Libri di Marco Cammelli
Diritto del patrimonio culturale
Carla Barbati, Marco Cammelli, Lorenzo Casini, Giuseppe Piperata, Girolamo Sciullo
Libro: Libro in brossura
editore: Il Mulino
anno edizione: 2020
pagine: 336
Il volume realizzato dai componenti della direzione della Rivista "Aedon" continua ad offrire un quadro completo dei dati normativi concernenti l'attività e l'organizzazione delle istituzioni pubbliche e dei privati in tema di patrimonio culturale, aggiornandoli a seguito degli sviluppi incarnati dalla L. 124/2017 e dal d.p.c.m. 169/2019. Strumento di formazione per gli studenti della materia e di consultazione e aggiornamento per i professionisti che operano nel settore, il manuale non si limita all'aggiornamento legislativo e giurisprudenziale ma fornisce una ricostruzione critica del contesto e dei presupposti che hanno accompagnato il sorgere e il consolidamento del sistema dei beni culturali e paesaggistici nel nostro Paese.
Amministrazioni pubbliche e nuovi mondi
Marco Cammelli
Libro: Copertina rigida
editore: Il Mulino
anno edizione: 2019
pagine: 880
Dagli anni '70 del secolo scorso l'amministrazione pubblica italiana e il suo diritto sono profondamente cambiati: attuando la Costituzione sono state istituite le Regioni, riformate le relazioni tra centro e periferia, è stato ridato un senso alle autonomie, non solo locali, e ripensato il rapporto tra amministrazioni e cittadini. Un attento osservatore di tali processi è stato Marco Cammelli, che con i suoi scritti ha seguito passo dopo passo l'evoluzione delle nostre istituzioni pubbliche. Le sue analisi, oltre che concentrarsi sui fattori costituzionali e amministrativi, illustrano anche le loro principali ricadute, in riferimento all'ambito europeo e all'interazione tra pubblici poteri ed economia. Uno sguardo avvertito e lucido, pronto a cogliere le innovazioni e a segnalare i rischi insiti nelle scelte legislative o amministrative, attento alla società e ai suoi bisogni. La scelta di scritti qui proposta copre un arco temporale che va dal 1976 a oggi e ricostruisce i momenti più rilevanti dell'itinerario scientifico di uno dei più importanti conoscitori della macchina amministrativa e del suo diritto.
Diritto del patrimonio culturale
Carla Barbati, Marco Cammelli, Lorenzo Casini, Giuseppe Piperata, Girolamo Sciullo
Libro: Libro in brossura
editore: Il Mulino
anno edizione: 2025
pagine: 360
Al centro sia di intervento dei pubblici poteri sia di interessi privati, il sistema dei beni culturali e del paesaggio in Italia ha registrato significative trasformazioni. L'ordinamento interno si è dovuto adattare ad alcuni importanti contesti regolativi maturati in ambito internazionale, a cominciare dalla Convenzione di Faro, mentre la modifica dell'art. 9 della Costituzione e alcuni fattori quali la digitalizzazione e la transizione ecologica stanno imponendo scenari normativi che richiedono nuovi bilanciamenti tra il patrimonio culturale e altri interessi primari promossi dalla nostra Repubblica. Non mancano, poi, le riforme riguardanti l'assetto dei poteri pubblici operanti nel settore e le dinamiche di relazione con i privati, a cominciare da quella riguardante i contratti aventi ad oggetto i beni culturali. Il volume, pur confermando la sua struttura tradizionale, dà conto di tali trasformazioni, registrando i principali cambiamenti legislativi e giurisprudenziali attraverso un intervento puntuale di aggiornamento dei singoli capitoli, curato sempre dai componenti della direzione della Rivista «Aedon».
Regioni e regionalismo 1948-2013
Marco Cammelli
Libro: Libro in brossura
editore: Editoriale Scientifica
anno edizione: 2014
La pubblica amministrazione. Come è cambiata ai tempi della spending review
Marco Cammelli
Libro: Libro in brossura
editore: Il Mulino
anno edizione: 2014
pagine: 132
Che cosa è esattamente la PA? Quali sono le sue funzioni e i suoi compiti? Nata con lo Stato moderno, la PA, potere fra i poteri a garanzia degli interessi pubblici, è una realtà assai complessa, che il volume illustra con chiarezza. In questa nuova edizione aggiornata si dà conto dei cambiamenti più recenti: la crescente influenza dei livelli sovranazionali sull'ordinamento e sulle funzioni della pubblica amministrazione; gli effetti della crisi finanziaria ed economica globale, che hanno bloccato le politiche di privatizzazione degli anni '90; infine la sterzata centralizzatrice, con la marginalizzazione dell'intero sistema delle autonomie locali e regionali.
L'apprendimento della Costituzione (1947-1957)
Augusto Barbera, Marco Cammelli, Paolo Pombeni
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 1999
pagine: 272
Diritto del patrimonio culturale
Carla Barbati, Marco Cammelli, Lorenzo Casini, Giuseppe Piperata, Girolamo Sciullo
Libro: Libro in brossura
editore: Il Mulino
anno edizione: 2017
pagine: 322
Il volume, realizzato dai componenti della direzione della rivista «Aedon», offre un quadro completo e aggiornato dei dati normativi concernenti l'attività e l'organizzazione delle istituzioni pubbliche e dei privati in tema di patrimonio culturale. Fornisce inoltre una ricostruzione critica del contesto e dei presupposti che hanno accompagnato il sorgere e il consolidamento del sistema dei beni culturali e paesaggistici nel nostro Paese. Uno strumento di formazione per gli studenti e al tempo stesso di consultazione e aggiornamento per quanti operano professionalmente nel settore.
Codice breve delle amministrazioni pubbliche
Marco Cammelli, Girolamo Sciullo, Giuseppe Piperata
Libro
editore: Zanichelli
anno edizione: 2007
pagine: 800
La pubblica amministrazione
Marco Cammelli
Libro: Copertina morbida
editore: Il Mulino
anno edizione: 2004
pagine: 133
Il volume analizza la natura della pubblica amministrazione, intesa come potere fra i poteri a garanzia degli interessi pubblici, e i suoi compiti e le sue funzioni. A partire dalla sua genesi, è tracciato un percorso dell'esperienza italiana, dall'unità ai mutamenti degli ultimi cinquant'anni. Una parte è dedicata alle riforme amministrative e istituzionali dell'ultimo decennio, illustrando la crisi del modello e come esso si vada ridisegnando anche attraverso l'integrazione con il sistema comunitario, un nuovo sistema amministrativo orientato a dimensioni più contenute, a un diverso rapporto tra politica e apparati e a un forte ridimensionamento dell'amministrazione statale a favore di maggiori competenze del governo locale.