Libri di Carla Xodo Cegolon
Capitani di se stessi. L'educazione come costruzione di identità personale
Carla Xodo Cegolon
Libro: Libro in brossura
editore: Scholé
anno edizione: 2019
pagine: 368
Chi siamo? Che cosa siamo? Che cosa dobbiamo fare per diventare quello che vogliamo essere? t possibile dirigere, ma anche cambiare, il corso della nostra vita? Sono, specie nei momenti critici, quesiti con cui inevitabilmente si finisce per fare i conti nel corso dell'esistenza: soprattutto domande che toccano il cuore dell'educazione. Da questi interrogativi prende le mosse questo volume che, fin dal titolo, "Capitani di se stessi", tenta di fornire una risposta. Questa: scelta, coerenza, costanza, fedeltà a se stessi sono le basi per costruirsi come persone, per diventare identità. Ricco nelle proposte, sorretto da una grande varietà di citazioni anche di ambito letterario, il saggio si muove lungo una traiettoria epistemologica che getta un ponte fra tradizione e post-modernità, che collega il pensiero di Platone a quello di Gadamer, di Agostino a quello di Dilthey, di Mead e di Goffmann a quello di Ricceur.
Lo specchio di Margherita. Per una storia dell'educazione femminile nel basso Medioevo
Carla Xodo Cegolon
Libro
editore: CLEUP
pagine: 150
Trasparenze. Studi sulla comunicazione educativa
Carla Xodo Cegolon
Libro
editore: CLEUP
pagine: 184
Rousseau e le donne
Carla Xodo Cegolon
Libro: Libro in brossura
editore: La Scuola SEI
anno edizione: 2014
pagine: 320
Il significato dell’educazione, il rapporto tra natura e cultura nella costituzione biologica e morale dei soggetti, il peso della differenza sessuale nella identità personale. Nella sua poderosa e visionaria prospettiva, il pensiero pedagogico di Rousseau sembra indicare una possibile alternativa all’omologazione dei comportamenti, all’alienazione e alla estraniazione dell’uomo e della donna: il principio della differenza, qui analizzato con saggi di Carla Xodo, Franco Cambi, Giuseppe Limone, Diega Orlando Cian, Luisa Santelli Beccegato, Mirca Benetton, Chiara Biasin, Melania Bortolotto, Andrea Porcarelli e Massimiliano Sandri. «Affermiamo quello che sostiene anche Rousseau nel V libro dell’Emilio. Uomo e donna sono diversi per sesso, ma uguali in tutto il resto. Essere diversi nell’eguaglianza, non nella dipendenza, implica semplicemente un’identità diversa, non edificare una nuova gerarchia (dove l’uomo occuperebbe la parte più alta)».
La pedagogia della salvezza. Riflessioni pedagogiche sul pensiero di Georges Bernanos
Marcello Peretti
Libro: Libro in brossura
editore: La Scuola SEI
anno edizione: 2014
pagine: 160
Un saggio pedagogico che affascina anche per la casualità della scoperta: tra le carte di Marcello Peretti, infatti, è comparso miracolosamente questo scritto che fa idealmente rinascere la figura di Bernanos. Rievocando la sua appassionata ricerca della risposta al bisogno di identità e di senso delle giovani generazioni, Peretti ridona vigore alla profetica sfida dell'insigne pedagogista.