Libri di Carlo Gambescia
Sociologia della politica
Gaston Bouthoul
Libro: Libro in brossura
editore: Il Foglio Letterario Edizioni
anno edizione: 2025
pagine: 128
La sociologia di Gaston Bouthoul rivela aspetti dell'agire politico che sfuggono agli approcci contemporanei: la forza delle regolarità storiche e sociologiche, le pulsioni collettive e i limiti con cui spesso si scontra la volontà individuale. Con uno sguardo comparativo e metapolitico, Bouthoul osserva potere, istituzioni e dinamiche sociali come strutture complesse, mostrando come forme simili possano generare contenuti diversi e come la storia si ripeta con variazioni sorprendenti. Il suo pensiero originale e rigoroso, temperato da realismo politico e sensibilità liberale, invita a riflettere sulla libertà, sui vincoli sociali e sulla complessità dell'agire umano, guidando il lettore attraverso le leggi profonde della politica e le sfumature dell'esperienza sociale.
Trasformazione della democrazia
Vilfredo Pareto
Libro: Libro in brossura
editore: Il Foglio Letterario Edizioni
anno edizione: 2018
pagine: 120
I concetti paretiani di trasformazione della democrazia e di plutocrazia demagogica rinviano al ciclo della spoliazione politica ed economica del cittadino, che vede complici la mano visibile dello stato e la mano semi-invisibile dei plutocrati, dei cacciatori di rendite, impieghi e incarichi pubblici: coloro che lucrano nelle aree grigie dei mercati protetti a metà strada tra concessioni e liberalizzazioni. In "Trasformazione della democrazia" sono anticipati i risultati delle attuali ricerche politologiche e sociologiche in argomento. Inoltre vengono evidenziati i pericoli causati dall’uso distorto della spesa pubblica e della pressione fiscale. Un volume che sembra scritto oggi.
Dove va la politica?
Carlo Gambescia
Libro: Copertina morbida
editore: Settimo Sigillo-Europa Lib. Ed
anno edizione: 2008
pagine: 94
Metapolitica. L'altro sguardo sul potere
Carlo Gambescia
Libro
editore: Il Foglio Letterario Edizioni
anno edizione: 2009
pagine: 105
La metapolitica non è una disciplina accademica. Senza ombra di dubbio il suo campo di studio rinvia alla filosofia politica. Tuttavia di rado se ne parla in enciclopedie e manuali di storia del pensiero politico. Probabilmente perché su di essa pesa tuttora l'accusa di pericoloso dilettantismo romantico dalle tentacolari propaggini totalitarie. Il che per certi versi è vero. Ma è soltanto una parte della storia. Ed è ciò che si propone di mostrare Carlo Gambescia. Per il quale la metapolitica, come altro sguardo sul potere, può rappresentare, oggigiorno, la classica boccata d'aria fresca e pulita: un'analisi razionale di quel che viene "dopo" e "oltre" la politica, imperniata sulle scienze sociali e non sull' astratta ricerca dell' "Ottimo Stato" o sulla sua abolizione rivoluzionaria.
Liberalismo triste. Un percorso: da Burke a Berlin
Carlo Gambescia
Libro: Libro in brossura
editore: Il Foglio Letterario Edizioni
anno edizione: 2012
pagine: 165
Il libro di Carlo Gambescia non ha la pretesa di essere una storia dettagliata né tantomeno un'enciclopedia del pensiero liberale. In realtà, l'importanza dello studio risiede altrove: nel suo essere un saggio, e nel senso più autentico del termine, quello di verificare, come si usa in campo chimico o fisico, la natura, la qualità, il valore di un certa sostanza. La sostanza esaminata è il liberalismo, e in particolare un certo tipo di liberalismo, che l'autore definisce triste, un liberalismo consapevole delle durezze della realtà politica, un liberalismo non ridens, perché non confida in alcuna provvidenziale armonia, né del mercato, né di altro genere, ma assolutamente cosciente di un fatto fondamentale: che si comanda alla politica ubbidendo alle sue leggi.
Sociologi per caso. Dante, Machiavelli, Evola, Jünger, Mann, Tolstoj, Pasolini
Carlo Gambescia
Libro: Libro in brossura
editore: Il Foglio Letterario Edizioni
anno edizione: 2016
pagine: 110
"Sociologo per caso" è il sociologo che non sa di essere tale. Si pensi all'uomo comune, quando in metropolitana si trasforma in "sociologo di strada" osservando i vicini. Ancora meglio quando si riesce a scovare il sociologo per caso nel pensiero di uno scrittore, un filosofo, un letterato: talvolta basta una sola opera per scoprire un giacimento di pepite sociologiche. Ed è questo l'argomento del libro di Carlo Gambescia. A suo avviso, Dante, Machiavelli, Evola, Jünger, Mann, Tolstoj, Pasolini sono un ottimo banco di prova. Insomma, letteratura come opportunità per l'approfondimento di un codice (la parola non spaventi) sociologico e politologico forte, quindi metapolitico. E non come pura sfilata dell'ultimo variopinto prêt-à-porter concettuale, quale alibi per sociologi di professione, ma in disarmo.
