Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Carlo Fruttero

La patria, bene o male. Almanacco essenziale dell'Italia unita (in 150 date)

Carlo Fruttero, Massimo Gramellini

Libro: Copertina morbida

editore: Mondadori

anno edizione: 2011

pagine: 361

"Non sembra il caso di suggerire ai nostri lettori di non aspettarsi i grandiosi affreschi di Tucidide o Tacito, di Machiavelli o Gibbon. Tutti sanno che non siamo storici e non avremmo comunque il mestiere e il genio per guardare a tali altezze. Ma da quei maestri una lezione l'abbiamo pur appresa: la Storia obiettiva, la Storia imparziale, la Storia definitivamente veritiera non esiste, può essere soltanto un'aspirazione, una meta intravista e irraggiungibile. Ogni pagina di questo libro è arbitraria e contestabile. Abbiamo scelto 150 giornate a nostro avviso significative, distribuendole equamente fra i quindici decenni dell'Italia Unita. Ma cosa vuol dire significative? Alcune erano obbligatorie, ma molte altre, non senza lunghe discussioni tra di noi, sono state incluse o escluse, con intendimenti ragionevoli e tuttavia opinabili. A ogni capitoletto di questa ormai lunga vicenda abbiamo cercato di dare un taglio narrativo, di partire da un particolare più vivido per evitare ai nostri lettori la triste impressione del grigiore scolastico. Sono 150 racconti contratti, ridotti all'essenziale e dolorosamente privi di infiniti risvolti, sacrifici dettati dalle necessità grafiche del quotidiano torinese "La Stampa" che ha avuto l'idea e che ha pubblicato nei mesi scorsi queste pagine. Il nostro intento era di offrire un'infarinatura di storia d'Italia a tutti coloro che ne hanno perso memoria o non l'hanno mai avuta.
10,00 9,50

Le meraviglie del possibile. Antologia della fantascienza

Libro

editore: Einaudi

anno edizione: 2014

pagine: XXIV-566

Un appuntamento memorabile per i cultori del genere e per tutti coloro che amano la letteratura d'intrattenimento intelligente. Da una produzione ricchissima sono stati scelti ventinove racconti di autori importanti, da H. G. Wells a Robert Sheckley, da Philip K. Dick a Ray Bradbury, da Richard Matheson al grande maestro Isaac Asimov. Colpi di scena, dimensioni stravolte, ora grottesche ora caricaturali, interrogano il presente nello schermo deformato del futuribile, facendo di questa storica antologia, pubblicata per la prima volta nel 1959, una galassia di racconti vorticosi e incalzanti, destinati a rimanere nel tempo.
16,00 15,20

La verità sul caso D.

Charles Dickens, Carlo Fruttero, Franco Lucentini

Libro

editore: Einaudi

anno edizione: 2015

pagine: 410

Il 9 giugno 1870 Charles Dickens muore nella sua casa di Gadshill lasciando irrisolto "Il mistero di Edwin Drood", che da quel momento diventa il più intrigante, affascinante, dibattuto romanzo della letteratura inglese. Un caso complesso e tuttora aperto. Fruttero & Lucentini si fanno aiutare dai massimi investigatori d'ogni tempo e paese: Holmes e Dupin, Padre Brown e Maigret, Marlowe, Wolfe, Poirot & Company; li riuniscono a Roma, grazie a onnipotenti sponsor giapponesi; e li mettono all'opera ciascuno con la sua esperienza, il suo intuito, il suo personalissimo metodo... È nato così un geniale cruciverba indiziario dove il 'Mistero' di Charles Dickens e l'"Inchiesta" di Fruttero & Lucentini si completano con un effetto di doppia suspense irresistibile.
13,50 12,83

