Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Carlo Fiorio

Corso di procedura penale

Corso di procedura penale

Carlo Fiorio, Rossella Fonti, Mariangela Montagna

Libro

editore: Le Monnier Università

anno edizione: 2019

pagine: XVIII-718

Il Corso di Procedura penale evidenzia una sistematica assolutamente peculiare, che non ripete le due tradizionali suddivisioni codicistiche (parte statica e parte dinamica), ma, al contrario, privilegia una trattazione orizzontale e diacronica, che rinviene la propria genesi nella notizia di reato e si dipana secondo le cadenze caratterizzanti il procedimento penale. La struttura narrativa muove, infatti, dal desiderio di rappresentare cronologicamente il fenomeno processuale, rifuggendo dalla usuale descrizione della materia sulla scorta della sequenza imposta dal codice di rito. In ragione della sua vocazione «operativa» e dell’approccio casistico, questo Volume può rappresentare un valido sussidio anche per la preparazione agli esami da Avvocato, per il concorso in Magistratura, configurandosi, più in generale, quale strumento utile per l’attività del professionista.
60,90

Diritto penitenziario e giustizia riparativa

Fabio Fiorentin, Carlo Fiorio

Libro: Libro in brossura

editore: La Tribuna

anno edizione: 2025

pagine: 616

Il Manuale offre una panoramica completa e multiprospettica dell’esecuzione penitenziaria, delle nuove pene sostitutive introdotte dalla “riforma Cartabia” e della disciplina organica della giustizia riparativa, con un importante richiamo ai più recenti sviluppi giurisprudenziali anche sovranazionali. L’esposizione si articola su differenti livelli espositivi (contraddistinti anche graficamente), consentendo il rapido apprendimento delle nozioni fondamentali e la possibilità di approfondire i profili più complessi della materia. Concepita per gli studenti universitari e per quanti si accostano per la prima volta allo studio del Diritto penitenziario, l’Opera intende, altresì, venire incontro alle esigenze di tutti gli operatori specializzati del settore. Il testo è aggiornato alle più recenti modifiche legislative introdotte con il D.L. 29 novembre 2024, n. 178, Misure urgenti in materia di giustizia, conv. con mod. dalla L. 23 gennaio 2025, n. 4.
45,00 42,75

Diritto penitenziario e giustizia riparativa

Fabio Fiorentin, Carlo Fiorio

Libro: Libro in brossura

editore: La Tribuna

anno edizione: 2023

pagine: 542

Il manuale offre una panoramica completa e multiprospettica dell’esecuzione penitenziaria, delle nuove pene sostitutive introdotte dalla “riforma Cartabia” e della disciplina organica della giustizia riparativa, con un importante richiamo ai più recenti sviluppi giurisprudenziali anche sovranazionali. L’esposizione si articola su differenti livelli espositivi (contraddistinti anche graficamente), consentendo il rapido apprendimento delle nozioni fondamentali e la possibilità di approfondire i profili più complessi della materia. Concepita per gli studenti universitari e per quanti si accostano per la prima volta allo studio del Diritto penitenziario, l’Opera intende, altresì, venire incontro alle esigenze di tutti gli operatori specializzati del settore. Il testo è aggiornato alle più recenti modifiche legislative introdotte con la riforma “Cartabia” (D.Lgs. n. 150/2022), con la modifica della disciplina dell’ostatività penitenziaria (D.L. n. 162/2022, conv. con mod. dalla L. n. 199/2022), nonché con i decreti attuativi della riforma organica della giustizia riparativa (D.M. 9 giugno 2023 e 25 luglio 2023, n. 97).
40,00 38,00

Codice penitenziario annotato

Fabio Fiorentin, Carlo Fiorio

Libro

editore: Pisa University Press

anno edizione: 2022

pagine: 1076

Aggiornato a maggio 2023. In un contesto politico-legislativo in cui assumono importanza sempre crescente la normativa sovranazionale e le pronunce della Corte europea dei diritti dell'uomo, il Codice si pone quale strumento di consultazione completo e aggiornato per tutti coloro che, a vario titolo (magistrati, avvocati, operatori penitenziari e studenti) si relazionano con il sistema penitenziario e con le procedure di esecuzione penale. Il Volume, aggiornato alle riforme Cartabia (L. 27 settembre 2021, n. 134 e D.Lgs. 10 ottobre 2022, n. 150) e Nordio (D.L. 31 ottobre 2022, n. 162, conv. con mod. dalla L. 30 dicembre 2022, n. 199), riporta le principali fonti nazionali ed internazionali in materia, corredate dalla giurisprudenza europea, costituzionale e di legittimità.
26,00 24,70

