People
Il vestito azzurro. Un regime dimenticato e il coraggio di una giornalista
Antonella Napoli
Libro: Copertina morbida
editore: People
anno edizione: 2021
pagine: 160
Antonella Napoli, unica giornalista occidentale in Sudan durante le rivolte che hanno portato alla caduta del dittatore Omar Hassan al-Bashir nell'aprile del 2019, viene fermata mentre sta riprendendo alcuni palazzi governativi a Khartoum. Trattenuta per ore dai servizi di sicurezza, subisce un duro interrogatorio. Il peggio viene scongiurato solo grazie all'intervento tempestivo dell'ambasciata italiana e del Ministero degli Esteri. Oggi che l'inchiesta si è chiusa e i responsabili delle ore più buie della sua vita sono stati rimossi dal loro incarico, la giornalista racconta la propria esperienza per fare luce su un regime da troppi dimenticato e le storie di chi si è battuto per capovolgerlo.
Nessun vietcong mi ha mai chiamato negro. Quando lo sport si ribella
Ivan Vaghi
Libro: Copertina morbida
editore: People
anno edizione: 2021
pagine: 304
Cosa hanno in comune il saltatore in lungo Peter O'Connor e il giocatore di football americano Colin Kaepernick, vissuto cento anni dopo? Non molto. Hanno però entrambi deciso, con un atto plateale e di inequivocabile coraggio, di far parte della storia del loro tempo. Qui sono raccolte numerose vicende di sportivi più o meno famosi, protagonisti di proteste che hanno accompagnato la storia del secolo scorso fino ai nostri giorni. Frequenti sono stati infatti gli episodi in cui il mondo dello sport ha deciso di non stare a guardare e ha reagito, dai conflitti per l'indipendenza irlandese alle più recenti proteste del movimento Black Lives Matter, passando per le prese di posizione contro il nazismo, le rivendicazioni degli afroamericani per i diritti civili e contro la guerra in Vietnam fino alla lotta contro le discriminazioni di genere.
È questo il fiore
Mauro Biani
Libro: Copertina morbida
editore: People
anno edizione: 2021
pagine: 112
Denuncia, riflessione, ribellione. Questo libro raccoglie le migliori vignette di Mauro Biani per Repubblica, arricchite da una serie di inediti, sul tema dell'antifascismo.
L'ultima morte di Peppe Bortone
Marco Tiberi
Libro: Copertina morbida
editore: People
anno edizione: 2021
pagine: 176
«Come muore Peppe Bortone non muore nessuno.» Nell'epoca d'oro del cinema di genere italiano lo sapevano tutti. Ma poi sono arrivati gli anni Ottanta, al cinema i filoni sono finiti e Peppe non ha più saputo come guadagnarsi il pane. Non potendo più morire, ha provato a tirare a campare e si è reso conto di non essere in grado. Lo ha salvato una soap opera, una storia senza finale che va avanti giorno dopo giorno, destinata a durare per sempre. Ma nulla è davvero per sempre, nemmeno la lunga serialità...
Ossigeno. Volume 2
Libro: Copertina morbida
editore: People
anno edizione: 2020
pagine: 176
La riflessione su quanto sta avvenendo negli Usa è la lente privilegiata con cui, soprattutto i principali media, scelgono di leggere il razzismo presente in Italia. Che è un razzismo con una storia e con un background culturale diametralmente opposti a quello americano, dove l'antiblackness - l'odio per i neri - ha radici che risalgono ai tempi della tratta Atlantica. Questa Italia non più bianca che si afferma nelle piazze le settimane successive all'ondata del Black Lives Matter, invece, ha un corpo inedito. Un corpo la cui eterogeneità viene negata da affermazioni che contestano l'esistenza di italiani neri, peruviani, o cinesi. E quindi, razzismo è tutto ciò che, dalla burocrazia al sistema dell'accoglienza, sta nel mezzo di quella differenza che sancisce la distanza e le disuguaglianze tra un cittadino straniero e uno italiano.
Haiti: il terremoto senza fine
Libro: Copertina morbida
editore: People
anno edizione: 2020
pagine: 180
Haiti è uno dei Paesi più ignorati dai media occidentali. Protagonista della prima rivoluzione guidata da ex schiavi, ma anche terra di conquista per il capitalismo nordamericano. Il 12 gennaio 2010 la sua capitale è stata distrutta da un terremoto: una frattura insanabile nella storia dello Stato caraibico. Per poche settimane i riflettori del mondo si sono accesi su quella terra, e molti vip hanno promosso in prima persona l'idea del build back better, 'ricostruire meglio'. Ma cos'è successo in questi dieci anni? Nel libro si racconta di come i Caschi blu dell'Onu abbiano lavorato sull'isola, ma anche di come abbiano portato il colera e siano stati coinvolti in diversi scandali sessuali; di come l'Italia abbia inviato una costosissima portaerei e di come si siano persi due milioni di euro raccolti tramite una campagna sms. Ci volgeremo poi alla vicina Repubblica Dominicana, dove si trovano 200mila apolidi a causa della diaspora. Haiti è ancora in difficoltà, anche a causa di una comunità internazionale più interessata a perseguire i propri obiettivi strategici che a lottare contro la povertà.
