Libri di Carlo Gubitosa
Il giornalismo a fumetti. Raccontare il mondo col linguaggio della nona arte
Carlo Gubitosa
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni NPE
anno edizione: 2019
pagine: 239
La storia, la cronaca e le tecniche del graphic journalism in un volume nato dall'esperienza di un giornalista appassionato di fumetti, che ha imparato a scriverli su riviste autoprodotte per arrivare fino alle più prestigiose testate nazionali. Questo manuale accompagna in un nuovo genere del giornalismo chi vuole scrivere per il fumetto e chi vuole disegnare per l'informazione, per vivere la magnifica avventura di trasformare buone idee in pagine che possano lasciare il segno del fumetto, della grafica e del giornalismo nella vita di chi legge, ma anche in quella di chi scrive e disegna. Un percorso che inizia con l'avvento del racconto grafico negli USA, passa attraverso l'esperienza italiana della rivista «Mamma!» come laboratorio sperimentale di giornalismo grafico per una generazione di autori, e segue l'ingresso del comics journalism negli spazi più autorevoli della stampa periodica italiana e internazionale. Un volume che raccoglie esperienze, testimonianze e percorsi d'autore, arricchito con un potente impianto di analisi teorica e 48 pagine di sceneggiature originali, 53 tavole di giornalismo a fumetti e 448 pagine di contenuti digitali extra.
La Costituzione spiegata ai fascisti. Corso di recupero alla convivenza civile per camerati, finti compagni e diversamente democratici
Antonio Cabras
Libro: Libro rilegato
editore: Altrinformazione
anno edizione: 2023
pagine: 96
Antonio Cabras, dottore in legge e attivista per i diritti LGBT+ mette la sua arte di fumettista al servizio della cultura antifascista per convincere soggetti aggressivi e sociopatici che la nostra Costituzione serve gli interessi di tutti, e non solo quelli delle minoranze. "La Costituzione spiegata ai fascisti" è un racconto a fumetti che esplora i principi fondativi del nostro patto sociale, dove il diritto costituzionale, la satira e l’antifascismo si fondono in un messaggio utile e fruibile anche da presidenti del Senato che sfoggiano busti di Mussolini, "ministri cognati" che parlano a sproposito di “sostituzione etnica”, nostalgici di Almirante e cosplayer delle SS decisi a scrollarsi di dosso i complessi di inferiorità culturale a cui li ha ingiustamente condannati certa sinistra. Contiene un estratto commentato della Costituzione italiana a cura della giurista Roberta Covelli, con contributi del rettore dell'Università per stranieri di Siena, Tomaso Montanari, e del giornalista Luca Bottura.
Abbiamo ragione da vent'anni. La contestazione al G8 del 2001 nelle lotte sociali del 2021
Mauro Biani, Carlo Gubitosa
Libro: Libro in brossura
editore: People
anno edizione: 2021
pagine: 144
A vent'anni dalla protesta del G8 di Genova, il movimento per la globalizzazione dei diritti può dimostrare dati alla mano di aver avuto ragione sulle stragi di migranti, i costi umani e ambientali del capitalismo, i danni della finanza transnazionale, la spesa militare, le guerre "umanitarie" e la repressione del dissenso. Per trasformare le ragioni del 2001 e la memoria del "movimento no-global" in un'agenda sociale per il 2021, Carlo Gubitosa e Mauro Biani tracciano e disegnano la direzione che unisce le piazze di vent'anni fa alle iniziative di lotta che guardano al futuro. Un manuale di resistenza civile per chi a Genova c'era e non si è stancato di ribellarsi, o chi non c'era e vuole cominciare a farlo, recuperando proteste e proposte rimaste attuali oggi come allora. Perché un mondo diverso è ancora possibile, e sempre più necessario.
Il pazzo mondo a stelle e Strisce. Manuale a fumetti per capire gli Stati Uniti
Tom Tomorrow
Libro: Libro in brossura
editore: Altrinformazione
anno edizione: 2017
pagine: 144
Una raccolta dei migliori editoriali a fumetti di Dan Perkins, in arte "Tom Tomorrow", pubblicati con cadenza settimanale su 80 quotidiani statunitensi, e su testate come New York Times, New Yorker, The Nation, Esquire, The Economist. Gli "editorial cartoons" di Tom Tomorrow ci guidano attraverso le nevrosi della politica statunitense trattando con la leggerezza del fumetto temi molto seri come guerre, politiche presidenziali, manipolazioni mediatiche, turbocapitalismo, diritti civili, controllo delle armi e fanatismo religioso. Tra i fans di Tom Tomorrow il regista Michael Moore e il leader dei Pearl Jam Eddie Vedder, che hanno scritto la prefazione e l'introduzione al libro.
Heil Beppe!1! Manuale libertario contro un partito autoritario
Alessio Spataro, Carlo Gubitosa
Libro: Copertina morbida
editore: Altrinformazione
anno edizione: 2014
pagine: 96
Ilva. Comizi d'acciaio
Carlo Gubitosa, Kanjano
Libro: Libro in brossura
editore: Becco Giallo
anno edizione: 2013
pagine: 192
L'ILVA di Taranto, centro siderurgico per la produzione e la trasformazione dell'acciaio a ridosso del quartiere Tamburi, è al centro di un vasto dibattito pubblico per gli effetti delle sue emissioni sull'uomo e sull'ambiente. Questo libro, con il supporto di un apparato di infografica e collegamenti a contenuti multimediali disponibili in rete, è un tuffo in cinquant'anni di industria siderurgica che nasce da un lavoro giornalistico e di ricerca sul campo per documentare le esperienze di singole persone e di intere comunità che vivono e resistono all'ombra dell'acciaio.
