Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Carla Bettinelli

Edith Stein. Filosofa crocifissa

Joachim Bouflet

Libro: Libro in brossura

editore: Paoline Editoriale Libri

anno edizione: 1998

pagine: 320

Ebrea, filosofa, carmelitana e martire. Questo l'itinerario esistenziale di Edith Stein (1891-1942) che Joachim Bouflet traccia qui in maniera originale con le stesse parole della protagonista e dei testimoni della sua epoca. Il più delle volte, la parola viene data a Edith in persona o ai suoi intimi, cioè a coloro che, avendola conosciuta tanto o poco, hanno intravisto la sua parte di mistero e che, dopo la sua morte, hanno scoperto la ricchezza del suo messaggio e la grandezza della sua testimonianza.
16,00 15,20

Legge scout, legge di libertà

Legge scout, legge di libertà

Federica Frattini, Carla Bettinelli

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Scout Fiordaliso

anno edizione: 2015

pagine: 196

Una ricerca approfondita, condotta con lo sguardo e la sensibilità di oggi, sui dieci articoli della Legge scout. Il lettore, grazie alla struttura modulare e alla suddivisione in rubriche, ha la possibilità di ricomporre il mosaico utilizzando in modo creativo i materiali proposti, trovando ulteriore riscontro nelle testimonianze di chi, proprio nella Legge, ha scoperto un punto di riferimento fondamentale per compiere le scelte che l'età adulta richiede.
12,00

L'evangelica via della piccolezza

L'evangelica via della piccolezza

Carla Bettinelli, Giuseppe Dell'Orto, Rinaldo Fabris

Libro

editore: Glossa

anno edizione: 2007

pagine: 144

Perché parlare di "piccolezza" quando l'obiettivo di ciascuno di noi è diventare persona adulta, autonoma e autosufficiente? Forse per lo stupore poetico, la profonda commozione e l'empatico sgomento, di leopardiana memoria, che proviamo di fronte all'infinito percepito quale "interinato / spazio di là da quella". Ma i titanici sforzi in campo tecnologico, o al contrario, il nichilismo sempre riproposto ci fanno ancora sentire sprofondati nel mistero dell'universo? Eppure sì, essere piccolo-essere grande sono gli estremi entro i quali sempre si muove la persona umana. Qui si offrono alcune tracce in vista di un sapere che, oggi, possa farci compiere l'attraversamento interiore del nostro essere così da avvertire che siamo debole "canna sbattuta dal vento". Se debole, l'essere umano è piccolo. Ma nella sua piccolezza è grande perché sa di essere debole: proprio in questo sapere, che è pensare, sta la sua grandezza. La via della piccolezza è itinerario che, aprendosi al mistero della vita, si sporge sul mistero di Dio che ne è la fonte, l'abisso di luce. Per afferrare, anche se per chiaroscuri, chi siamo e come entriamo in relazione con Colui che entra nella storia, con noi nella casa dell'umanità e si fa bambino, piccolo.
13,50

L'assurdo di Auschwitz e il mistero della croce
13,94

La settima stanza. Un film di: Marta Meszaros
2,07

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.