Corso di procedura penale

Corso di procedura penale

Carlo Fiorio, Rossella Fonti, Mariangela Montagna

Libro

editore: Le Monnier Università

anno edizione: 2021

pagine: XVIII-718

Il "Corso di procedura penale" evidenzia una sistematica assolutamente peculiare, che non ripete le due tradizionali suddivisioni codicistiche (parte statica e parte dinamica), ma, al contrario, privilegia una trattazione orizzontale e diacronica, che rinviene la propria genesi nella notizia di reato e si dipana secondo le cadenze caratterizzanti il procedimento penale. La struttura narrativa muove, infatti, dal desiderio di rappresentare cronologicamente il fenomeno processuale, rifuggendo dalla usuale descrizione della materia sulla scorta della sequenza imposta dal codice di rito. In ragione della sua vocazione «operativa» e dell’approccio casistico, questo Volume può rappresentare un valido sussidio anche per la preparazione agli esami da Avvocato, per il concorso in Magistratura, configurandosi, più in generale, quale strumento utile per l’attività del professionista.
60,90

Codice penitenziario annotato

Codice penitenziario annotato

Fabio Fiorentin, Carlo Fiorio

Libro: Libro in brossura

editore: IUS Pisa University Press

anno edizione: 2021

pagine: 1112

In un contesto politico-legislativo in cui assumono importanza sempre crescente la normativa sovranazionale e le pronunce della Corte europea dei diritti dell'uomo, il Codice si pone quale strumento di consultazione completo e aggiornato per tutti coloro che, a vario titolo [magistrati, avvocati, operatori penitenziari e studenti) si relazionano con il sistema penitenziario e con le procedure di esecuzione penale. Il Volume, aggiornato alla recente riforma in materia penitenziaria (decreti legislativi n. 121, 123 e 124 del 2 ottobre 2018) e alla legge anticorruzione n. 3 del 9 gennaio 2019, riporta le principali fonti nazionali ed internazionali in materia, corredate dalla giurisprudenza europea, da quella costituzionale e dalle principali quella di legittimità.
22,00

La riforma dell'ordinamento penitenziario

La riforma dell'ordinamento penitenziario

Fabio Fiorentin, Carlo Fiorio

Libro: Libro in brossura

editore: Giuffrè

anno edizione: 2019

pagine: X-214

Seppur contenuti nella loro portata operativa rispetto ai principi della legge delega n. 103 del 2017, i decreti legislativi n. 121, 123 e 124, del 2 ottobre 2018, rappresentano il primo tentativo di operare una riforma organica del diritto penitenziario ad oltre quarant'anni dalla sua entrata in vigore. Declinati secondo una sistematica che ripropone i Tavoli in cui si articolavano gli Stati Generali dell'esecuzione penale, istituiti dal Ministro della Giustizia Orlando nel 2015 (esecuzione penale minorile; assistenza sanitaria penitenziaria, semplificazione dei procedimenti; vita penitenziaria e lavoro penitenziario), essi contengono una parte soltanto di quella epocale esperienza, seguita dalla generosa opera di decodificazione compiuta dalla Commissione Giostra. Nondimeno, anche nella sua attuale pur ridotta consistenza, l'intervento legislativo testimonia la rilevanza della fase dell'esecuzione nel nostro sistema penale quale "frontiera avanzata" sul versante della tutela dei diritti fondamentali e terreno di sintesi - anche sul piano applicativo - tra esigenze preventive, di tutela sociale e finalizzazione rieducativa della pena.
25,00

231 & industria agroalimentare

231 & industria agroalimentare

Aldo Natalini

Libro: Libro in brossura

editore: Pacini Editore

anno edizione: 2017

pagine: 144

L'industria alimentare rappresenta il secondo settore, per fatturato, dell'economia italiana. Il made in Italy attrae e, fatalmente, anche il "crimine" agroalimentare è in costante aumento. L'"identità" del cibo è a rischio: soprattutto i prodotti "trasformati" sono oggetto di frodi sempre più sofisticate, pressoché in ogni comparto (lattiero-caseario, oleario, vinicolo, biologico, ecc.). Nell'attuale dimensione degli scambi - sempre più allargata a un mercato globale – sono le persone giuridiche il principale referente criminologico. Il volume tratta - con taglio pratico - i profili di responsabilità dei soggetti collettivi operanti lungo la filiera alimentare, analizzando il moderno armamentario del "Sistema 231" che, in questo momento, funge quasi da "amplificatore" dei vetusti e deboli strumenti penalistici applicabili individualmente agli "agropirati". Tratteggiati i profili di disciplina generale della responsabilità "penale" delle persone giuridiche, vengono approfonditi i singoli reati presupposto declinabili alle società dell'industria del food-and alla luce della più recente giurisprudenza in materia. Quindi, dopo la disamina delle linee guida di categoria dell'industria di settore, si propone un modello organizzativo "ideale" applicabile, a fini esimenti, all'ente alimentare. Prefazione di Lucio Maria Brunozzi e Carlo Fiorio.
19,00

