Libri di Carlo Ottaviano
I luoghi e i racconti più strani della Sicilia. Un viaggio alla scoperta di una terra misteriosa, punto di incontro tra Oriente e Occidente
Carlo Ottaviano, Giulia Ottaviano
Libro: Copertina morbida
editore: Newton Compton Editori
anno edizione: 2018
pagine: 350
Non c'è regione d'Italia più ricca della Sicilia di accadimenti, leggende, miti; nessuna con così tanti luoghi intrisi di fascino e segreti. L'isola non smette di sorprenderci quando in un racconto viene svelato un dettaglio in più, offerto un angolo diverso di osservazione. Oppure quando un singolo evento che si riteneva isolato, unico, irripetibile diventa parte di un inatteso disegno. Questo libro raccoglie avvenimenti e personaggi distanti (geograficamente e nel tempo) ma legati da uno specifico tema: onori e disonori, il mondo sotterraneo, le cacce al tesoro, i santi e i peccati o anche le storie intorno ai monumenti naturali. Le tante tessere già interessanti singolarmente, assieme formano un ricco mosaico. Non si tratta solo di un elenco di curiosità, ma di una "chiave" per scoprire e comprendere le straordinarietà della Sicilia.
Apriti cozza. Mitilla, l'unità d'Italia parte da Pellestrina
Giuliano Ramazzina
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Zerotre
anno edizione: 2020
pagine: 64
IIn "Apriti cozza", Giuliano Ramazzina mette sotto la lente d'ingrandimento la complessa realtà italiana vista dalla produzione di una cozza chiamata Mitilla allevata a Pellestrina, isola della laguna veneta, aprendo uno spiraglio di competitività e speranza per contrastare la crisi.
La cucina dei Monsù nel Regno delle Due Sicilie
Mario Liberto
Libro: Libro in brossura
editore: Kalós
anno edizione: 2018
pagine: 144
Il denso saggio di Mario Liberto regala al lettore parole non banali sulla storia – e le singole storie – del Monsù, la figura che ha molto influito sull’evoluzione del gusto delle famiglie alte del Meridione e a cascata di tutta la società. La presenza del Monsù divenne infatti abituale in ogni famiglia aristocratica del XIX secolo in tutto il Regno delle Due Sicilie. Era come “uno di famiglia”, cioè quella persona in grado di dare un’immagine al casato e come tale doveva essere rispettato e riverito. La cucina dei Monsù fece proprie, “reinventandole”, le ricette d’Oltralpe, ma non solo. Forti di una cultura gastronomica millenaria, non si limitarono infatti a importare integralmente le pietanze, ma fecero uno sforzo in più integrando i nuovi saperi con la cucina meridionale e insulare. Così le quaranta ricette che accompagnano il volume diventano letteralmente un assaggio dei piatti tipici di questa tradizione, partendo dal consommé, passando per il timballo Flammand, per concludere con il babà. Prefazione di Carlo Ottaviano.
Olio nostrum. Storia di terre e di miti, di famiglia e di impresa, di Sicilia
Manfredi Barbera, Carlo Ottaviano
Libro: Libro rilegato
editore: Agra
anno edizione: 2015
pagine: 160
Olio Nostrum, volume realizzato da Manfredi Barbera insieme al giornalista Carlo Ottaviano, incrocia le storie millenarie dell'ulivo e del Mediterraneo con l'avventura imprenditoriale del più antico brand italiano nell'olio d'oliva di qualità. Gli autori raccontano l'emozionante viaggio nel mondo dell'olio e dell'alimentare in generale intrapreso 120 anni fa da due delle più lungimiranti famiglie del Meridione d'Italia: i Barbera e i Florio. L'origine e il futuro, la tradizione e l'innovazione, le produzioni locali e il mercato globale, l'etica del lavoro e il rispetto dei consumatori in una narrazione densa che, come scrive nella prefazione Oscar Farinetti, ci fa sentire "i profumi e i sapori delle cultivar siciliane, di quei suoli così fortunati, del sole della Magna Grecia, dei venti mediterranei, dei contadini che Manfredi Barbera ha scoperto, che ama, che protegge".