Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Carla Boroni

I luoghi dell'ebrezza. Vini e cultura del Garda

I luoghi dell'ebrezza. Vini e cultura del Garda

Carla Boroni, Anna Bossini

Libro

editore: Vannini

anno edizione: 2004

pagine: 280

30,99

I luoghi dell'ebbrezza. I vini nel bresciano
30,99

La poesia novecentesca nella scuola primaria. Lo sviluppo creativo del bambino attraverso il testo poetico

La poesia novecentesca nella scuola primaria. Lo sviluppo creativo del bambino attraverso il testo poetico

Carla Boroni, Paola Napolitano

Libro

editore: Vannini

anno edizione: 2007

pagine: 144

Intento del volume è quello di fornire uno strumento di immediata consultazione, con proposte pratiche supportate da una breve sezione teorica, nella convinzione che con la poesia si possa imparare divertendosi.
10,00

Le nostre favole

Carla Boroni

Libro: Libro in brossura

editore: Gammarò Edizioni

anno edizione: 2020

pagine: XIV-376

La favola moderna, così piena di inquietudini e contraddizioni, è un ottimo viatico per parlare di formazione e letteratura. Attraverso la favola, vengono alla luce i cambiamenti in atto che riguardano da vicino la persona, il valore della vita, la convivenza civile e le sue istituzioni. Con questo libro l’autrice si propone di far rivivere la favola e la fiaba del passato attraverso alcuni autori del Novecento, quali poeti e romanzieri, uomini di teatro e filologi, che hanno scritto favole sia per adulti che per bambini. La favola ha smesso la sua funzione moralistica per prediligere l’invito a riflettere. Non esiste più la favola con una morale indiscussa. Eppure è ancora attuale la lezione che punisce il male e fa trionfare il bene, per non cancellare la dignità propria e altrui. La lettura di queste pagine potrà confermare la convinzione che le scelte educative e formative si presentano oggi come un’emergenza inderogabile. Con la favola del Novecento nel libro vengono proposte unità di apprendimento costruite appositamente per insegnanti dell’Infanzia e della Primaria, nell’intento di fornire un utile strumento per poter influire sulla crescita dei più giovani e sul modo di educarli all’interno dei rapporti tra le generazioni.
21,00 19,95

Letteratura fra i banchi di scuola

Letteratura fra i banchi di scuola

Carla Boroni

Libro: Libro in brossura

editore: Gammarò Edizioni

anno edizione: 2019

pagine: 304

Svelata attraverso lo sguardo partecipato, critico, severo, propagandistico, militante, oppure ironico e irriverente dello scrittore, la scuola appare, in questo libro, come un organismo complesso, vivo e vivace, ricco di contraddizioni, di ambivalenze quando non, addirittura, di antinomie. Sia essa reale o narrata, non è, e non può essere considerata, un luogo neutro in quanto rappresenta lo spazio dei sogni da realizzare, delle frustrazioni da rimuovere, delle visioni che riguardano il futuro. La prospettiva di questo volume è quella di mostrare come tutto ciò che avviene nella società, a tutti i livelli, si ripercuota non solo nelle istituzioni scolastiche e nell’educazione in senso lato, ma anche, e soprattutto, nell’immaginario collettivo.
18,00

I luoghi dell'ebrezza. Vini e cultura dei colli bresciani
27,00

L'immagine della famiglia nella letteratura italiana dell'Ottocento e del Novecento. Percorsi didattici nella scuola dell'infanzia e primaria

L'immagine della famiglia nella letteratura italiana dell'Ottocento e del Novecento. Percorsi didattici nella scuola dell'infanzia e primaria

Carla Boroni, Marta Mai

Libro: Libro in brossura

editore: Vannini

anno edizione: 2010

pagine: 164

Il tema della famiglia è affascinante e insidioso. La sua popolarità ha determinato il fiorire di una vasta letteratura e un ventaglio di significati che si sono modificati nel tempo. Nelle pagine di questo testo l'immagine della famiglia è ricostruita in modo circoscritto, nella letteratura italiana, e in un periodo limitato, l'Ottocento e il Novecento. E in molti casi la letteratura, più ancora della psicologia e della pedagogia, rende straordinariamente bene l'atmosfera di un momento, di una situazione, di una relazione in seno ad un gruppo, grande o piccolo che sia.
16,00

Il paesaggio nella poesia novecentesca. Proposte educativo-didattiche per la scuola primaria

Il paesaggio nella poesia novecentesca. Proposte educativo-didattiche per la scuola primaria

Carla Boroni, Paola Napolitano, Paola Tranquilli

Libro

editore: Vannini

anno edizione: 2008

pagine: 92

La poesia del Novecento è colma di suggestioni paesaggistiche e coloro che si avvicinano ad essa non possono non trovare strumenti utili per l'anima o per un lavoro "pedagogico" ragionato, ricavandone inesauribile nutrimento. Sempre nuovi e stimolanti scenari si aprono alla "presa" della scrittura lirica novecentesca, spalancandosi anche di più, sotto gli occhi dei ragazzi, catturati, se ben guidati, da una nuova e versatile bellezza.
9,00

Gli scrittori italiani e lo sport

Gli scrittori italiani e lo sport

Carla Boroni

Libro: Libro in brossura

editore: Ghenomena

anno edizione: 2012

pagine: 94

16,00

Giuseppe Ungaretti. Dall'Innocenza alla Memoria

Giuseppe Ungaretti. Dall'Innocenza alla Memoria

Carla Boroni

Libro

editore: Fiore

anno edizione: 1992

pagine: 177

20,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.