Libri di Carlo Orefice
Good health, quality education, sustainable communities, human rights. The scientific contribution of Italian UNESCO Chairs and partners to SDGs 2030
Libro: Libro in brossura
editore: Firenze University Press
anno edizione: 2019
pagine: 300
Per una pedagogia «di confine». Decifrare differenze, costruire professionalità
Carlo Orefice
Libro: Libro in brossura
editore: Unicopli
anno edizione: 2016
pagine: 118
Il testo vuole offrire una riflessione che permetta agli educatori professionali, così come agli altri operatori socio-sanitari, di comprendere i più rilevanti elementi di complessità che sono alla base dei processi sui quali essi focalizzano il loro intervento educativo, specialmente nei settori della salute mentale e dei contesti di reclusione. Prendendo in esame il tema della "differenza", e soffermandosi sulle modalità attraverso le quali il diverso viene pensato, l'autore intende restituire all'esperienza educativa la capacità di situarsi all'interno di dinamiche "di confine" che sono contemporaneamente psico-biologiche, socio-culturali, politico-economiche e alimentano quelle pedagogiche.
Relazioni pedagogiche. Materiali di ricerca e formazione
Carlo Orefice
Libro
editore: Firenze University Press
anno edizione: 2014
pagine: 92
Il volume riprende la monografia "Per una pedagogia di confine" dell'autore, approfondendo una serie di relazioni pedagogiche, dal livello epistemologico del rapporto della pedagogia con altre discipline, al livello teorico dell'apprendimento "lungo il corso della vita", fino a quello metodologico delle relazioni ricercatore/educatore, docente/studente, learner in situazione individuale/cooperativa. Da questa angolatura l'autore privilegia il contributo antropologico-culturale all'integrazione degli interventi educativi, facendo proprie metodologie comunicative ed interattive per la qualificazione degli apprendimenti e delle competenze nei processi formativi. Il volume è un contributo per la formazione pedagogica di base degli studenti delle lauree socio-sanitarie e delle altre lauree che preparano educatori e formatori.
Metafore del corpo. Teoria e pratiche di formazione nelle scienze del movimento e dello sport
Carlo Orefice
Libro: Libro in brossura
editore: Liguori
anno edizione: 2012
pagine: XVI-75
Partenendo da una personale esperienza didattica, l'autore utilizza alcune metafore indicate dagli studenti per richiamare immagini e convinzioni mentali su cosa il loro corpo è, debba o possa essere, per portare un contributo critico su questioni che si reputano urgenti tra quanti desiderano interrogarsi sulla costruzione di una identità professionale all'interno delle Scienze del movimento e dello sport. Restituire centralità pedagogica al corpo non significa infatti solo addentrarsi nell'ambito dell'educazione sportiva o dell'attività motoria intesa in senso addestrativo, ma riflettere su tematiche inerenti la costruzione dell'identità personale, la dimensione della socializzazione, i significati che riveste nella nostra società l'idea di un corpo "in declino", nonché su quei luoghi fisici nei quali la corporeità si trova reclusa.
Lo studio della cura educativa in un’ottica complessa
Carlo Orefice
Libro: Libro in brossura
editore: Pensa Multimedia
anno edizione: 2020
pagine: 123
Educarsi alla «cura». Un itinerario riflessivo tra frammenti e sequenze
Patrizia De Mennato, Carlo Orefice, Simona Branchi
Libro
editore: Pensa Multimedia
anno edizione: 2011
pagine: 252
Introduzione all'antropologia evoluzionistica. Critica e testi
Carlo Orefice
Libro
editore: Edizioni del Cerro
anno edizione: 2008
pagine: 268
Il testo, rivolto agli studenti di Scienze sociali e Scienze umane, mette a fuoco un momento particolare della storia dell'antropologia. L'analisi verte specificamente sui problemi teorici e metodologici relativi all'elaborazione di uno schema evolutivo per la classificazione delle diverse culture, illustrando i modi in cui tale problema è stato risolto dai diversi studiosi, nel contesto storico dell'Inghilterra vittoriana. La seconda parte del volume analizza alcuni manuali stranieri proponendo delle schede sintetiche di approfondimento e dei brani antologici di vari autori che hanno lo scopo di suggerire dei percorsi di riflessione utili a stimolare un approccio critico alla materia e ai temi trattati.