Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Carlo Fumian

Il terrorismo di destra e di sinistra in Italia e in Europa. Storici e magistrati a confronto

Il terrorismo di destra e di sinistra in Italia e in Europa. Storici e magistrati a confronto

Libro: Libro in brossura

editore: Padova University Press

anno edizione: 2018

La compresenza del terrorismo di destra e di sinistra in Italia è di per sé un problema storico che merita grande attenzione. Altrettanto decisivo è interrogarsi sulle ragioni dell’eccezionale resistenza offerta all’urto repressivo dalla violenza politica che attraversa un quindicennio della vita dell’Italia repubblicana, segnando col sangue e col terrore una stagione ben più lunga di qualunque altra esperienza europea di terrorismo politico-rivoluzionario, come dimostra la cronologia del caso tedesco e francese (tralasciando ovviamente, per il loro contenuto più radicalmente «nazionale», i casi pur coevi e contigui del terrorismo irlandese, basco e palestinese).
26,00

Pane quotidiano. L'invisibile mercato mondiale del grano tra XIX e XX secolo

Carlo Fumian

Libro: Libro in brossura

editore: Donzelli

anno edizione: 2024

pagine: 216

Quando e come il grano, per millenni merce scarsa, deperibile e difficile da conservare e trasportare, è diventato una commodity scambiata in immense quantità, prevalentemente da pochissimi, «faustiani», giganti mondiali? A partire da uno sguardo sui complessi e angusti mercati di ancien régime, dove gli scambi erano convulsi, frammentati, opachi, soggetti al rischio costante del clima, delle guerre e dell’arbitrarietà dei governi e soprattutto a corta portata, questo libro ripercorre l’imponente ma sottostimata «Rivoluzione commerciale» che da metà Ottocento ha fatto del grano una merce improvvisamente «facile» da trasportare e negoziare su scala planetaria. È infatti a ridosso del mercato del grano che nascono sia le prime grandi multinazionali moderne sia il mercato dei derivati finanziari: quei contratti future, divenuti negli ultimi decenni protagonisti della scena finanziaria mondiale, ma nati come assicurazione contro l’oscillazione dei prezzi del grano nella Chicago di metà Ottocento. Nel delineare le «vie del grano» apertesi tra Otto e Novecento, a ridosso della messa a coltura di interi continenti, incontreremo i riservatissimi attori di questo inedito mercato mondiale, dominato da una vera «passione per la segretezza»: attraverso di loro si potranno ripercorrere i meccanismi e le tappe fondamentali dell’evoluzione di un mercato strategico per la sopravvivenza dell’umanità. Scoprendo che il grano ti porta dove vuole: nelle cucine di campagna e nei giganteschi stabilimenti molitori di Minneapolis, nelle aule parlamentari e nelle nuove borse merci ad esso dedicate, nelle foschie dei conflitti geopolitici e negli intrighi dello spionaggio industriale, nella letteratura e nelle guerre alla pirateria, nei codici criptati della telegrafia intercontinentale e nella rivoluzione oceanografica.
29,00 27,55

Attraverso le età della storia. Le lezioni dei maestri

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2021

Passando in rassegna la produzione storiografica dei maestri, colpisce l’ampiezza cronologica e tematica dei loro studi, frutto non di mere virtù individuali, quanto di orientamenti metodologici condivisi da almeno un paio di generazioni di grandi storici del Novecento. Il desiderio di onorare un maestro della scuola storica padovana, Angelo Ventura, scomparso nel 2016, ha offerto l’occasione di rivolgere lo sguardo ad un più largo orizzonte di studiosi, nati tra fine Ottocento e gli anni Quaranta del Novecento, per individuare i grandi problemi che essi si posero nell’intento di cogliere ciò che quelle esperienze intellettuali possono offrire ancora oggi. Il volume raccoglie i profili di storici di diverse generazioni come Marino Berengo, Innocenzo Cervelli, Federico Chabod, Ennio Di Nolfo, Gino Luzzatto, Rosario Romeo, Gaetano Salvemini, Angelo Ventura, Franco Venturi, Pasquale Villani: raccontati nella pluralità dei loro orientamenti ed oggetti di studio, essi seppero mantenere la storiografia italiana ancorata al contesto europeo fondendo la storia delle idee e della cultura con la storia politica e delle istituzioni, la storia giuridica con quella economica e sociale. I sintetici profili, costruiti sulle bibliografie o intessuti di ricordi personali, mostrano come si sono formati e si sono evoluti gli interessi storiografici di questi maestri, riconosciuti come tali non solo per l’originalità e la straordinaria importanza dei loro studi, ma anche per la coerenza del loro impegno morale e per le tracce lasciate negli allievi ed amici dalla loro feconda e duratura «lezione».
26,00 24,70

Storia economica globale del mondo contemporaneo

Storia economica globale del mondo contemporaneo

Libro: Libro in brossura

editore: Carocci

anno edizione: 2019

pagine: 243

Il mondo contemporaneo nato dalla cosiddetta Rivoluzione industriale è dominato da tumultuosi processi di mutamento economico, demografico, tecnologico, che hanno inaugurato dinamiche del tutto inedite di sviluppo, trasformando tutti i modi della produzione e dello scambio. L'economia, più di ogni altro ambito, risente di una tensione "planetaria" ad attraversare i confini, ad annientare le distanze, a modificare merci e consumi, a penetrare il sistema delle relazioni sociali e politiche. Questo volume, una importante novità nel panorama dei testi universitari, intende rispondere alle sollecitazioni della storia globale, mettendo in evidenza, nel lungo procedere delle vicende economiche della storia contemporanea, gli intrecci, le interconnessioni e le dinamiche di tale gigantesca espansione, individuandone in un'ottica transnazionale i processi e descrivendone gli attori alla ricerca delle ragioni della ricchezza e della povertà, delle disuguaglianze nelle opportunità di sviluppo con cui si confronta il mondo contemporaneo.
22,00