Lo strano caso del Dr. Jekyll e del Sig. Hyde

Robert Louis Stevenson

Libro

editore: Einaudi

anno edizione: 2015

pagine: 136

Scritto su commissione in due mesi nell'ottobre 1885 per superare un periodo di difficoltà economiche, questo racconto è passato in proverbio come una profetica rappresentazione del "doppio", delle scissioni della personalità di cui è stato ricco il Novecento. Ma per Fruttero e Lucentini la vera controparte di Jekyll non è Hyde, con la sua indefinibile mostruosità, ma Utterson, il legale, l'amico di Jekyll. Questo borghese austero, avaro di parole, poco incline ai sentimenti, incarna il controllo della ragione, in opposizione alle inquietudini faustiane del dottor Jekyll, all'oscura fascinazione per un'avventura distruttiva in cui metterà in gioco tutto se stesso.
9,50 9,03

L'amante senza fissa dimora

Carlo Fruttero, Franco Lucentini

Libro

editore: Mondadori

anno edizione: 2019

pagine: 304

La scintillante mondanità e l'equivoca scalcinatezza si sfiorano, la principessa e il vagabondo si danno la mano, la passione e il sospetto s'intrecciano in un'avventura veneziana di tre giorni, incastonata tra l'arrivo di un aereo e la partenza di una nave. Intorno agli amanti, la mappa labirintica della città, il gioco dei canali, la vaporosa ambiguità lagunare. Lei è una nobildonna romana, lui un affascinante accompagnatore di comitive di turisti del "tuttocompreso", misterioso conoscitore di ogni lingua e dei segreti delle cose, sommamente ironico e spesso reticente: un uomo che molto ha visto perché molto ha vissuto. Indagando la condizione errante dell'uomo, sempre sottilmente in bilico tra tragedia e commedia, F&L intonano in questo romanzo «una specie di motivo wagneriano tenuto da mani mozartiane».
13,50 12,83

Opere di bottega

Carlo Fruttero, Franco Lucentini

Libro: Copertina rigida

editore: Mondadori

anno edizione: 2019

pagine: 3168

Dal debutto di Franco Lucentini con il romanzo breve "I compagni sconosciuti" (1951) al congedo di Carlo Fruttero col poemetto "La linea di minor resistenza" (2012), il percorso di questo doppio Meridiano descrive un arco simmetrico che, oltre a offrire al lettore l'insieme dei testi più significativi di Fruttero e Lucentini, firmati insieme o singolarmente, svela la parte nascosta del loro lavoro, svolto in solitudine oppure, nella maggioranza dei casi, in coppia, dimostrando le molteplici possibilità dello "scrivere in due". Dei due autori, accanto al resoconto della loro formazione intellettuale e del sodalizio editoriale che li ha uniti a lungo nell'inesausto lavoro di ricerca in campi diversi - dal giallo alla fantascienza al fumetto -, la ricca, documentata curatela di Domenico Scarpa registra in presa diretta le idee e le vicissitudini compositive delle molte opere qui presentate. Scarpa ritaglia inoltre nei "backstage" uno spazio supplementare per le "chiacchiere di bottega" sui cui poggiano gli indimenticabili capolavori di Fruttero & Lucentini, dal primo grande successo, "La donna della domenica" (1972), alle nuove indagini del commissario Santamaria raccontate in "A che punto è la notte" (1979), e fino ai testi teatrali e poetici meno noti al grande pubblico.
140,00 133,00

Donne informate sui fatti

Carlo Fruttero

Libro: Copertina morbida

editore: Mondadori

anno edizione: 2020

pagine: 224

Otto donne, e ciascuna ha visto o sentito uno spicchio dei "fatti" in questione, ciascuna porta al lettore ciò che sa, o crede di sapere, o non sa di sapere, o finge di non sapere. Otto voci, incalzanti, divaganti, intenerite, rabbiose, pietose, che si susseguono, si intrecciano, si smentiscono lungo quella freccia che il narratore ha scagliato a partire dal cadavere di una misteriosa ragazza, "Milena la bellissima, Milena la santa santissima" (dice qualcuno acidamente di lei). Misteriosa sul momento, perché dalla banca dati dell'Arma arriva in poche ore quanto serve all'inchiesta. Resta sospeso il perché: un truce delitto di malavita, forse. Una resa dei conti, una lezione. O forse un ingorgo più torbido, uno sbocco tortuosamente, crudelmente vendicativo a più alto e insospettabile livello.
14,00 13,30

