crociera a Venezia, l'ISO adotta standard internazionali su ogni cosa, dal cacao al «cloud computing». Esistono ormai uno «spazio giuridico» e una «comunità di poteri» globali, con oltre 2.000 regimi regolatori: ma chi decide davvero nel mondo e in che modo? Il libro ricostruisce i processi decisionali di Stati e organizzazioni internazionali, soffermandosi sugli intrecci tra procedimenti locali, nazionali e ultrastatali: come sono ripartite le competenze? Quali effetti reciproci si determinano? E come sono risolti i conflitti?
13,00 12,35

Diritto del patrimonio culturale

Carla Barbati, Marco Cammelli, Lorenzo Casini, Giuseppe Piperata, Girolamo Sciullo

Libro: Libro in brossura

editore: Il Mulino

anno edizione: 2025

pagine: 360

Al centro sia di intervento dei pubblici poteri sia di interessi privati, il sistema dei beni culturali e del paesaggio in Italia ha registrato significative trasformazioni. L'ordinamento interno si è dovuto adattare ad alcuni importanti contesti regolativi maturati in ambito internazionale, a cominciare dalla Convenzione di Faro, mentre la modifica dell'art. 9 della Costituzione e alcuni fattori quali la digitalizzazione e la transizione ecologica stanno imponendo scenari normativi che richiedono nuovi bilanciamenti tra il patrimonio culturale e altri interessi primari promossi dalla nostra Repubblica. Non mancano, poi, le riforme riguardanti l'assetto dei poteri pubblici operanti nel settore e le dinamiche di relazione con i privati, a cominciare da quella riguardante i contratti aventi ad oggetto i beni culturali. Il volume, pur confermando la sua struttura tradizionale, dà conto di tali trasformazioni, registrando i principali cambiamenti legislativi e giurisprudenziali attraverso un intervento puntuale di aggiornamento dei singoli capitoli, curato sempre dai componenti della direzione della Rivista «Aedon».
31,00 29,45

Lo Stato (im)mortale. I pubblici poteri tra globalizzazione ed era digitale

Lorenzo Casini

Libro: Libro in brossura

editore: Mondadori

anno edizione: 2022

pagine: 156

«Facebook definisce chi siamo, Amazon cosa vogliamo e Google cosa pensiamo»: in un mondo in cui due persone su tre accedono alla rete, l'impatto della rivoluzione tecnologica su società, economia e cultura, ma anche nella vita politica e istituzionale, è ormai di proporzioni straordinarie; un processo ulteriormente accelerato dalla pandemia del 2020. Ma davvero le nuove tecnologie possono trasformare l'idea stessa di Stato, le sue concrete fisionomie e il suo funzionamento? E la globalizzazione delle informazioni indebolisce gli Stati oppure li rafforza? Questo libro – già pubblicato nel 2020 con il titolo "Lo Stato nell'era di Google", e qui presentato in una nuova edizione completamente rivista e aggiornata – indaga il fenomeno, con particolare riguardo al modello di Stato «democratico» affermatosi nel XX secolo. Qual è la sua condizione di salute? Cosa c'è oltre lo Stato? E qual è il suo futuro? Se l'influenza delle tecnologie sui poteri pubblici è ormai un fatto, non è facile prevedere dove porteranno questi cambiamenti: il Leviatano, lo Stato, è sì un dio, ma è un «dio mortale», la cui fine tuttavia non sembra affatto vicina.
14,00 13,30

Donare allo Stato. Mecenatismo privato e raccolte pubbliche dall'Unità d'Italia al XXI secolo