Corpi estranei. Il razzismo rimosso che appiattisce le diversità
Oiza Queens Day Obasuyi
Libro: Libro in brossura
editore: People
anno edizione: 2020
pagine: 160
Il dibattito sul razzismo in Italia è spesso infantile, legato ad aggressioni ai danni di individui di diversa etnia, o ai casi mediatici che riguardano le persone migranti, per poi scemare subito dopo. I corpi delle persone nere sono quindi figure evanescenti, monopolio di qualcuno che li utilizza come scudo per non riflettere sulla società in cui vive, permeata da diversi livelli di discriminazione, contesti o metodi comunicativi problematici o razzisti. Avere "l'amico nero", o la "collega di lavoro nera", rende la persona che ne parla automaticamente immune da bias cognitivi e da stereotipi socioculturali che sono stati assorbiti dai cittadini italiani per anni. In questo libro, Oiza Queens Day Obasuyi ci porta alle radici del razzismo, decostruendolo, spiegando come agisce a diversi livelli e grazie a diverse sfumature. Oiza prende parola per raccontarci il punto di vista - sempre negato - della persona nera che vive in questo Paese.
Non esistono piccole donne
Johannes Bückler
Libro: Libro in brossura
editore: People
anno edizione: 2020
pagine: 272
Il successo di Johannes Bückler ha superato la “bolla” di Twitter per entrare nelle case degli italiani con la sua prima raccolta di storie per People, uscita nel gennaio 2020, intitolata Non esistono piccole storie. Perché a tutti piacciono le storie, le storie vere, a volte “piccole”, ma dal significato enorme. Non esistono piccole donne è una sorta di Spoon River, composta da storie originali, in cui a prevalere sono le emozioni e i sentimenti. Storie dedicate al protagonismo delle donne, narrate come sempre in prima persona, quasi che Bückler assumesse la loro identità, raccontando. Eroine e vittime, spesso accantonate nella memoria comune per lasciar posto agli uomini. «Quante donne non hanno visto riconosciuto il proprio lavoro, o peggio, sono state dimenticate?» si domanda l’autore all’inizio del testo. «Sicuramente troppe» la risposta. Questo libro cerca di raccontarne alcune (tutte sarebbe impossibile), per dar voce a coloro che si sono affacciate nella Storia, lasciando un segno che neppure l’indifferenza altrui ha potuto scalfire.
Io è un altro
The Andre
Libro: Libro in brossura
editore: People
anno edizione: 2020
pagine: 126
In “Io è un altro” The Andre si racconta e ci racconta la storia di un progetto musicale che ha ottenuto un sensazionale successo sulla rete. Come nasce l’idea di fondere la musica di Fabrizio De André con la trap e l’indie, la genesi dei suoi successi, l’esordio in tour e su disco, il rapporto con i fan di Faber e l’incontro con Dori Ghezzi, infine il suo cambio di rotta, trampolino verso il futuro. Il tutto narrato in prima persona dalla penna leggera e profonda, arguta e immediata di questo autentico fenomeno contemporaneo della musica e del web. Prefazione di Dori Ghezzi.
La guerra dei Bepi
Andrea Pennacchi
Libro: Libro in brossura
editore: People
anno edizione: 2020
pagine: 128
Dopo la pubblicazione di "Pojana e i suoi fratelli", primo libro di Andrea Pennacchi, People propone una sua seconda raccolta, che racchiude i monologhi e i testi che l’autore ha dedicato a suo nonno e a suo padre. Entrambi Bepi – il nonno si chiamava così, il papà scelse il nome del padre quando, da partigiano, andò sulle montagne –, coinvolti nella Prima e nella Seconda guerra mondiale. In guerra, da persone comuni, alla ricerca di un senso difficile da cogliere e soprattutto da spiegare, in trincea (il nonno) e in un campo di concentramento (il papà). Le storie di famiglia si proiettano anche sull’episodio finale del trittico che vi presentiamo, ambientato nella Mogadiscio del 1993, durante la prima battaglia combattuta dall’esercito italiano dopo la fine della Seconda guerra mondiale, ossia la battaglia del checkpoint Pasta, ricostruita e rielaborata da Pennacchi. Bepi è dunque diventato, nel suo immaginario, una sorta di soldato universale, che dall’Iliade ai giorni nostri non si è perso un conflitto, anzi li ha attraversati tutti, ogni volta più disilluso, più deluso, più arrabbiato, più ferito.
Laico
Giuseppe Civati
Libro: Copertina morbida
editore: People
anno edizione: 2020
pagine: 128
Nel centocinquantesimo anniversario della Breccia di Porta Pia, Giuseppe Civati ci accompagna in un viaggio ideale che parte dalla statua di Giordano Bruno, «Luogo simbolo di ogni battaglia libertaria», per condurci alle molte questioni aperte che animano - o dovrebbero animare - il nostro dibattito pubblico: dal fine vita al diritto di scelta delle donne, dai rapporti tra Stato e Chiesa alla cannabis, dalle disuguaglianze di genere ai diritti delle persone trans. Un percorso guidato dall'insegnamento di Giulio Giorello, che parte dalle pagine laiche della nostra storia alla ricerca di un antidoto alla rimozione della laicità dal nostro panorama culturale e politico.
Ossigeno. Volume 1
Libro: Copertina morbida
editore: People
anno edizione: 2020
pagine: 106
I1 mondo e l'Italia ripartono dopo la quarantena globale, e i problemi sono gli stessi di sempre: c'è molta nostalgia del futuro, e servirebbero più tasse (per pochi) per ridurre le disuguaglianze. Intanto i populisti avanzano, forse siamo diventati tutti antidemocratici? Nell'emergenza climatica, il pianeta Terra è il paziente zero, anche per questo è necessario uscire dalla plastica, in fretta, e non calpestare l'erba: solo la legalizzazione ferma la repressione. Chi la terra la coltiva invece soffre, come nella storia di Gill, bracciante. Nella crisi, parte la corsa ai robot anti-Covid, verso un domani forse distopico dal finale incerto: è fiction Vs. realtà.

