Libri di Carlo Rusconi
Nell'immagine del Creatore
Carlo Rusconi
Libro: Copertina morbida
editore: Il Cerchio
anno edizione: 2019
pagine: 208
"Nell'immagine del Creatore" propone un'analisi dettagliata e complessiva dei primi tre capitoli del Libro della Genesi, nonché tre appendici di approfondimento su temi particolari che compaiono in essi e specificamente: la Prima Appendice tocca il tema de La Luce ( Gen. 1,3-5): la Seconda Appendice tocca il tema de L'Immagine ( Gen. 1,26-28); la Terza Appendice approfondisce, fino alla trattazione che se ne argomenta a muovere dal Nuovo Testamento, l'espressione che compare in Gen. 2: Abbandonerà suo padre e sua madre ( Gen. 2,24).
Kwèl k a vòi. Poesie in dialetto di Rimini
Carlo Rusconi
Libro: Copertina morbida
editore: Panozzo Editore
anno edizione: 2022
pagine: 98
Consensualismo principio dell'iscrizione e polifunzionalità della pubblicità tavolare
Carlo Rusconi
Libro: Libro in brossura
editore: Jovene
anno edizione: 2022
pagine: 272
Il modello della pubblicità tavolare. Tra consensualismo e principio dell'iscrizione
Carlo Rusconi
Libro: Libro in brossura
editore: Pacini Giuridica
anno edizione: 2021
pagine: 200
L'usura del tempo. La carne porta i segni
Carlo Rusconi
Libro: Copertina morbida
editore: Panozzo Editore
anno edizione: 2020
Novelle. Alcune persone mi hanno domandato se queste novelle siano storie vere o, al contrario, nascano interamente dalla mia fantasia. Nessuno però mi ha mai rivolto un altro interrogativo, che io stesso mi pongo: un fatto di cronaca è più vero nella sua ricostruzione storica o nella configurazione che assume nella mente e nell'animo di chi lo racconta, magari avendovi pure assistito? Un ulteriore passo: esiste una reale alternativa fra ciò che accade nella cronaca e ciò che avviene invece nella fantasia, e può un aspetto escludere l'altro, affermandosi come l'unico attendibile?
S no un viàz. Poesie in dialetto di Rimini
Carlo Rusconi
Libro
editore: Panozzo Editore
anno edizione: 2019
Vocabolario del greco del Nuovo Testamento
Carlo Rusconi
Libro: Libro rilegato
editore: EDB
anno edizione: 2013
pagine: 480
Strumento di lavoro utile per chi affronta lo studio del greco neotestamentario, il vocabolario è anche un prezioso testo di consultazione per risolvere dubbi o problemi di traduzione. Il volume contiene tutti i vocaboli greci attestati almeno una volta nel Nuovo Testamento, quelli che compaiono almeno una volta come varianti, numerosi vocaboli del greco classico o ellenistico che il greco neotestamentario sostituisce con neologismi o con vocaboli che hanno subito un'evoluzione semantica. L'opera propone inoltre la maggior parte delle possibili grafie di termini attestati in forme differenti, il corrispondente nella lingua originale per i prestiti semitici o latini, le forme difficili o irregolari di verbi e altri vocaboli, in ordine alfabetico.
Manuale di introduzione all'ebraico biblico. Volume Vol. 1
Carlo Rusconi
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: EDB
anno edizione: 2010
pagine: 1368
Frutto di anni d'insegnamento, il corso di introduzione all'ebraico biblico si articola in due volumi indivisibili. Il primo distribuisce la materia in cento lezioni, ognuna delle quali consta di una prima parte, in cui vengono esposti uno o più argomenti riguardanti la morfologia o la sintassi della lingua, di una seconda parte in cui sono elencati vocaboli presi in considerazione nella lezione e necessari per l'esecuzione degli esercizi, e infine di una terza parte che propone esercizi da svolgere e testi biblici da leggere e analizzare. Il secondo volume, organizzato seguendo l'ordine del primo, offre gli esercizi svolti, i testi biblici analizzati e tradotti, nonché una serie di indici che consentono di rintracciare, nel primo volume, i differenti argomenti trattati.
Le nozze dell'agnello. La metafora delle nozze in San Giovanni
Carlo Rusconi
Libro
editore: Pazzini
anno edizione: 2008
pagine: 232
Chiunque parli di metafora è solito considerarla solo come figura retorica. In realtà si tratta di uno strumento di conoscenza, conoscenza per analogia. Ciò che è più prossimo agli occhi dell'uomo che tenta di conoscere il mistero, è in realtà il riverbero più prossimo del mistero stesso, quindi è già conoscenza del mistero e come tale è metafora di esso. Ogni immagine successiva è attingibile dall'immagine che la precede, nella prossimità all'occhio umano, ed è profezia dell'immagine più prossima alla visibilità immediata del mistero stesso. Parlar di nozze, quindi, è parlare del mistero di Dio dentro l'esperienza più prossima alla quotidianità dell'essere umano, ma non è, in sé, parlare di altro che del mistero stesso di Dio e, mediatamente, del mistero dell'incarnazione, per cui l'uomo è stato fatto, esiste e attende al compimento della perfezione di sé in conformità al suo stesso statuto ontologico, cioè l'immagine di Dio. Ciò accade in modo del tutto singolare negli scritti di san Giovanni evangelista.
L'anno di grazia del Signore. Giubileo e vie dei pellegrini
Carlo Rusconi
Libro
editore: Rizzoli
anno edizione: 2000
pagine: 203
L'opera è articolata in tre sezioni, la prima delle quali affronta il tema del giubileo a partire dalle testimonianze bibliche relative alla pratica precristiana fino al giubileo cristiano. La seconda parte è dedicata al pellegrinaggio: dai pellegrinaggi degli ebrei verso la città di Gerusalemme al pellegrinaggio cristiano. La terza parte prendendo le mosse dalle testimonianze contenute nei diari dei pellegrini dell'alto Medioevo fino al XVIII sec., individua i percorsi di pellegrinaggio che per secoli attraversarono l'Italia e indica le sopravvivenze di questi secoli che anche al giorno d'oggi il pellegrino del 2000 potrà incontrare e visitare ritrovando le radici della propria tradizione cristiana.
Il grande pedagogo
Carlo Rusconi
Libro
editore: Rizzoli
anno edizione: 1997
pagine: 224
In che modo il cristiano guarda e giudica la storia del popolo ebraico così come essa è documentata nell'Antico Testamento? Che rapporto c'è tra la fede in Gesù Cristo, figlio di Dio e uomo ebreo, e la fede dei Profeti, dei Padri e del popolo dell'Alleanza? Come la conoscenza dell'Antico Testamento arricchisce la fede cristiana? Rusconi guida il lettore alla scoperta del significato e della ricchezza delle espressioni della Bibbia, delle sue figure e dei suoi testi, di tutto quel patrimonio che ha condotto per mano, quale paziente pedagogo appunto, il popolo di Dio all'incontro con il compimento della profezia salvifica, Gesù Cristo.
Vocabolario del greco del Nuovo Testamento
Carlo Rusconi
Libro: Cartonato
editore: EDB
anno edizione: 1996
pagine: 424
Questo dizionario è il primo che dia l'equivalenza tra il greco neotestamentario e la lingua italiana, a cui vanno aggiunti anche l'inserimento tra le voci delle diverse forme verbali e non solo della prima persona dell'indicativo (che già presume la capacità di risalirvi): tutti elementi che avvicinano lo studente senza allontanare il biblista.