Codice penale e di procedura penale e leggi complementari 2017

Codice penale e di procedura penale e leggi complementari 2017

David Brunelli, Carlo Fiorio

Libro: Copertina morbida

editore: Novecento Media

anno edizione: 2017

pagine: 919

Il Codice intende offrire una prospettiva generale del vigente assetto normativo in materia penale e processuale penale. In particolare, vuole costituire utile ausilio per gli studenti e gli operatori del diritto, essendo stato concepito con particolare attenzione alle connessioni sistematiche tra le norme, in modo tale da agevolare la lettura e la comprensione degli istituti. Il testo dei due Codici, penale e di procedura penale, così come quello delle Leggi complementari è, infatti, corredato da un cospicuo apparato di note, le quali rinviano alle altre fonti normative che, senza pretesa di completezza, integrano la lettura delle norme codicistiche. Un'attenzione particolare è stata riservata all'elaborazione giurisprudenziale della Corte costituzionale, i cui approdi sono segnalati in calce ad ogni disposizione interessata. Il volume è aggiornato con la I. 23 giugno 2017, n. 103 (ed. riforma Orlando), la I. 3 luglio 2017, n. 105 (tutela dei Corpi politici, amministrativi o giudiziari) e la I. 14 luglio 2017, n. 110 (nuovo delitto di tortura). Struttura: Disposizioni fondamentali; Codice penale; Disposizioni di coordinamento e transitorie per il codice penale; Delega per l'emanazione del codice di procedura penale; Codice di procedura penale; Norme di attuazione, di coordinamento e transitorie del codice di procedura penale; Leggi complementari in materia di:; criminalità organizzata e misure di prevenzione ordine pubblico; depenalizzazione e sanzioni sostitutive reati codice della strada; giudice di pace reati tributari; giustizia minorile responsabilità degli enti; ordinamento penitenziario stupefacenti.
19,90

Sapere tecnico e processo. Istruzioni per l'uso

Sapere tecnico e processo. Istruzioni per l'uso

Libro: Libro in brossura

editore: Pacini Editore

anno edizione: 2017

pagine: VII-141

Il volume si propone quale guida volta a orientare i consulenti tecnici e i periti nella comprensione delle dinamiche dei processi civili e penali nei quali gli esperti forniscono il proprio apporto tecnico. Le prime due sezioni del testo sono dedicate all’analisi della disciplina normativa che i codici di rito – civile e penale – riservano all’ingresso del sapere scientifico nel processo: vengono analizzati gli istituti di riferimento, i compiti e le prerogative dei consulenti tecnici e dei periti, nonché il rapporto tra gli specialisti e i protagonisti della vicenda processuale. La terza sezione affronta, in chiave maggiormente pratica, tematiche e profili più specifici relativi alle più recenti evoluzioni della perizia e della consulenza tecnica.
16,00

Inazione, controlli, esecuzione. Atti del Convegno in ricordo di Giovanni Dean

Inazione, controlli, esecuzione. Atti del Convegno in ricordo di Giovanni Dean

Libro: Libro in brossura

editore: Pacini Editore

anno edizione: 2017

pagine: 264

Il volume raccoglie gli Atti del Convegno "Per Giovanni Dean", svoltosi a Perugia il 1 2 e 13 dicembre 2014, in ricordo del maestro, collega ed amico prematuramente scomparso. In quell'occasione, i colleghi a lui più cari si sono confrontati sui principali temi della sua vasta e sempre attuale produzione scientifica. Le tre sezioni del volume sono, infatti, dedicate agli argomenti oggetto delle sue tre monografie (L'impromovibilità dell'azione penale del 1996, La revisione del 1999 ed Ideologie e modelli dell'esecuzione penale del 2004).
27,00

La prova nuova nel processo penale. Problemi attuali della giustizia penale. Studi raccolti da Angelo Giarda, Giorgio Spangher, Paolo Tonini

La prova nuova nel processo penale. Problemi attuali della giustizia penale. Studi raccolti da Angelo Giarda, Giorgio Spangher, Paolo Tonini

Carlo Fiorio

Libro

editore: CEDAM

anno edizione: 2009

pagine: 268

L'aspirazione del presente lavoro è quella di fornire un primo contributo allo studio della prova "nuova"
24,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.