Passeggiare tra le rovine. Sociologia della decadenza
Carlo Gambescia
Libro: Libro in brossura
editore: Il Foglio Letterario Edizioni
anno edizione: 2016
pagine: 200
«I lettori non si aspettino geremiadi sul buon tempo antico. Oppure un elogio di questa o quella tradizione aurea da opporre alla modernità, molle, decadente e corrotta. Proponiamo un’analisi sociologica del fenomeno sociale decadenza, se ci si perdona la caduta di stile, nudo e crudo. Pertanto per coloro che si aspettano lamenti e strepiti, la passeggiata tra le rovine potrebbe risultare sgradita. Per tutti gli altri invece può essere un’ occasione per riflettere e “smontare” insieme a chi scrive, passeggiando idealmente tra le rovine, la “macchina” della decadenza. » (Carlo Gambescia, dalla Prefazione)
Retorica della transigenza. Giano Accame attraverso i suoi libri
Carlo Gambescia
Libro: Libro in brossura
editore: Il Foglio Letterario Edizioni
anno edizione: 2018
pagine: 120
Nell’imminenza del decennale della scomparsa di Giano Accame, Carlo Gambescia dedica un libro allo scrittore, giornalista, intellettuale più importante della rive droite italiana. La retorica della transigenza, cui si accenna nel titolo, riflette una forma argomentativa aperta, imperniata sulla tolleranza, che si oppone alla retorica della intransigenza, forma chiusa, innervata dalla rigidezza ideologica. Di regola, gli intellettuali di destra sono considerati dogmatici. La ricostruzione di Carlo Gambescia, quanto meno a proposito di Giano Accame, sembra provare il contrario.
Il grattacielo e il formichiere. Sociologia del realismo politico
Carlo Gambescia
Libro: Libro in brossura
editore: Il Foglio Letterario Edizioni
anno edizione: 2019
pagine: 100
Le figure del grattacielo proteso verso l'orizzonte e del formichiere chino sulla terra rinviano a una metafora di Eugenio Montale che scolpisce la natura proteiforme della realtà politica, segnata da slanci e cadute. Sotto questo aspetto il realismo politico, capace di affascinare gli intellettuali come di ispirare i politici, può essere la chiave giusta per prendere atto di questi inevitabili alti e bassi. Quale realismo politico, però? Ecco la domanda intorno alla quale ruota l'analisi sociologica di Carlo Gambescia. Da un lato si ha un realismo politico standard, abitudinario imperniato su un'antropologia negativa, chiusa, che talvolta sfocia nella celebrazione del conflitto, dell'inganno e dell'uso della forza. Mentre dall'altro si scorge la necessità di abbozzare un realismo contrario alla routine, basato su un'antropologia aperta, sociologicamente fondata, capace di non escludere in chiave metapolitica la leale collaborazione come il duro conflitto. Quest'ultimo, secondo l'autore, si potrebbe definire realismo politico consapevole, perché non ignaro di una realtà umana appunto sospesa tra il grattacielo e il formichiere.
Trattato di metapolitica. Volume Vol. 1
Carlo Gambescia
Libro: Libro in brossura
editore: Il Foglio Letterario Edizioni
anno edizione: 2023
pagine: 210
La metapolitica può essere definita come la scienza dei limiti, delle regolarità e dell'ironia. Limiti ai progetti spesso utopici dell'uomo, derivanti da comportamenti, sul piano politico e sociale, che, prescindendo dagli esiti, si ripetono con sufficiente regolarità. Va però anche compresa l'importanza della natura ironica della storia, che insegna che le azioni umane possono produrre finalità diverse da quelle perseguite. Limiti, regolarità, ironia: lezioni che non pochi continuano a ignorare. Il Trattato di metapolitica è la prima opera in argomento pubblicata in Italia sotto questa veste. Il Trattato si articola in due volumi. Nel primo la metapolitica è affrontata dal punto di vista dell'analisi del suo sviluppo storico e della strutturazione dei concetti e del metodo. Nel secondo volume si verifica il valore interpretativo delle regolarità nonché degli effetti compositivi, o ironici, delle azioni umane alla luce dell'esperienza storica.
Viaggio al termine dell'Occidente. Nichilismo, sociologia e americanismo nella critica di Augusto Del Noce
Carlo Gambescia
Libro: Copertina morbida
editore: Settimo Sigillo-Europa Lib. Ed
anno edizione: 2020
pagine: 134
Lo Stato. Storia ed evoluzione, uno sguardo sociologico
Franz Oppenheimer
Libro: Libro in brossura
editore: Il Foglio Letterario Edizioni
anno edizione: 2020
pagine: 170
Franz Oppenheimer (1864-1943), con Max Weber, Ferdinand Tönnies, Georg Simmel, Werner Sombart , è tra le personalità più rilevanti della sociologia tedesca della prima metà del Novecento. Berlinese, prima medico, poi giornalista, infine cattedratico di scienze sociali. Come tanti altri membri della grande intelligenza ebraico-tedesca, scompaginata e perseguitata dal nazionalsocialismo, sarà costretto a lasciare la Germania per trasferirsi prima in Giappone e infine negli Stati Uniti. Oppenheimer ha scritto una cinquantina di libri e più di trecento articoli scientifici. È autore di un importante System der Soziologie (1922-1934) in nove tomi che non sfigura accanto a opere celebri come il Trattato di sociologia generale di Pareto e Social and Cultural Dynamics di Pitirim A. Sorokin. Der Staat (1907), che viene qui presentato per la prima volta ai lettori italiani, resta comunque la sua opera più nota e tradotta.