L'alba della contemporaneità. La formazione del mondo moderno, 1860-1914

L'alba della contemporaneità. La formazione del mondo moderno, 1860-1914

Donald Sassoon

Libro: Libro in brossura

editore: Padova University Press

anno edizione: 2019

«Il capitalismo come lo conosciamo può diventare globale senza danneggiare il nostro globo? Questa è la domanda più importante che si presenta a tutti noi, e come tutte le domande veramente importanti non è di facile risposta.» (D. Sassoon)
12,00

1943. Strategie militari, collaborazionismi, Resistenze

Libro: Libro in brossura

editore: Viella

anno edizione: 2015

pagine: 292

Questo volume affronta, secondo tre direttrici fondamentali, gli avvenimenti del 1943, vero e proprio anno cerniera nel secondo conflitto mondiale, l'anno della "svolta fatale": mutarono gli equilibri internazionali, si sfaldò l'unità dell'Asse e la "fortezza Europa" fu scalfita per la prima volta, in Sicilia, dagli Alleati. Mentre la gigantesca offensiva sovietica avviava l'accerchiamento di Hitler, l'iniziativa statunitense nel Pacifico costringeva il Giappone ad arroccarsi, in una strenua difesa dei territori conquistati. Grazie al rovesciamento degli equilibri militari e al controllo dei cieli e dei mari, gli Alleati poterono invadere la Sicilia, indurre la caduta di Mussolini, costringere l'Italia ad arrendersi e a schierarsi infine al loro fianco. Ma la crisi del 1943, scuotendo profondamente le società in guerra, diede infine l'avvio in Italia, come già in Europa, alla Resistenza, che recuperò il patrimonio dell'antifascismo e si contrappose al nazismo e ai regimi di collaborazione sorti nei territori occupati: dalla Francia di Vichy alla Repubblica sociale italiana. Una storia, come dimostra il presente volume, ancora da studiare e capire.
29,00 27,55

Terrore rosso. Dall'autonomia al partito armato

Pietro Calogero, Carlo Fumian, Michele Sartori

Libro: Libro in brossura

editore: Laterza

anno edizione: 2010

pagine: 230

Caso unico in Europa, dalla fine degli anni Sessanta a metà degli anni Ottanta, l'Italia è stata attanagliata dal terrorismo che ha rappresentato una concreta quanto angosciosa sfida al sistema democratico. La violenza, gli attentati e le uccisioni hanno accompagnato per lunghi anni il nostro paese, fino a divenire un corollario assurdamente 'normale' della sua quotidianità. Padova, e il Veneto, sono stati tra i crocevia più importanti. In queste pagine viene ricostruito l'intero periodo da tre diversi, ma confluenti, punti di vista. Michele Sartori narra, sulla base delle sentenze giudiziarie e della sua lunga esperienza giornalistica, la cronaca - asciutta quanto impressionante - dell'evoluzione della violenza politica e del terrorismo in terra veneta, con uno sguardo all'intero caso nazionale. Pietro Calogero, uno dei protagonisti delle inchieste più scottanti di quegli anni contro l'eversione di destra e di sinistra, ripercorre le sue strategie di indagine, fornendo particolari mai rivelati finora sul senso e sulla metodologia delle inchieste della magistratura. Carlo Fumian, a partire da una ricostruzione storica più generale del fenomeno terroristico e delle sue implicazioni, ricostruisce gli esordi del 'partito armato' in Italia e i nessi profondi - al di là di divisioni tattiche figlie del settarismo tipico delle formazioni estremiste - che legavano i gruppi armati a un comune disegno strategico insurrezionale.
16,00 15,20

La città del lavoro. Un'utopia agroindustriale nel Veneto contemporaneo

Carlo Fumian

Libro: Libro in brossura

editore: Marsilio

anno edizione: 2010

pagine: 256

Tra Otto e Novecento sorge a Piazzola sul Brenta, nel Padovano, una fervida "città ideale": un misero borgo rurale che rapidamente si industrializza, trasformando il suo volto urbano e sociale, e offrendo uno dei più significativi e originali esempi di model company town che il panorama europeo sappia offrire. Questo libro racconta l'ascesa, il declino e la riconversione di una "città privata", le fabbriche e i campi, i progetti e le realizzazioni di una complessa utopia sociale, fondata su un originale incrocio tra agricoltura e industria. Pubblicato per la prima volta nel 1990, appare ora in una nuova edizione, frutto di supplementari ricerche d'archivio e indagini sull'esperienza internazionale delle company towns condotte negli Stati Uniti.
23,00 21,85

Verso una società planetaria. Alle origini della globalizzazione contemporanea. (1870-1914)

Carlo Fumian

Libro: Libro in brossura

editore: Donzelli

anno edizione: 2004

pagine: V-137

Quando una parola irrompe con forza nel linguaggio politico e giornalistico, imponendosi come una "grande allusione" che tutto spiega e contiene, è di norma inutile che gli studiosi ne raccomandino usi frugali e circostanziati. È quanto accaduto alla "globalizzazione", troppo spesso considerata un "evento" degli ultimi anni e non un lungo e delicato processo storico, che matura negli ultimi centocinquant'anni ed è, semplicemente, una delle ossature della contemporaneità. Tra Sedan e Sarajevo ci si avviò verso una società e un'economia planetarie. Questo libro ragiona su alcune delle principali trasformazioni culturali ed economiche di quel periodo.
11,00 10,45

18,08 17,18

15,49 14,72

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.