Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Carlo Londero

Pierluigi Visintin, scritture militanze umanità

Carlo Londero

Libro: Libro rilegato

editore: Forum Edizioni

anno edizione: 2022

pagine: 176

È a partire dagli anni Ottanta, grazie all’interesse storiografico per lo ‘sciopero al contrario’ del maggio 1950 in favore della canalizzazione del torrente Cormôr nella Bassa friulana, che Pierluigi Visintin (San Giorgio di Nogaro, 1946 - Udine, 2008) avvia senza soluzione di continuità quell’intensa e diversificata attività culturale e di scrittura che lo ha caratterizzato. Dalla poesia alla prosa, dal teatro alla saggistica condotta su ricerche d’archivio, dai poemi goliardici alle traduzioni in friulano di Omero, Esopo e Dante, dalla cucina al calcio europeo, dalle indagini su Casanova alla valorizzazione di intellettuali e di quella gente ‘comune’ che ha fatto la Storia: il volume mira a svolgere quel filo che pare congiungere tra loro tutte le opere del ‘Picchio’ (questo il soprannome dello scrittore a indicare la tenacia con la quale perseguiva la verità al fondo delle cose) e, al contempo, a illustrare la sua intera produzione con una prima ricognizione critica. La pubblicazione, che si completa con la bibliografia dell’autore, restituisce la complessità e la variegatura di Visintin poeta, saggista, traduttore, anticonformista, contestatore, intellettuale.
18,00 17,10

Il mio nome sul vento. Poesie 1908-1976

Diego Valeri

Libro: Libro in brossura

editore: Il Ponte del Sale

anno edizione: 2022

pagine: 304

Ampia antologia di Valeri, poeta e traduttore lirico tra i più raffinati del '900, dopo più di quarant'anni torna disponibile al lettore in una nuova selezione a cura di Carlo Londero
30,00 28,50

Ulisse, o dell'amore. Lettura della poesia di Umberto Saba

Carlo Londero

Libro: Libro in brossura

editore: Quodlibet

anno edizione: 2021

pagine: 124

"Ulisse" è una tra le poesie più note di Umberto Saba (1883-1957): pubblicata in conclusione a "Mediterranee" (Mondadori, 1946), nel 2021 compie 75 anni. Nei versi la critica intravede la consueta ripresa del modello omerico e dantesco di Odisseo che si riversa semplicemente sull'io lirico. Ma perché suggellare "Mediterranee" (un libro intriso d'eros) e "Il Canzoniere" (fino all'edizione 1958, il libro di una vita) con una poesia memoriale e avventurosa? Sotto la patina odisseica, lo studio scorge in "Ulisse" il piano metaforico della 'navigatio vitae', declinata 'sub specie Amoris'. Ecco che l'io lirico non riesce a raggiungere «il porto» (figura di sicurezza, compimento, anche di morte) perché, oggi come nella «giovanezza», Eros lo «sospinge ancora», lo conduce capricciosamente «al largo» senza che possa scorgere una meta. È l'incessante innamoramento, la presenza costante di Amore, della passione amorosa mai sopita o completamente appagata, a turbare la navigatio dell'io. Lo studio vuole scostare "Ulisse" dalle precedenti letture, sostenute da poche supposizioni contenutistiche affioranti sulla superficie di una costruzione poetica insondata nelle sue profondità. Per farlo, Londero si avvale degli strumenti prìncipi della critica – filologia, stilistica, metrica – restituendo a "Ulisse" il suo spessore testuale e al pubblico una lettura dei versi capace di rendere l'intreccio delle funzioni molteplici che la poesia manda a effetto.
18,00 17,10

Sillabario per Morandini

Carlo Londero

Libro

editore: Campanotto

anno edizione: 2021

L'Archivio Luciano Morandini conserva una quantità eterogenea di documenti: da preziosi documenti inediti a rarissimi materiali a stampa. Questo Sillabario, costituito a partire da un'accurata perlustrazione delle carte, sapientemente organizzato in capitoli-lemmi e opportunamente concentrato sugli anni 1969-1987 (sono anni-chiave nella vicenda intellettuale e privata del poeta), avvicina - o accerchia - la figura e l'opera di Morandini secondo una strategia di eccezionale efficacia. Vagliati criticamente i materiali a disposizione, Carlo Londero dialoga con loro provocando reazioni, ottenendo nuove risposte, suscitando inaspettati interrogativi. A studiosi e lettori si offre così un'immagine di Morandini dai contorni netti (quasi un ritratto portato a compimento sulla traccia di vari autoritratti parziali), perseguita nel segno della fedele ricezione e trasmissione di un lascito magistrale: «La cultura [...] per assumere le proprie responsabilità nei confronti del mondo e di ciò che lo rende ancora possibile, la pace, dovrebbe farsi forza consapevole di resistenza, adottando, come metodo d'azione, l'onestà intellettuale» (L.M.). Rolfo Zucco.
26,00 24,70

Sillabario per Morandini

Carlo Londero

Libro

editore: Campanotto

anno edizione: 2019

pagine: 224

L'Archivio Luciano Morandini conserva una quantità eterogenea di documenti: da preziosi documenti inediti a rarissimi materiali a stampa. Questo Sillabario, costituito a partire da un'accurata perlustrazione delle carte, sapientemente organizzato in capitoli-lemmi e opportunamente concentrato sugli anni 1969-1987 (sono anni-chiave nella vicenda intellettuale e privata del poeta), avvicina - o accerchia - la figura e l'opera di Morandini secondo una strategia di eccezionale efficacia. Vagliati criticamente i materiali a disposizione, Carlo Londero dialoga con loro provocando reazioni, ottenendo nuove risposte, suscitando inaspettati interrogativi. A studiosi e lettori si offre così un'immagine di Morandini dai contorni netti (quasi un ritratto portato a compimento sulla traccia di vari autoritratti parziali), perseguita nel segno della fedele ricezione e trasmissione di un lascito magistrale: «La cultura […] per assumere le proprie responsabilità nei confronti del mondo e di ciò che lo rende ancora possibile, la pace, dovrebbe farsi forza consapevole di resistenza, adottando, come metodo d'azione, l'onestà intellettuale» (L.M.). Rolfo Zucco
26,00 24,70

La luna è vostra. Poesie 1969-1989

La luna è vostra. Poesie 1969-1989

Beniamino Dal Fabbro

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2015

pagine: 372

"Mi chiedevo, anni fa, concludendo uno studio sulla poesia di Dal Fabbro, che cosa ci riservasse il suo libro postremo e inedito, 'La Luna è vostra'. L'edizione presente comincia a rispondere a quella domanda affidando ai lettori e agli addetti ai lavori un testo che permetterà di dare una compiuta definizione del percorso di Dal Fabbro poeta e di valutare il suo posto nell'ambito dei decenni centrali (da primi anni Trenta alla fine degli Ottanta!) del secolo scorso. Che 'La Luna è vostra' arrivi per la prima volta alle stampe nella forma di un'edizione critica pare a me una circostanza felice, in promettente corrispondenza con quella che Raboni, recensendo il precedente 'Catabasi', definiva 'una splendida vocazione artigianale'. Non esiste modo migliore per avvicinare Dal Fabbro che l'osservazione della sua officina formale: ciò che appunto ora è possibile sulla base degli apparati che Londero ha allestito con la perizia e la dedizione che queste imprese richiedono." (dalla postfazione di Rodolfo Zucco)
18,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.