La donna della domenica

La donna della domenica

Carlo Fruttero, Franco Lucentini

Libro: Copertina morbida

editore: Mondadori

anno edizione: 2019

pagine: 538

Squallido personaggio che vive di espedienti ai margini della Torino bene, Garrone fa parte di una sorta di "teatrino privato" nel quale Anna Carla Dosio, la moglie di un ricco industriale, e Massimo Campi, giovane omosessuale della buona borghesia, stigmatizzano vizi, affettazioni e cattivo gusto dei loro conoscenti. Il commissario Santamaria indaga tra l'ipocrisia, le comiche velleità e i chiacchiericci della borghesia piemontese. Sullo sfondo una città in apparenza ordinata e precisa fino alla noia, ma che nasconde un cuore folle e malefico. Un romanzo paradossale e raffinato, complesso ma leggero, di fulminante ironia.
16,00

La donna della domenica

La donna della domenica

Carlo Fruttero, Franco Lucentini

Libro

editore: Mondadori

anno edizione: 2001

pagine: 422

Ambientato in una Torino malefica e metafisica, "La donna della domenica" è da molti considerato il capostipite del "giallo italiano". La trama si snoda tra i vizi, l'ipocrisia, le comiche velleità e gli esilaranti chiacchericci che animano la vita della borghesia piemontese.
10,50

Il cretino in sintesi

Il cretino in sintesi

Carlo Fruttero, Franco Lucentini

Libro: Copertina morbida

editore: Mondadori

anno edizione: 2003

pagine: 299

Apparsa a cavallo tra gli anni Ottanta e Novanta, la "Trilogia del cretino" rimane un punto fermo della letteratura umoristica del Novecento, ma è divenuta ormai introvabile in librerie e bancarelle. In questo volume gli autori offrono una versione aggiornata della loro opera, la magistrale sintesi conclusiva di una rilfessione trentennale, alla scoperta della nuove incarnazioni del cretino.
9,50

Donne informate sui fatti

Donne informate sui fatti

Carlo Fruttero

Libro

editore: Mondadori

anno edizione: 2010

pagine: 210

Otto donne, e ciascuna ha visto o sentito uno spicchio dei "fatti" in questione, ciascuna porta al lettore ciò che sa, o crede di sapere, o non sa di sapere, o finge di non sapere. Otto voci, incalzanti, divaganti, intenerite, rabbiose, pietose, che si susseguono, si intrecciano, si smentiscono lungo quella freccia che il narratore ha scagliato a partire dal cadavere di una misteriosa ragazza, "Milena la bellissima, Milena la santa santissima" (dice qualcuno acidamente di lei). Misteriosa sul momento, perché dalla banca dati dell'Arma arriva in poche ore quanto serve all'inchiesta. Resta sospeso il perché: un truce delitto di malavita, forse. Una resa dei conti, una lezione. O forse un ingorgo più torbido, uno sbocco tortuosamente, crudelmente vendicativo a più alto e insospettabile livello.
9,50

La donna della domenica

La donna della domenica

Carlo Fruttero, Franco Lucentini

Libro: Libro in brossura

editore: Mondadori

anno edizione: 2017

pagine: 510

Ambientato in una Torino malefica e metafisica, "La donna della domenica" è da molti considerato il capostipite del "giallo italiano". La trama si snoda tra i vizi, l'ipocrisia, le comiche velleità e gli esilaranti chiacchericci che animano la vita della borghesia piemontese.
14,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.