Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Carlo Brogi

Aneddoti sulle auto. Sembrano barzellette, ma sono realtà

Aneddoti sulle auto. Sembrano barzellette, ma sono realtà

Carlo Brogi

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Scantabauchi

anno edizione: 2015

pagine: 96

9,90

12,00 11,40

Disincantato incanto

Carlo Brogi

Libro

editore: Città Ideale

anno edizione: 2014

pagine: 170

In questa sua seconda prova poetica, dopo il libro di esordio ("Quando il cuore è steso al sole. Poesie 1993-2009", Edizioni Feeria 2010), Carlo Brogi affina la sua tavolozza espressiva nella tensione che muove il suo sguardo di compassione verso il mondo e i suoi contemporanei, con cui si sente solidale, manifestando così, al contempo, una diversa visione dell'orizzonte disincantato del reale, in una prospettiva critica, ma anche di luce e di speranza, nel duplice ascolto del grido che sale dall'anonimato del mondo "liquido" e dallo spirito più vivo della fede: "... e in fine vedo / una Presenza amica che mai cede / ell'ostinata fedeltà al suo nome / che è l'Amore".
10,00 9,50

Quando il cuore è steso al sole. Poesie (1993-2009)

Carlo Brogi

Libro

editore: Città Ideale

anno edizione: 2010

pagine: 125

Come scrive Carmelo Mezzasalma nella presentazione, il linguaggio poetico di Carlo Brogi crea poesia attraverso una concentrazione e un'espansione della coscienza che osserva la realtà. Nasce così una serie di liriche che rivelano come la commozione sia la cosa più concreta e vera della vita. Una parola poetica che indaga, supplica, ironizza sui falsi valori e a un certo punto si scopre abitata dalla presenza di Cristo che ci fa presentire il Dio vivente.
12,00 11,40

Questa è la notte

Questa è la notte

Carlo Brogi

Libro

editore: Aletti editore

anno edizione: 2015

pagine: 60

Questa è la notte. L'opera pubblicata in questo libro è salita alla penna come un magma incandescente, come una necessità della mente e delle viscere, come un grido dell'anima. Questa è la notte. Schiavitù e libertà sembrano due termini intorno ai quali si possa polarizzare la storia degli uomini e dei popoli, e pure assumono contorni sempre più indefiniti e ambigui. Questa è la notte. Nei versi qui proposti, collocati sulle rive del Mar Rosso, i dialoghi già immaginano gli eventi futuri raccontati nella Bibbia, ed è così anticipato il dualismo tra il Mosè intimo di Dio, con il quale egli parla come amico fa con l'amico, e quello di Aronne, il sacerdote intento ad addomesticare l'impazienza della sua gente. Questa è la notte. Nelle parole che il mio testo attribuisce a Dio, come nei versi che aprono e chiudono la breve opera, il riferimento alla fede nella Pasqua dei cristiani dice della mia fede, orientamento verso l'approdo e non già approdo. L'espressione che dà il titolo al libro, più volte ripetuta nel canto dell'Exultet della Veglia Pasquale, vuole indicare la condizione umana come un'attesa dell'alba, della luce, della liberazione, in una storia dai contorni sempre incerti, fatta salva appunto la certezza che vivere è pasqua, cioè "passare oltre" notte dopo notte, come nelle quattro notti pasquali della tradizione ebraico-cristiana, dal caos verso la creazione, dalla dispersione verso un unico popolo, dalla schiavitù di potentati umani alla libertà verso una terra promessa...
12,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.