Libro: Libro in brossura

editore: Il Mulino

anno edizione: 2019

pagine: 218

La donazione di opere d'arte private allo Stato include numerosi e diversi aspetti, dalla gestione delle collezioni alla catalogazione dei beni, sino ai profili finanziari e fiscali. Qual è la storia delle donazioni in Italia e in altri Paesi europei e quale impatto questa ha avuto sulle collezioni pubbliche? Chi decide davvero se accettare o meno un dono di un privato? Con quali condizioni e vantaggi per le parti coinvolte? Per rispondere a queste e altre domande, il volume, primo tentativo di trattare in modo organico e multidisciplinare i temi del dono di opere d'arte dal privato al pubblico, raccoglie contributi di professionisti del settore museale, accademici e amministratori del patrimonio culturale. Dapprima, sono presi in esame i vari aspetti — storici, sociologici, economici, giuridici e non solo — che caratterizzano le donazioni di opere d'arte al «pubblico». Successivamente, sono analizzati alcuni casi concreti, che confermano la multiforme vita del dono. Il libro offre dunque a studiosi e operatori un interessante strumento per comprendere un fenomeno antico, ma di grande rilevanza e attualità per l'arte: il mecenatismo.
18,00 17,10

Ereditare il futuro. Dilemmi sul patrimonio culturale

Ereditare il futuro. Dilemmi sul patrimonio culturale

Lorenzo Casini

Libro: Copertina morbida

editore: Il Mulino

anno edizione: 2016

pagine: 224

Il libro ricostruisce le regole, le prassi e i problemi della gestione del patrimonio culturale, soffermandosi su quattro dilemmi che segnano le politiche di questo settore: pubblico vs privato (cosa è davvero la valorizzazione?); "retenzione" vs esportazione (come circolano le opere d'arte?); in-house vs outsourcing (chi progetta le mostre?); natura vs cultura (qual è il rapporto tra ambiente, paesaggio e cultura?). I dilemmi si intrecciano con l'assetto delle istituzioni chiamate a risolverli, con l'emergere di interessi globali e con la necessità di adottare misure oltre il presente: il patrimonio culturale non è solo memoria del passato, ma anche eredità del futuro.
20,00

Modernità arabe. Nazione, narrazione e nuovi soggetti nel romanzo egiziano

Lorenzo Casini, M. Elena Paniconi, Lucia Sorbera

Libro: Copertina morbida

editore: Mesogea

anno edizione: 2013

pagine: 364

Le rivoluzioni in corso nel mondo arabo sono fenomeni in divenire e per questo ancora difficili da interpretare. Quel che è certo è che le loro radici affondano nella storia, pressoché sconosciuta in Europa, del primo Novecento arabo. La rappresentazione della gioventù, dell'Europa, della soggettività femminile: questi sono i principali temi letterari che i tre autori esplorano, attraverso un'attenta lettura sia del romanzo egiziano canonico sia di biografie e autobiografie femminili che hanno atteso a lungo la propria legittimità. Al termine dell'indagine, la produzione narrativa egiziana si svela come un laboratorio di dibattito politico, d'incontro e d'invenzione culturale, nel quale la modernità non solo si racconta, ma si crea. Prefazione di Hilary Kilpatrick.
24,00 22,80

Il diritto globale dello sport

Lorenzo Casini

Libro

editore: Giuffrè

anno edizione: 2010

pagine: IX-312

30,00 28,50

L'equilibrio degli interessi nel governo del territorio

Lorenzo Casini

Libro

editore: Giuffrè

anno edizione: 2005

pagine: XXV-254

20,00 19,00

Diritto del patrimonio culturale

Diritto del patrimonio culturale

Carla Barbati, Marco Cammelli, Lorenzo Casini, Giuseppe Piperata, Girolamo Sciullo

Libro: Libro in brossura

editore: Il Mulino

anno edizione: 2017

pagine: 322

Il volume, realizzato dai componenti della direzione della rivista «Aedon», offre un quadro completo e aggiornato dei dati normativi concernenti l'attività e l'organizzazione delle istituzioni pubbliche e dei privati in tema di patrimonio culturale. Fornisce inoltre una ricostruzione critica del contesto e dei presupposti che hanno accompagnato il sorgere e il consolidamento del sistema dei beni culturali e paesaggistici nel nostro Paese. Uno strumento di formazione per gli studenti e al tempo stesso di consultazione e aggiornamento per quanti operano professionalmente nel settore.
29,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.