Carovane. Esperienze di strada contro le guerre e le mafie
Carlo Gubitosa
Libro
editore: EMI
anno edizione: 2006
pagine: 160
Questo libro racconta due esperienze di strada che negli ultimi anni hanno coinvolto centinaia di giovani in decine di città italiane. Il punto centrale di riferimento è la Carovana della Pace, promossa nel 2005 dai gruppi giovanili dei missionari Comboniani e della Carovana Antimafia dell'Associazione Libera. Da queste esperienze emerge con forza l'esistenza di un'altra Italia, assente dalle cronache dei media ma presente nel profondo delle nostre città, nella vita quotidiana dei nostri quartieri, con le mani sporche di problemi e di conflitti del territorio, una società civile organizzata che produce cambiamenti dal basso al di fuori delle tradizionali strutture di potere, e porta una coscienza viva e critica nel grigiore della politica istituzionale. La raccolta di queste esperienze non è solo una costruzione di memoria, ma anche un potente strumento per la costruzione di futuro, un manuale operativo, un punto di partenza, una guida all'azione. Per restituire a chi legge la ricchezza e la complessità dell'esperienza delle carovane, questi "appunti di viaggio" sono organizzati per piccoli blocchi di testo, caratterizzati da una parola chiave e suddivisi in base a tre assi portanti tematici: Migrazioni, Pace, Giustizia. Sono frammenti di esperienze, diari, riflessioni, articoli, comunicati e dibattiti pubblici, che sarebbe stato difficile e riduttivo "comprimere" in un testo omogeneo, e che pertanto vengono presentati così come sono stati trascritti.
Hacker, scienziati e pionieri. Storia sociale del ciberspazio e della comunicazione elettronica
Carlo Gubitosa
Libro: Copertina morbida
editore: Stampa Alternativa
anno edizione: 2007
pagine: 236
Molti volumi di storia della tecnologia partono dall'invenzione dei primi computer, alcuni si spingono a ritroso fino alle prime macchine di calcolo meccanico. Questo libro si spinge ancora più indietro, rivelando che già nell'antica Grecia erano stati realizzati dei "computer" per effettuare calcoli legati alle maree. La storia della scienza viene affrontata a partire da racconti di vita vissuta, da personaggi come Arthur C. Clarke, che prima di scrivere "2001 Odissea nello Spazio" ha inventato il concetto di "satellite geostazionario", a Nikola Tesla che "giocando con i fulmini" ha realizzato il primo sistema industriale di produzione e trasporto della corrente alternata, ad Alan Turing, che ha sviluppato il modello concettuale dei moderni calcolatori, fino a Tim Berners-Lee, lo scienziato che dopo aver inventato il protocollo che ha reso possibile il world wide web, ha voluto consegnare all'umanità la sua creazione senza rinchiuderla nella gabbia del copyright.
Propaganda d'autore. Guerra, razzismo, P2 e marchette: un atto d'accusa ai giornalisti vip
Carlo Gubitosa
Libro: Copertina morbida
editore: Stampa Alternativa
anno edizione: 2010
pagine: 164
"Propaganda d'autore" raccoglie un decennio di corsivi indirizzati ai vip del giornalismo italiano. In dieci saggi documentati e diretti, la reazione indignata e viscerale di un giornalista "nato in rete" che si ribella alle violenze militari coperte dalla casta mediatica, alla pubblicità travestita da informazione, al giornalismo asservito e al veleno razzista che inquina i media commerciali. Un atto d'accusa al cattivo giornalismo, indirizzato in prima persona a personaggi come Sofri, Severgnini, Mentana, Galli Della Loggia, Facci, Lerner, Minoli, Ferrara, Sposini, Mattei, Calabresi, Costanzo, Farina, Feltri. In questa battaglia di idee tra un Davide di Internet e i Golia della Tv e della carta stampata, da una parte c'è un uomo qualunque armato del potere della parola, dall'altra ci sono uomini di potere armati dai grandi gruppi editoriali e televisivi per vincere la guerra della propaganda.
Ricettario della pace. Consigli e ricette per mangiare bene senza appesantire il mondo
Annalisa Ippolito, Carlo Gubitosa
Libro: Libro in brossura
editore: Meravigli
anno edizione: 2009
pagine: 207
"Scegliendo cosa leggere, quale lavoro svolgere, cosa e quanto consumare, da chi comprare, come viaggiare, a chi affidare i nostri risparmi, rafforziamo un modello economico sostenibile o di saccheggio, sosteniamo imprese responsabili o vampiresche, contribuiamo a costruire la democrazia o a demolirla, sosteniamo un'economia solidale e dei diritti o un'economia animalesca di sopraffazione reciproca. [...] Così anche una ricetta di cucina si trasforma in gesto politico: basta condirla con l'olio della consapevolezza e il sale della responsabilità. Due ingredienti che non si trovano al supermercato, ma nel profondo della nostra anima" (Dalla prefazione di Francuccio Gesualdi)