Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Vilfredo Pareto

Élites

Élites

Gaetano Mosca, Vilfredo Pareto, Robert Michels, Antonio Gramsci

Libro: Libro in brossura

editore: GOG

anno edizione: 2019

pagine: 141

In questa antologia di testi di Mosca, Pareto, Michels e Gramsci, il lettore non potrà certo trovare una risposta coerente ed esaustiva agli interrogativi contemporanei, ma potrà senza dubbio avvalersi degli adeguati strumenti concettuali per orientarsi di fronte ai grandi sconvolgimenti politici a cui assistiamo. Questi autori ci ricordano infatti quali sono i problemi irrisolti della teoria democratica, quali i meccanismi di circolazione dell’élite, quali i processi di creazione dei principi di legittimità, con particolare attenzione al ruolo svolto dagli intellettuali nell’organizzazione del consenso sociale. Ognuno con le proprie peculiarità, ognuno proveniente da un angolo diverso della topografia politica italiana dell’epoca, eppure tutti e quattro impegnati in un dialogo i cui frutti più che in Italia sono stati raccolti senza esitazioni dagli studiosi americani, che hanno guardato proprio ai nostri élitisti per formulare le loro teorie: pensiamo a Burnham, Wright Mills, Dahl, Lasswell. È quindi arrivato il momento di fare i conti con la nostra prima tradizione élitista, una tradizione la cui potenza demistificatrice, invece di siglarne la validità scientifica, ne ha causato la marginalizzazione, a destra come a sinistra.
13,00

Lettere ai Peruzzi (1872-1900)

Vilfredo Pareto

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Edizioni di Storia e Letteratura

anno edizione: 1968

pagine: 1456

188,00 178,60

Epistolario (1890-1923)

Epistolario (1890-1923)

Vilfredo Pareto

Libro

editore: Accademia Naz. dei Lincei

anno edizione: 1973

pagine: 1300

80,00

Manuale di economia politica

Vilfredo Pareto

Libro: Libro in brossura

editore: StreetLib

anno edizione: 2024

Il "Manuale di economia politica", pubblicato per la prima volta nel 1906, rappresenta uno dei lavori più importanti di Vilfredo Pareto ed è diventato un testo fondamentale per lo studio dell'economia politica. Il manuale è diviso in tre parti principali. Nella prima parte, Pareto esamina i principi fondamentali dell'economia politica, tra cui la teoria del valore e la teoria della produzione. Nella seconda parte, l'autore discute la teoria della distribuzione del reddito e l'importanza del sistema fiscale. Infine, nella terza parte, Pareto analizza la teoria del commercio internazionale e la politica economica. Il testo di Pareto è caratterizzato dalla sua analisi rigorosa e dalla sua esposizione chiara e concisa. La sua teoria dell'efficienza marginale del capitale è particolarmente significativa, in quanto ha influenzato lo sviluppo dell'economia neoclassica e della teoria dei prezzi. Il "Manuale di Economia Politica" di Pareto è ancora oggi considerato un testo di riferimento per gli studiosi di economia politica e rappresenta un importante contributo allo sviluppo della disciplina.
24,99 23,74

«Lettres d'Italie»

Vilfredo Pareto

Libro

editore: Edizioni di Storia e Letteratura

anno edizione: 1973

pagine: 644

78,00 74,10

Il mito virtuista e la letteratura immorale

Vilfredo Pareto

Libro

editore: Liberilibri

anno edizione: 2011

pagine: 212

Mentre attendeva nell'"eremo" di Céligny alla sua opera più ponderosa e sistematica, il "Trattato di sociologia generale", Pareto metteva mano al "trattatello" "Le mythe vertuïste et la littérature immorale" (Paris 1911), che fu tradotto con notevoli integrazioni e pubblicato in Italia nel 1914. Questa incalzante analisi condensa l'anima profondamente liberale e libertaria di Pareto, e mette a nudo le tante ipocrisie che si nascondono dietro ogni moralismo proibizionista che, oggi come un secolo fa - in nome di una presunta igiene fisica e morale collettiva -, pretende di vietare irrinunciabili diritti personali dell'individuo. Introduzione di Franco Debenedetti.
18,00 17,10

Lettere a Maffeo Pantaleoni (1890-1923)

Vilfredo Pareto

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Edizioni di Storia e Letteratura

anno edizione: 2012

pagine: 1596

232,00 220,40

Le configurazioni del fascismo (1922-1923)

Vilfredo Pareto

Libro

editore: Edizioni di AR

anno edizione: 2012

pagine: 134

13,00 12,35

42,00 39,90

Vilfredo Pareto nella Toscana del secondo Ottocento. Un'antologia di scritti editi e inediti

Vilfredo Pareto

Libro: Copertina morbida

editore: Polistampa

anno edizione: 2015

pagine: 208

Il volume offre una collezione degli scritti inediti di maggior interesse, o di quelli meno reperibili, composti dal grande economista durante i vent'anni trascorsi in Toscana. Sono inoltre raccolte alcune lettere, anch'esse mai pubblicate prima, dello stesso Pareto a Celso Capacci e a Felice Ponsard: documenti utili per ricostruire le vicende storiche delle Ferriere del Valdarno e della montagna pistoiese. L'ampio testo introduttivo del curatore, oltre ad offrire spunti biografici, si sofferma sull'attività culturale di cui Pareto fu protagonista durante il soggiorno toscano, sul rapporto fra l'economista e l'accademia dei Georgofili e su quello che lo legò alla Società anonima delle ferriere italiane di cui fu a lungo direttore.
16,00 15,20

L'immaginazione sentimentale. Residui del «Trattato di sociologia»

L'immaginazione sentimentale. Residui del «Trattato di sociologia»

Vilfredo Pareto

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2016

pagine: 64

Il volume ripropone alcune parti scelte del "Trattato di sociologia generale" che proprio nel 2016 festeggia il suo centenario. Testo da sempre considerato negli anni un pilastro della sociologia e talvolta complesso nella lettura, questo "piccolo Pareto" chiaramente ridotto nei testi adattati, vuole nello specifico, a distanza di un secolo, attraverso l'introduzione della curatrice, leggere in una prospettiva analitica ma anche critica l'opera dello studioso. Nasce dall'idea che è possibile riproporre anche se in contesti e tempi diversi, la voce dei maestri della sociologia. Pareto, in questo piccolo volume, vuole essere riproposto tanto agli studiosi e ai ricercatori più vicini al suo pensiero, quanto alle nuove generazioni in particolar modo e a quanti non hanno trovato occasione di confrontarsi con il suo Trattato. Piccole pillole di un testo ormai celebre della sociologia, che cento anni dopo ha tanto da dire e da suggerire a chi legge quotidianamente la realtà sociale fatta di residui e derivazioni, oggi come ieri.
7,00

L'ignoranza a il malgoverno. Lettere a «Liberty»

L'ignoranza a il malgoverno. Lettere a «Liberty»

Vilfredo Pareto

Libro: Copertina rigida

editore: Liberilibri

anno edizione: 2018

pagine: 216

17,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.