Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Carlo Betocchi

Carteggio 1973-1983

Carlo Betocchi, Mladen Machiedo

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni di Storia e Letteratura

anno edizione: 2019

pagine: 96

Carlo Betocchi scopre per caso su «L’Albero» alcune poesie del croato Nikola Sop tradotte in italiano. Per l’afflato cosmico che le pervade, sono una vera e propria rivelazione agli occhi del poeta fiorentino, che ne resta folgorato. Scrive dunque al traduttore, un giovanissimo italianista di Zagabria, per congratularsi: è così che nasce l’amicizia tra Carlo Betocchi – uno dei poeti italiani più apprezzati del Novecento – e il suo interlocutore, Mladen Machiedo, destinata a perdurare e svilupparsi per un intero decennio. Dal loro carteggio traspaiono gli ultimi anni di vita di Betocchi, i più duri e cruciali, con la dolcezza di una confessione intima in cui, attraverso la letteratura e la poesia, il poeta arriva a parlare del proprio dolore, in una profonda indagine esistenziale. Affiora – forse per la prima volta – un sentimento intenso, l’«attuale radicale ateismo», che pure il poeta combatte ogni giorno, coltivando un amore cosmico – tanto affine alle suggestioni sopiane – in cui «non esistono che forme diverse dell’essere in uno stesso destino».
18,00 17,10

Tutte le poesie

Carlo Betocchi

Libro: Libro in brossura

editore: Garzanti

anno edizione: 2019

pagine: XVIII-688

Questo volume riunisce l'intera opera poetica di Carlo Betocchi: Realtà vince il sogno; Altre poesie; Notizie di prosa e poesia; Un ponte sulla pianura; Poesie; L'estate di San Martino; Un passo, un altro passo; Prime e ultimissime; Poesie del sabato; oltre a una sezione di testi dispersi, editi e inediti, voluta e approvata dall'autore. Come suggerisce Giovanni Raboni nella prefazione, «capire la profonda veridicità, la natura essenzialmente, intimamente realistica del Betocchi estatico e visionario delle prime raccolte» è indispensabile per comprendere «il filo che lo lega al Betocchi narrativo e gnomico degli anni Cinquanta» e a quello più «disperatamente, potentemente diaristico e introspettivo dell'ultima stagione». La ricca antologia critica, a cura di Luigina Stefani, contribuisce a delineare il ritratto del poeta torinese attraverso lo sguardo di altri grandi protagonisti del Novecento come Pasolini, Caproni, Bo, Porta, Luzi, Baldacci e Zanzotto. Prefazione di Giovanni Raboni.
30,00 28,50

Le cose buone e vere. Lettere di un maestro e di un giovane poeta (1953-1982)

Carlo Betocchi, Giovanni Raboni

Libro: Libro in brossura

editore: Interlinea

anno edizione: 2024

pagine: 580

Nella primavera del 1953 Giovanni Raboni risulta vincitore di un concorso di poesia della cui giuria fa parte Carlo Betocchi. La circostanza della premiazione, a Roma, segna l'inizio di un rapporto stretto e duraturo fra l'allora ventunenne milanese e l'autorevole poeta toscano. Il fitto scambio epistolare, finora inedito, che lo documenta permette di seguire da vicino il cammino lungo la «difficile strada» della poesia nel quale Betocchi accompagna il giovane corrispondente, in un confronto franco e mai formale. Il configurarsi come prezioso testimone di un fervido laboratorio poetico non esaurisce il valore del carteggio, assicurato altresì dall'ampiezza di orizzonte e dalla costante tensione morale di una nobile conversazione che spazia dalle vicende personali e familiari alla realtà culturale e storica dell'Italia contemporanea fino alle grandi questioni esistenziali e spirituali sulle quali si interrogano i due interlocutori.
30,00 28,50

Lettere a Sergio Solmi

Lettere a Sergio Solmi

Carlo Betocchi

Libro: Copertina morbida

editore: Bulzoni

anno edizione: 2006

pagine: 214

15,00

Realtà vince il sogno

Realtà vince il sogno

Carlo Betocchi

Libro

editore: San Marco dei Giustiniani

anno edizione: 2003

pagine: 96

29,00

Realtà vince il sogno

Realtà vince il sogno

Carlo Betocchi

Libro: Copertina rigida

editore: San Marco dei Giustiniani

anno edizione: 2003

pagine: 96

21,00

Prose liguri

Prose liguri

Carlo Betocchi

Libro

editore: San Marco dei Giustiniani

anno edizione: 2003

pagine: 108

12,00

Io son come l'erba. Epistolario

Io son come l'erba. Epistolario

Carlo Betocchi, M. Pia Pazielli

Libro: Libro rilegato

editore: San Marco dei Giustiniani

anno edizione: 2004

pagine: 184

22,00

Memorie, racconti, poemetti in prosa

Carlo Betocchi

Libro: Copertina morbida

editore: Le Lettere

anno edizione: 2005

pagine: 160

Quest'opera, il cui impianto generale si deve allo stesso Betocchi, così come la scelta dei testi, raccoglie scritti che raccontano e testimoniano la vita dello scrittore con immediatezza e spontaneità, toccando temi cui la sua poesia non aveva concesso altrettanto spazio e rilevanza. Pur sviluppandosi nello spazio soggettivo del lirismo e dell'autobiografia, queste pagine confermano il punto di partenza dell'itinerario poetico dell'autore, che si apre a una rappresentazione della realtà di cui si coglie l'enigma, nella cui immanenza si ricerca la fervida certezza della fede. Il volume è curato da Sauro Albisani, poeta e drammaturgo, a lungo collaboratore di Betocchi.
15,00 14,25

Sul versante dell'arte

Sul versante dell'arte

Carlo Betocchi

Libro: Copertina morbida

editore: Philobiblon Edizioni

anno edizione: 2006

pagine: 109

9,00

Lettere (1966-1971)

Carlo Betocchi, Antonio Pizzuto

Libro: Libro in brossura

editore: Polistampa

anno edizione: 2006

pagine: 132

Il carteggio fra il poeta Carlo Betocchi e lo scrittore Antonio Pizzuto è innanzitutto il documento di una vicenda editoriale: la pubblicazione su "L'Approdo Letterario" di alcune pagine del questore palermitano che onorava i suoi anni estremi vergando alcune tra le prose formalmente più temerarie del nostro Novecento. Le 65 missive raccolte inquadrano una svolta cruciale della biografia artistica di Pizzuto: il preannuncio e la definitiva affermazione di quella "sintassi nominale" che renderà pressoché illeggibile una scrittura già conosciuta come "difficile" e di cui l'epistolario restituisce preziose istantanee. Betocchi si mostra ancora quale apparve a Giovanni Raboni: "un artigiano toscano, un intagliatore di cornici, un orafo, un ebanista". Pizzuto svela un volto quanto mai cordiale, un talento comunicativo capace di condurre il minimo evento quotidiano, il semplice aneddoto nello spazio felice del racconto.
15,00 14,25

Un'età miracolosa. Lettere (1934-1940)

Un'età miracolosa. Lettere (1934-1940)

Carlo Bo, Carlo Betocchi

Libro

editore: Raffaelli

anno edizione: 2022

pagine: 188

18,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.