Edizioni Feeria
Un canto nella notte. Novena di Natale
Giuseppe Liberto, Domenico Messina
Libro
editore: Edizioni Feeria
anno edizione: 2017
pagine: 47
Il vero maestro. Dialogo sulle caratteristiche fondamentali dell'insegnante
Stefano Quaglia
Libro: Libro rilegato
editore: Edizioni Feeria
anno edizione: 2016
pagine: 48
Il saggio di Stefano Quaglia offre spunti per cogliere il valore di un'educazione umanistica in un mondo sempre più profondamente condizionato dalla presenza onnipervasiva della tecnica. In questi ultimi anni si è parlato spesso di crisi della cultura umanistica e del "classico", ma in realtà il mondo classico può offrire dei paradigmi preziosi, per non dire insostituibili, per la conoscenza di sé attraverso il ricchissimo patrimonio del mito. Un patrimonio di fantasia e di immaginario la cui potenza non è stata esplorata in tutta la sua profondità né può dirsi esaurita.
Che cos'è la politica? La lezione di Max Weber
Riccardo Nocentini
Libro: Libro rilegato
editore: Edizioni Feeria
anno edizione: 2016
pagine: 32
Max Weber è considerato uno dei padri fondatori dello studio moderno della sociologia e della pubblica amministrazione. Soprattutto riguardo alla sociologia della religione e della sociologia politica. I suoi studi hanno dato dei contributi importanti anche nel campo dell'economia. Tenendo presente la sua lezione, l'autore si interroga intorno al valore della politica tenendo conto dalla sua esperienza e dallo sguardo sulla attuale società "liquida" sempre più tentata dall'individualismo e in cui il senso dell'attività politica si può facilmente smarrire.
L'Annunciazione di Mariotto di Cristofano in San Pietro a Cascia. Una traccia dell'antico arredo della pieve
Nicoletta Matteuzzi
Libro
editore: Edizioni Feeria
anno edizione: 2024
pagine: 32
Teologia liturgica e modernità. Rileggere Alexander Schmemann
Arian Shkurti
Libro
editore: Edizioni Feeria
anno edizione: 2024
pagine: 272
La libertà di Firenze
Riccardo Nocentini
Libro
editore: Edizioni Feeria
anno edizione: 2024
pagine: 48
Un giardino tra cielo e terra. Lettere agli amici di Dio
Carmelo Mezzasalma
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Feeria
anno edizione: 2024
pagine: 320
Vincenzo Maria Strambi. Un vescovo santo nel periodo più traumatico della storia della Chiesa
Adolfo Lippi
Libro
editore: Edizioni Feeria
anno edizione: 2024
pagine: 256
Raccontami di te. Frammenti di lotta con Dio
Carlo Brogi
Libro
editore: Edizioni Feeria
anno edizione: 2023
Dante Alighieri. Poesia e canto, musica e danza
Giuseppe Liberto
Libro: Copertina morbida
editore: Edizioni Feeria
anno edizione: 2022
pagine: 104
Non è facile ricostruire le fonti e la consistenza della cultura musicale di Dante. E, tuttavia, non ci sono dubbi che il Sommo Poeta ha coltivato con singolare interesse il linguaggio della musica che egli riconosceva intimamente connesso con l'arte poetica, come egli stesso spiega nel Convivio. Mettendo a frutto la sua finissima sensibilità di musicista e di compositore, da sempre dedito alla ricerca e al servizio nel campo della musica per la liturgia, Giuseppe Liberto ci accompagna in un singolare viaggio attraverso la Commedia alla ricerca del modo in cui Dante, nelle tre cantiche, parla poeticamente di silenzio e di canto, di musica e di danza. Dal frastuono e dalle grida che caratterizzano la sofferenza dell'inferno, luogo in cui la musica risulta totalmente assente, all'indicibile dolcezza del canto che segna l'ascesa della montagna del purgatorio. E fino all'inno corale alla Trinità innalzato dai beati in paradiso, lì dove culmina il viaggio per mezzo del quale Dante, indirizzandosi a coloro che vivono nella miseria spirituale e culturale, ci conduce allo stato di grazia e di felicità per mezzo della redenzione operata da Cristo nella sua Chiesa. Sublime armonia teandrica tra Dio e l'uomo che si realizza con la forza divina dell'amore.