Libri di Carlo Di Biagio
Como si fuera agua
Carlo Di Biagio
Libro: Libro in brossura
editore: Kimerik
anno edizione: 2025
pagine: 58
"Come se fosse acqua", la poesia di Carlo Di Biagio scorre libera tra immagini, sensazioni e luoghi che prendono vita attraverso le sue parole. "Como si fuera agua" è un viaggio poetico che attraversa città, paesaggi e attimi di quotidianità fondendo italiano e spagnolo in un dialogo armonioso e avvolgente. Dai vicoli colorati di Boccadasse, dove il profumo di pesto e pizza si mescola con la brezza marina, fino alla magia di una fontana nascosta a Roma, questa raccolta di poesie invita il lettore a immergersi in un flusso di emozioni, come l'acqua che modella la pietra con la sua incessante carezza. Verso dopo verso, Carlo Di Biagio ci accompagna tra nostalgia e stupore, tra momenti di leggerezza e riflessioni profonde, regalando immagini vivide e sensazioni che restano impresse nel cuore. Un libro da assaporare lentamente, lasciandosi trasportare dalla musicalità delle parole e dalla potenza evocativa di ogni singolo istante raccontato.
Navoneggiando. Passeggiata fotografica nel cuore di Roma
Carlo Di Biagio
Libro: Copertina rigida
editore: Ginevra Bentivoglio EditoriA
anno edizione: 2008
pagine: 56
Quando il sole bacia lo scalmo
Carlo Di Biagio
Libro
editore: Kimerik
anno edizione: 2014
pagine: 74
È un viaggio tra parole e paesaggi quello che Carlo Di Biagio regala nella sua antologia poetica. Un pittore oltre che un maestro di carta e penna. Le liriche disegnano bene nella mente di chi legge scorci caratteristici, personaggi che si fanno anima dei luoghi. Così la lettura diviene una passeggiata nei luoghi più belli e più nascosti dell'Italia. Una raccolta sui generis, che oltre a scandagliare l'animo dei protagonisti delle diverse liriche, racconta una coloratissima Penisola unendo abilmente la tecnica dello scrivere con quella del dipingere. È questo che Quando il sole bacia lo scalmo pare configurarsi: un magnifico quadro fatto di parole, i cui colori e le cui sfumature son date dalla perizia di chi, come Carlo Di Biagio, maneggia con maestria l'arte della parola.
Se capita
Carlo Di Biagio
Libro: Libro in brossura
editore: Kimerik
anno edizione: 2024
pagine: 50
"Se capita" è una raccolta di poesie ricche di musicalità e introspezione, caratterizzate da una varietà di temi e immagini che riflettono i momenti della vita quotidiana. Tra un verso e l'altro l'autore ci permette di ritrovare le emozioni che caratterizzano la nostra esistenza e gli scorci di una bellissima Roma. Ogni componimento ci offre un diverso aspetto della vita romana, utilizzando le parole come se fossero le pennellate di un quadro che viene dipinto strofa dopo strofa davanti ai nostri occhi. Passiamo dalla voglia di rinascita e di rivalsa alla tranquillità apparente prima che la tempesta esploda intorno a noi. Da un momento di creatività e divertimento alla speranza di realizzare i propri sogni. Dalla bellezza della vita urbana al tema dell'onestà dell'uomo. Ogni poesia è una nuova scoperta, un regalo che ci viene fatto dall'autore e che non stanca mai. Il bello di questa raccolta è che se a una prima lettura affascina e incuriosisce, a una seconda coinvolge ancora di più e si può andare avanti all'infinito, scoprendo ogni volta nuovi elementi e altre sfumature. Il poeta è in grado di usare le parole con maestria, gioca con esse coniando nuovi termini ad hoc per esprimere i sentimenti e le sensazioni che ci vuole trasmettere. Questo suo modo di raccontare è decisamente originale e affascinante è la capacità di evocare suggestive cartoline.
Roma, poesie in posa
Carlo Di Biagio
Libro
editore: Kimerik
anno edizione: 2015
pagine: 76
Fermarsi, osservare, scattare e riportare in versi i mille angoli pittoreschi e seducenti di una città, l'Eterna, che non si stanca mai di lasciarsi ammirare, regalando immagini ed emozioni di storia e cultura difficilmente riscontrabili altrove. L'autore non se lo lascia ripetere, prende la palla al balzo e, come su tela il pittore, traduce in parole ciò che lo rapisce, fotograficamente e non, della cordonata, del Colosseo, della chiesa bucata o del foro che si materializza agli occhi del vigile attraverso le trasparenze di un calice.
Pistacchi e perché
Carlo Di Biagio
Libro
editore: Kimerik
anno edizione: 2015
pagine: 80
Danzano sul foglio le parole di Carlo Di Biagio. È davvero un piacere muoversi tra i versi lasciandosi spingere, tirare, attraversare da ogni singolo lemma, scelto quasi come un ingrediente destinato a cambiare del tutto il sapore della pietanza in lavorazione. È evidente che l'autore si diverte nel suo giocare con la lingua. Ed è altrettanto certo che questa raccolta non solo narra ma dipinge, tinteggia, crea. Non sarà concesso fermarsi, ogni composizione tira l'altra e ognuna di esse lascerà un piacevole retrogusto di italianità, la stessa che ha probabilmente animato il poeta nel suo verseggiare composito e tiptapeggiante.
Una pietra in frac
Carlo Di Biagio
Libro: Copertina rigida
editore: Kimerik
anno edizione: 2018
pagine: 50
Il titolo di questa raccolta poetica trova la sua origine da una elegante piazzetta di Roma, nel fu adrianeo, dove la maestosità del tempio si riflette in una maschera argentata, lasciata da qualcuno lì per caso. Di fatto, e questo probabilmente resterà sempre dell'autore, non va dimenticata la sua frequente rilettura di immagini fotografiche da lui realizzate, spesso fonte di ispirazione delle sue poesie.
Galeone di vetro
Carlo Di Biagio
Libro: Copertina morbida
editore: Europa Edizioni
anno edizione: 2019
pagine: 50
"Una ciurma di parole. Così definisce la sua opera Carlo di Biagio, questo suo Galeone di vetro che ha tutte le caratteristiche per essere un viaggio, fragile e coraggioso insieme, nel vissuto poetico dell'autore. Un galeone, qualcosa di antico e prezioso, una antica nave che prima di essere mezzo di trasporto, era strumento di dominio dei mari, una parola che afferisce all'universo semantico dei pirati, uomini alla ricerca dell'indipendenza e della libertà. Ecco, mi piace pensare a Carlo di Biagio come un moderno pirata, che guida il proprio Galeone di vetro, fatto di pensieri e parole attraverso il rumore di fondo della nostra esistenza, una ciurma di parole che, pur sbiadite e stremate, riesce a essere graffiante e incisiva, ad attirare l'attenzione del passante distratto sulla battigia dell'anima".
La via gialla
Carlo Di Biagio
Libro: Libro in brossura
editore: Kimerik
anno edizione: 2021
pagine: 78
In questa raccolta c'è tanta Roma, città in cui l'Autore vive da sempre, che lo affascina quotidianamente per i suoi mille scorci visibili e soprattutto per il suo "non comunemente visto" per chi abbia curiosità e pazienza di osservare. Talvolta, per dare attenzione a questi particolari, Carlo Di Biagio si appoggia all'uso fotografico di riflessi (pozzanghere, calici di acqua, sportelli di automobile), che poi a volte rilegge per trovare ispirazione poetica. In questa raccolta c'è tutta la città: ci sono alcuni componimenti dialettali, ci sono personaggi particolari, e non mancano certamente momenti di riflessione, di introspezione e di affettività.
Se a fumare è il primo caffè
Carlo Di Biagio
Libro: Libro in brossura
editore: Kimerik
anno edizione: 2022
pagine: 78
"Se a fumare è il primo caffè" è una raccolta di componimenti che racchiudono e raccontano particolari momenti, ispirazioni speciali, note personali nate dallo sfogliare album di fotografie e dalla voglia di scattarne altre, magari anche solo con gli occhi e le dita. Si intrecciano così quotidianità, pensieri e viaggi. In particolare Carlo Di Biagio scrive di Roma, della vita che riscopre, delle sensazioni che prova gironzolando per l'intoccabile città eterna. Scrive della Sicilia tutta per non tralasciare le vacanze e le rimpatriate. Scrive dettagli di Palermo, fonte di meraviglia e motivo del titolo. È durante una passeggiata mattutina per la famosa piazza barocca, infatti, che l'autore si immerge nell'attrazione, nell'atmosfera e nel silenzio fino a poter udire il primo caffè della giornata borbottare sul fornello di qualche casa con le finestre aperte. Scrive della Spagna cogliendone sfumature linguistiche proprie di chi ha abitato quel Paese e conosciuto la sua gente calorosa e accogliente. Scrive di amici di sempre, avventure, aneddoti, speranze, attimi condivisi. Scrive di osservazioni istantanee, passanti occasionali, sguardi posati su qualcosa che ha subito acceso la necessità di fermarli sulla carta, come farfalle di fantasie acchiappate in sottili reti di inchiostro e parole.
Pausa tra le nuvole
Carlo Di Biagio
Libro: Copertina morbida
editore: Gruppo Albatros Il Filo
anno edizione: 2009
pagine: 44
Carlo Di Biagio, con Pausa tra le nuvole, si affaccia per la seconda volta nel mondo della pubblicazione letteraria. Il suo primo lavoro, "Un niente così tutto", partiva dall'osservazione accurata di foto da lui stesso scattate per estrapolarne sentimenti ed emozioni. Adesso, come rivela nella Nota dell'autore, ha compiuto un passaggio ulteriore e vuole "riportare in versi situazioni e personaggi della vita quotidiana, che mi sono passati direttamente davanti agli occhi". L'immagine, dunque, viene momentaneamente messa in secondo piano, per far spazio ad uno sguardo "fotografico" che riesca a cogliere e ad immortalare su carta stampata situazioni di vita quotidiana. Ne vien fuori una sequenza di attimi di esistenza, che, come foto raccolte in un album, si staglia indelebilmente nell'intera silloge. Sono momenti di pausa, in cui il respiro riprende la sua consistenza originaria, permettendo una "assidua ricerca di un vivere più naturale, più 'passeggiante', in cui i momenti di pausa sono essenziali per capire dove ci si trova, chi e cosa si ha di fronte, e giungere ad un più completo arricchimento di noi stessi" (nota dell'autore).